Mesero (pronuncia: Mésero, /ˈmezero/; Mésar in dialetto milanese) è un comune italiana di 4 163 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, nota perché in una cappella del cimitero locale si trova il corpo di santa Gianna Beretta, meta di continui pellegrinaggi provenienti dall’Europa e dalle Americhe. la città è inoltre sede del primo santuario della famiglia, a lei dedicato.
Mesero ha ottenuto nel marzo 2016 il riconoscimento del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica.
Storia
Le origini
I più antichi reperti archeologici che denotano la presenza di un insediamento nell'area di Mesero sono relativi all'epoca romana: molti di questi, tra cui un cippo ed un'ara votiva dedicata al dio Mercurio (rinvenuta nel 1921), sono stati ritrovati presso la località cascina sant'Eusenzio e sono oggi conservati nelle sale del palazzo comunale.
L'influenza dei certosini
Il primo documento storico riguardante Mesero in cui compare il nome dell'abitato, è ad ogni modo datato al 1393 quando il nobile milanese Antonio Corrado lasciò tutti i suoi beni siti in Mesero ai padri dell'abbazia di Sant'Ambrogio ad Nemus di Milano con l'obbligo di distribuire ogni anno in perpetuo ai "poveri di Cristo" della comunità locale "due moggia di pane di frumento in tante miche di cinque once ciascuno, due staia di ceci cotti e ben conditi e dieci brente di vino".