Il
lago d'Iseo 
o
Sebino (
Lach d'Ișé o
Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in
Lombardia 
. Dal 2018 la porzione settentrionale del lago (chiamata
Alto Sebino) fa parte della riserva della biosfera UNESCO della
"Valle Camonica - Alto Sebino".
Descrizione
Situato a 180 m di quota nelle Prealpi, posto in fondo alla Val Camonica, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 251 metri (5º per profondità in Italia), si incunea tra le province di
Brescia 
e
Bergamo 
e ospita la più grande isola lacustre naturale d'Italia nonché la più alta isola lacustre d'Europa che prende il nome di
Monte Isola 
, cui fanno da satelliti a nord e a sud i due isolotti di Loreto e di San Paolo. Ha come principale immissario ed emissario il fiume
Oglio 
e inoltre contiene più di 500 specie animali differenti.
Geologia
Settanta milioni di anni fa la superficie del suolo era molto più in alto, perché sulle rocce, che oggi vediamo, giaceva una coltre di altre rocce, dello spessore di almeno 5000 m e più. Le montagne di allora avevano un andamento del tutto diverso da quello attuale e costituivano una serie di catene parallele, intervallate da profonde vallate.