Geografia fisica
Storia
Malgrado alcune tracce di abitanti celtici, Monthey assunse rilevanza nel XII secolo come signoria savoiarda. In seguito alle franchigie concesse nel 1352 dal conte Amedeo VI di Savoia, la borghesia si arricchì orientandosi sull'artigianato: nel XIV secolo sei mulini e le concerie e le tintorie che utilizzavano l'energia creata dalle acque della
Vièze 
contribuirono all'arricchimento di Monthey. Nel 1475-1476 la regione venne conquistata dal Vallese.
Nel 1815 il piccolo borgo di Monthey, rimasto immutato fin dal Medioevo, aprì le porte della prima industria, una vetreria che avrebbe dato il suo nome a un quartiere della città; in seguito alcune piccole azienze si ingrandirono portando a un grande sviluppo industriale, con aziende quali la Ciba (chimica) o la
Giovanola 
(metallurgia).