Si trova lungo l'Alpenstrasse (un incantevole itinerario di 500 km che copre le Alpi bavaresi e austriache) ed è famoso per numerosi affreschi sulle facciate delle case, per la rappresentazione della passione di Cristo e per la presenza di una scuola della NATO.
Storia
La peste
La peste bubbonica scoppiò in Baviera nel 1627. I cittadini di Oberammergau, per fare in modo che l'epidemia non li colpisse, chiusero il villaggio al mondo esterno: ai confini si appostarono le guardie e durante la notte ardevano dei falò per impedire l'entrata di estranei. Ma una notte Kaspar Schissler, un uomo che lavorava ad
Eschenlohe 
ma era originario di Oberammergau, riuscì ad entrare e portò con sé la peste, contagiando l'intero paese.
Alla fine di ottobre del 1632 erano morti 84 adulti e diversi bambini. Nel 1633 i superstiti si riunirono in chiesa e fecero il voto solenne di allestire una rappresentazione della passione di Cristo ogni dieci anni per sempre, se Dio avesse liberato il paese dall'epidemia.