Palagnedra (in dialetto ticinese
Palagnèdra) è una frazione di 72 abitanti (2019) del comune svizzero di
Centovalli 
, nel
Canton Ticino 
(distretto di Locarno).
Geografia fisica
Storia
Già comune autonomo istituito nel 1838 con la divisione del comune di Centovalli e dal cui territorio nel 1864 era stata scorporata la località di Rasa, divenuta a sua volta comune autonomo, si estendeva per 16,74 km². Nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di
Borgnone 
e Intragna per formare nuovamente il comune di Centovalli. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2009 e approvata all'unanimità dal Gran Consiglio ticinese il 2 giugno successivo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Michele, citata per la prima volta in documenti storici risalenti al 1231, è menzionata in una pergamena del 1236; i ripetuti rimaneggiamenti ne hanno mutato l'originaria struttura, da ultimo quello del 1732 in cui venne costruito il coro poligonale e ampliato l'intero edificio, cambiandone anche l'orientamento;
- Casa Mazzi (XVIII secolo);
- Lago di Palagnedra.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Il comune patriziale comprende le frazioni di Palagnedra e Rasa.