Geografia fisica
Storia
Nel Medioevo formava una vicinia assieme a Castro e Marolta.
Fino al 3 aprile 2004 è stato un comune autonomo che si estendeva per 10,3 km²; il 4 aprile 2004 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Castro,
Corzoneso 
,
Dongio 
, Largario, Leontica, Lottigna, Marolta e Prugiasco per formare il nuovo comune di Acquarossa.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, attestata nel 1258;
- Oratorio di San Francesco Saverio, del 1708;
- Ossario, ornato da affreschi, situato nei pressi della chiesa di San Martino;
- Ponte a dorso di mulo, sulla strada che conduce ad Aquila.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note
Bibliografia
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona
, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 253. - Piero Bianconi, Arte in Blenio.