Il
passo di Resia (1.504 m s.l.m. -
Reschenpass o anche solo
Reschen in tedesco) è un
Valico alpino 
in Italia, situato non lontano dal confine austriaco, in prossimità della
Svizzera 
e del punto di triplice frontiera, separando dal punto di vista orografico le
Alpi Retiche occidentali 
dalle
Alpi Retiche orientali 
e mettendo in comunicazione il Tirolo e l'Alto Adige (in realtà geograficamente il valico è in pieno territorio italiano, mentre il confine si trova poco oltre questo e quindi ad un'altitudine leggermente inferiore).
Storia
In epoca preromana un sentiero collegava già la valle dell'
Inn 
con l'alta
Val Venosta 
. L'attuale Passo di Resia venne incorporato nella Via Claudia Augusta, inaugurata nel 50 d.C.
Nel Medioevo e ancora all'inizio dell'Età Moderna il passo faceva concorrenza ai valichi dei Grigioni. Fino al 1854 sui ponti fortificati dell'Inn a
Finstermünz 
, a nord di Nauders, si trovavano i posti di dogana tra l'Austria e la Svizzera.
Negli anni 1850-54 Carl Ritter von Ghega (già costruttore della ferrovia del Semmering, dalla Bassa Austria alla Stiria, tra Vienna e Graz) e Joseph Duile costruirono la nuova strada dal
Forte Nauders 
fino alla Kajetansbrücke.