Samedan ( toponimo romancio; in tedesco
Samaden, desueto, in italiano
Samedano, raro, o
Samada, desueto) è un comune svizzero di 2 923 abitanti del
Canton Grigioni 
, nella
Regione Maloja 
della quale è il capoluogo.
Geografia fisica
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa riformata di San Pietro, eretta nel 1491, con campanile romanico antecedente;
- Chiesa cattolica del Sacro Cuore di Gesù, eretta nel 1911;
- Casa Planta (Chesa Planta), palazzo signorile che ospita la Fundaziun de Planta (istituita nel 1943), una biblioteca di letteratura romancia e l'Archivio culturale dell'Engadina
; - Torre d'abitazione, attestata dal 1288.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
A Samedan convivono tre gruppi linguistici: quello tedesco, quello romancio e quello italiano. Le parlate di origine latina, prevalenti in passato, hanno mostrato una loro riduzione negli ultimi decenni e così negli ultimi censimenti la maggioranza della popolazione si è dichiarata appartenente al gruppo linguistico tedesco.
Cultura
Negli ultimi decenni del XIX secolo ha operato la casa editrice Simon Tanner, che ha pubblicato opere in romancio come Sorrirs e Larmas di Gian Fadri Caderas; anche le opere di Zaccaria Pallioppi sono edite a Samedan.