search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Val Venosta

La val Venosta (Vinschgau in tedesco, Val Venuesta in ladino; Vnuost o Venösta in romancio) è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige , assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria. Importanti valli laterali sono la val Senales e la valle di Trafoi. Gran parte della valle ricade all'interno della Comunità comprensoriale Val Venosta.

Geografia fisica

Dal Passo di Resia , dove nasce l'Adige, giunge fino alle porte di Merano , costituendo il lembo più occidentale della provincia di Bolzano, confinando a nord con l'Austria, a ovest con la Svizzera , a sud con la Lombardia ed il Trentino e ad est con il Burgraviato. La valle è prima in direzione nord-sud, poi (da Sluderno ) in direzione ovest-est, sormontata dal Gruppo dell'Ortles a sud-ovest e dalle Alpi Venoste a nord-est: l'Ortles (3.906 m s.l.m.) tra le valli di Solda e Trafoi (comune di Stelvio) è la montagna più alta del Trentino-Alto Adige e ai suoi piedi si trova il Passo dello Stelvio (2.760 m s.l.m.) con la nota strada panoramica particolarmente importante per la storia del ciclismo su strada.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo