Geografia fisica
Il territorio del comune di Sempach si estende lungo la sponda nordoccidentale del
Lago di Sempach 
.
Storia
A Sempach nel 1386 fu combattuta la
Battaglia di Sempach 
che decise le sorti della guerra di Sempach; dal suo territorio nel 1819 fu scorporata la località di Eich, divenuta comune autonomo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica di Santo Stefano (Stadtkirche St. Stephan), eretta nel Medioevo e ricostruita nel 1828-1833 da Josef Händle;
- Chiesa cattolica di San Martino in località Kirchbühl (parrocchiale fino al 1931), eretta nel X-XII secolo e rinnovata nel XII-XIII secolo, nel XV secolo, e nel 1583 circa;
- Cappella di San Giacomo detta "cappella della battaglia" (Schlachtkapelle Sempach), eretta nel 1387 in memoria della battaglia di Sempach dell'anno precedente e ristrutturata nel 1473-1474, nel 1551-1552 e nel 1638-1641.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Cultura
Istruzione
Ricerca
Dal 1924 ospita la stazione ornitologica
Svizzera 
di Sempach.
Infrastrutture e trasporti
Sempach è servita dalla stazione di Sempach-
Neuenkirch 
sulla ferrovia Olten-Lucerna e dall'uscita di Sempach sull'autostrada A2.