search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Oglio

L'Oglio (Oi, /ɔɪ̯/ o /uɪ̯/, in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia , nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Nella gerarchia degli affluenti del Po occupa con i suoi 280 km di corso il 2º posto per lunghezza (dopo l'Adda ), mentre risulta il 4º per superficie di bacino (dopo Tanaro, Adda e Ticino), e il 3º per portata media alla foce (dopo Ticino e Adda).

Il corso del fiume

L'Oglio, che nasce a Ponte di Legno dalla confluenza dei torrenti Narcanello e Frigidolfo (chiamati anche Oglio Narcanello e Oglio Frigidolfo) attraversa numerosi territori:

Val Camonica

Il fiume Oglio percorre tutta la Val Camonica ricevendo numerosi affluenti:
  • Frigidolfo e Narcanello, anche noti, rispettivamente, come Oglio Frigidolfo e Oglio Narcanello, che a Ponte di Legno 46°15′32.7″N 10°30′28.7″E46°15′32.7″N, 10°30′28.7″E lo formano;
  • Torrente Vallaro, a Stadolina di Vione
  • Valina e Val pisor, a Stadolina di Vione
  • Valpaghera, a Vezza d'Oglio 46°14′10″N 10°23′59″E46°14′10″N, 10°23′59″E;
  • Valgrande, a Vezza d'Oglio 46°14′07″N 10°23′48″E46°14′07″N, 10°23′48″E;
  • Ogliolo, a Edolo 46°10′18.2″N 10°20′03″E46°10′18.2″N, 10°20′03″E;
  • Rabbia, a Sonico 46°09′01″N 10°20′44″E46°09′01″N, 10°20′44″E;
  • Remulo, sul confine tra Sonico e Malonno 46°07′43″N 10°19′56″E46°07′43″N, 10°19′56″E;
  • Torrente Allione, sul confine tra Malonno e Berzo Demo 46°05′24″N 10°18′58″E46°05′24″N, 10°18′58″E;
  • Fiume Poia, a Cedegolo 46°04′37″N 10°20′54″E46°04′37″N, 10°20′54″E
  • Re, a Sellero 46°03′31″N 10°21′05″E46°03′31″N, 10°21′05″E;
  • Re, a Capo di Ponte 46°02′10″N 10°20′43″E46°02′10″N, 10°20′43″E;
  • Clegna, a Capo di Ponte 46°01′35.5″N 10°20′38.6″E46°01′35.5″N, 10°20′38.6″E;
  • Figna, sul confine tra Nadro, Ceto e Ono San Pietro 46°00′45″N 10°20′37″E46°00′45″N, 10°20′37″E;
  • Torrente Blé, sul confine tra Cerveno e Ceto 46°00′32″N 10°20′34″E46°00′32″N, 10°20′34″E;
  • Torrente Palobbia, sul confine tra Ceto e Braone , vicino al confine con Losine e Cerveno 45°59′35.5″N 10°20′04.6″E45°59′35.5″N, 10°20′04.6″E;
  • Torrente Poia, a Losine 45°58′58.3″N 10°19′15.4″E45°58′58.3″N, 10°19′15.4″E;
  • Re, a Losine, vicino al confine municipale con Niardo 45°58′35″N 10°19′02″E45°58′35″N, 10°19′02″E;
  • Torrente Lanico, sul confine tra Malegno e Cividate Camuno 45°57′05.5″N 10°16′42″E45°57′05.5″N, 10°16′42″E;
  • Trobiolo, a Cividate Camuno, sul confine tra Cogno, Piancogno 45°56′03″N 10°14′49.5″E45°56′03″N, 10°14′49.5″E;
  • Torrente Grigna, a Esine vicino al confine con Piancogno 45°55′14.3″N 10°13′54.7″E45°55′14.3″N, 10°13′54.7″E;
  • Resio, a Esine 45°54′25″N 10°13′22″E45°54′25″N, 10°13′22″E;
  • Fiume Davine, a Darfo Boario Terme 45°53′16″N 10°11′04″E45°53′16″N, 10°11′04″E; Torrente Budrio, ad Erbanno, Darfo Boario Terme 45°53′56.1″N 10°12′00.5″E45°53′56.1″N, 10°12′00.5″E;
  • Fiume Dezzo , a Darfo Boario Terme 45°53′16″N 10°11′04″E45°53′16″N, 10°11′04″E; Torrente Gleno, sul confine tra Vilminore di Scalve, Colere e Azzone ;
  • Re, a Darfo Boario Terme 45°52′29.9″N 10°09′52″E45°52′29.9″N, 10°09′52″E;
  • Orso, a Rogno 45°50′57″N 10°08′06″E45°50′57″N, 10°08′06″E;
  • Supine, a Costa Volpino 45°49′40″N 10°06′16″E45°49′40″N, 10°06′16″E.
  • Lago d'Iseo

    Il fiume forma il lago d'Iseo, sboccandovi nel comune di Costa Volpino, e dal quale esce presso Sarnico. Mentre attraversa il lago riceve le acque di Borlezza , Rino di Vigolo, Rino di Predore (sponda bergamasca) e Bagnadore, Opolo, Calchere, Cortelo (sponda bresciana).
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo