search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Lago del Gallo

Il lago del Gallo (o lago di Livigno ) è un lago artificiale al confine tra l'Italia e la Svizzera ; all'estremità meridionale del lago c'è il paese di Livigno. Una piccola parte dell'estremità settentrionale del lago è in territorio svizzero (Grigioni-comune di Zernez ) ed in questo punto vi è la diga costruita dalla società idroelettrica svizzera Engadiner Kraftwerke AG, quindi per metà in territorio svizzero e per metà in territorio italiano.

Descrizione

Il lago, allargamento di un analogo preesistente, ha una capacità di circa 164 milioni di metri cubi, grazie alla Diga del Punt dal Gall , costruita tra il 1965 e il 1968. La Svizzera era interessata allo sfruttamento delle acque dell'Eno per scopi energetici, e per far ciò decise di costruire un lago artificiale nella valle. Nel medesimo periodo l'Azienda Elettrica Milanese si interessò per le medesime ragioni delle potenzialità della Valle di Livigno e, nel 1942, presentò un progetto di tunnel per la deviazione in direzione dell'Adda di parte delle acque dell'Aqua Granda , attraverso un sistema di dighe a Cancano. Dopo un negoziato durato 10 anni vennero soddisfatte entrambe le nazioni (convenzione di Berna, datata 27.05.1957 e ratificata in Italia dalla legge 26.02.1958 n.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo