Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
Come ritrovare un riposo di qualità anche con l'arrivo della bella stagione? Risponde il professor Piero Barbanti, neurologo dell'Irccs San Raffaele di Roma, ospite di Vira Carbone a "Buongiorno Benessere". A seguire, spazio all'alimentazione con un focus su latte e latticini, insieme al professor Samir Sukkar, direttore dell'Unità Operativa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Irccs San Martino di Genova. Sempre in tema di benessere, si discuterà di ossa fragili e senso di debolezza con il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica dell'Istituto Rizzoli di Bologna, mentre il professor Manuel Soldato, geriatra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, offrirà consigli pratici su come proteggere gli anziani dal caldo estivo. Obiettivo, inoltre, sulla carenza di calcio nelle ossa: il fisico del Cnr Valerio Rossi Albertini illustrerà i meccanismi alla base di questa condizione. Si passerà quindi al tema del primo soccorso in caso di indigestione, trattato dal professor Luigi Masoni, docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale alla Sapienza Università di Roma. E ancora, il professor Robert Nisticò, presidente dell'Aifa, parlerà dell'uso corretto di farmaci molto comuni come statine, cortisonici e antiaggreganti. La professoressa Ketty Peris, direttrice della Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma, spiega l'importanza della prevenzione dei tumori della pelle. In chiusura, la dottoressa Fiorella Donati, esperta in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva, parlerà di cura del viso e del corpo, con suggerimenti utili per sentirsi e vedersi meglio.
Viaggio attraverso i territori e i patrimoni ambientali, architettonici e storici del nostro Paese con i protagonisti del cambiamento, per la costruzione di una società volta a un futuro sostenibile.
"Linea Verde Italia" fa tappa a Torino, una città ricca di storia, arte e cultura e costantemente proiettata verso il futuro. Realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la puntata offre un viaggio tra eleganti architetture, piazze signorili innovazione tecnologica ed eccellenze del territorio. Elisa Isoardi e Monica Caradonna partono dalla Basilica di Superga che sorge in posizione dominante sulla collina torinese, per arrivare ad apprezzare le bellezze e le caratteristiche della Reggia di Venaria, Patrimonio dell'Unesco, e del suo Centro di Conservazione e Restauro, uno dei principali poli in Italia. Torino è circondata dalle Alpi e dalle colline, attraversata da 4 fiumi sulle cui sponde si sviluppano parchi, con migliaia di ettari di verde pubblico, viali alberati e piante secolari. Verde pubblico che viene raccontato dal Parco del Valentino, oggetto di un importante intervento di riqualificazione. Elisa e Monica visitano alcune delle eccellenze internazionali per la produzione di sistemi e soluzioni impiegate nelle principali missioni spaziali e per l'osservazione della terra dallo spazio che permettono di raccogliere informazioni utili per la salvaguardia del nostro pianeta. Attraverso una passeggiata guidata si scopre anche come vengono raccolti e analizzati, con l'intelligenza artificiale, dati utili alla realizzazione di nuovi servizi che migliorano la vita urbana.
Ambientato in un romantico treno, il programma segue in ogni puntata la ricerca di un nuovo amore da parte di uomini e donne over 60, che avranno la possibilità di conoscere tre pretendenti in un modo sorprendente, con un meccanismo rivoluzionario e romantico. Le storie di ciascun episodio, i loro emozionanti incontri attraverso gli avatar saranno raccontati da una narratrice d'eccezione, Mara Venier, simbolo di Rai1 e da sempre icona della celebrazione dell'amore.
In questa puntata: tutti conoscono le celebri piramidi di Giza, ma pochi sanno che gli antichi egizi ne costruirono oltre un centinaio. Il trenino rosso Bernina Express collega il capolinea italiano Tirano alla famosa località svizzera di St. Moritz scalando le Alpi senza l'uso della cremagliera. La Contessa di Castiglione, definita "la donna più bella d'Europa", è stata una delle figure femminili più famose del Risorgimento italiano. I ponti sono strutture progettate per collegare, ma sono anche dei simboli di ingegno umano, di bellezza e magnificenza. Con Passaggio alla Mostra, ci trasferiamo a Palazzo Reale di Milano per ammirare la mostra Casorati, dedicata ad uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del '900.
Lorena Bianchetti ricorda il Maestro Ennio Morricone, in occasione del quinto anniversario della morte, con due dei quattro figli di Morricone: Marco che ha scritto una biografia sul padre, e Andrea, compositore e direttore d'orchestra a sua volta. Con loro si ripercorrono le tappe salienti della sua carriera, i suoi straordinari successi nel cinema (due Oscar), le sue collaborazioni con registi immortali, primo tra tutti Sergio Leone, ma anche i suoi successi come autore di canzoni indimenticabili (come "Se telefonando" e "Here's to You"). A seguire, il viaggio de "Le Ragioni della Speranza Custodi della Bellezza" con monsignor Dario Edoardo Viganò: tappa a Firenze.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
Il game show di Rai Uno in cui 7 concorrenti si sfidano in diverse prove ad eliminazione, fino ad arrivare alla fase finale del gioco, l'imperdibile Ghigliottina. Qui, il campione della giornata, deve indovinare una parola attraverso le "parole indizio" per vincere. Condotto da Marco Liorni
Eurovision Song Contest, il festival musicale internazionale, organizzato dall'EBU, che in più di 67 anni è diventato uno dei più grandi eventi di intrattenimento televisivo al mondo.
Eurovision Song Contest, il festival musicale internazionale, organizzato dall'EBU, che in più di 67 anni è diventato uno dei più grandi eventi di intrattenimento televisivo al mondo.
Nunzia De Girolamo intervista uomini dello spettacolo, della politica e dell'economia, analizzando con loro le tematiche sociali legate alla figura dell'uomo contemporaneo. Ospiti della puntata il rapper Luche', il coreografo, ballerino e volto tv Enzo Paolo Turchi e l'imprenditore ed ex conduttore televisivo Andrea Pezzi.
Applausi è un appuntamento settimanale di intrattenimento sul teatro, sulla musica e sull'arte. Attori, artisti, registi, curatori e critici a confronto. Un programma di e con Gigi Marzullo, in onda la domenica notte su Rai Uno.
Lorena Bianchetti ricorda il Maestro Ennio Morricone, in occasione del quinto anniversario della morte, con due dei quattro figli di Morricone: Marco che ha scritto una biografia sul padre, e Andrea, compositore e direttore d'orchestra a sua volta. Con loro si ripercorrono le tappe salienti della sua carriera, i suoi straordinari successi nel cinema (due Oscar), le sue collaborazioni con registi immortali, primo tra tutti Sergio Leone, ma anche i suoi successi come autore di canzoni indimenticabili (come "Se telefonando" e "Here's to You"). A seguire, il viaggio de "Le Ragioni della Speranza Custodi della Bellezza" con monsignor Dario Edoardo Viganò: tappa a Firenze.
Ospite di Strabioli, il giornalista Giovanni Scipioni autore di "Ultima città gentile". Il libro è un giallo fantascientifico che racconta di stanze segrete, di grilli portafortuna, di pittori che dipingono sull'acqua e di tante altre bizzarrie. Pone una serie d'interrogativi sulla vita che conduciamo oggi nelle nostre grandi e piccole città. In studio Marco Varvello, volto storico del giornalismo Rai, presenta il volume "Londra. I luoghi del potere. Il ritorno del Regno Unito tra i protagonisti delle sfide globali". Ogni capitolo è una tappa nell'affascinante metropoli inglese che spiega le tendenze in atto nel Paese: palazzi del potere come Westminster e Downing Street per indagare la fine dell'era dei conservatori e il ritorno dei laburisti. Buckingham Palace per raccontare la svolta dei Windsor. Infine, Romana Petri, che nell'anno del centenario della nascita di Flannery O'Connor, ha dato alla luce "La ragazza di Savannah", un romanzo ispirato alla biografia della grande scrittrice americana. Una personalità dirompente, brillante, intensa, ironica, che pregava Dio di aiutarla a essere una buona narratrice, e così rispondere pienamente alla vocazione fondamentale della sua vita.
Lorena Bianchetti ci accompagna in un affascinante viaggio nel cuore dell'antico rione Ripa, a Roma, tra storia, arte e spiritualità. Con il critico d'arte Vittorio Maria de Bonis svela i segreti di Santa Maria in Cosmedin, celebre per la suggestiva Bocca della Verità. A San Giorgio in Velabro, l'incontro con padre Giuseppe Buffon offre uno sguardo profondo sul valore storico e simbolico di uno dei luoghi più significativi della Roma cristiana.
Lorena Bianchetti racconta i primi giorni di pontificato di Papa Leone XIV cercando di approfondire le tematiche emerse dai primi gesti, e dai primi discorsi del nuovo Pontefice. Dalle sue visite a sorpresa agli incontri udienze programmati. In studio, padre Pasquale Cormio, rettore di Sant'Agostino in campo Marzio e Monica Maggioni. Insieme a loro si cerca di dare una lettura attenta di quello che è emerso nei dieci giorni dall'elezione di Papa Leone XIV.