Programma che racconta la realtà declinata in ogni sua forma con toni garbati e puntuali, ospiti in studio e filmati. L'attualità, il lavoro, l'occupazione. l'economia, i consumi, la salute, il benessere. E poi il racconto della provincia italiana e i temi legati all'ambiente e alla sostenibilità con un occhio attento alle scelte di tutti i giorni. Non mancherà il costume, la cultura, lo spettacolo, il racconto di grandi personaggi e di eventi italiani ed internazionali, arricchito da servizi, interviste e collegamenti con i principali protagonisti.
Programma che racconta la realtà declinata in ogni sua forma con toni garbati e puntuali, ospiti in studio e filmati. L'attualità, il lavoro, l'occupazione. l'economia, i consumi, la salute, il benessere. E poi il racconto della provincia italiana e i temi legati all'ambiente e alla sostenibilità con un occhio attento alle scelte di tutti i giorni. Non mancherà il costume, la cultura, lo spettacolo, il racconto di grandi personaggi e di eventi italiani ed internazionali, arricchito da servizi, interviste e collegamenti con i principali protagonisti.
Protagoniste le grandi inchieste in un viaggio nell'attualità tra casi di cronaca e tematiche sociali. Il programma si sviluppa in due parti principali: una legata alla stretta informazione, l'altra mirata all'approfondimento di temi come la disabilità, l'emergenza abitativa, la lotta alle violenze sulle donne, il mondo dell'infanzia e la tutela dei più deboli. Spazio anche alle interviste con personaggi di rilievo e di prestigio, come grandi medici e rappresentanti delle istituzioni.
Gli ospiti Vip si raccontano con interviste, trattando anche i principali eventi dello spettacolo, attraverso aneddoti e anteprime. Non solo musica, cinema e tv, ma anche letteratura e attualità. Inoltre, per il pubblico da casa due giochi telefonici a cui partecipare: uno dedicato alla musica e l'altro alla fiction, fiore all'occhiello della Rai e uno degli argomenti del programma, trattato ogni giorno con i suoi protagonisti.
Irene decide di informare Roberto e Marcello in merito a quanto scoperto su Rita. Concetta consiglia a Botteri di fare un passo avanti con Delia. Matteo chiede a Odile spiegazioni sul suo rapporto con Guido, ma tra i due continua ad aleggiare un sentimento confuso.
Programma di attualità, cronaca e spettacolo del pomeriggio di Rai 1.Collegamenti in diretta sul territorio con gli inviati, esperti e ospiti in studio per gli approfondimenti sui temi quotidiani..
Gioco a quiz in cui 6 concorrenti più il Campione si sfidano in 6 diversi giochi ad eliminazione fino ad arrivare alla ''Ghigliottina'' dove il finalista dovrà indovinare una parola attraverso 5 indizi in 60 secondi di tempo.
Venti concorrenti in rappresentanza delle venti regioni italiane. In ogni puntata, il Pacchista sorteggiato giocherà con un partner ed insieme dovranno affrontare le insidie del famigerato Dottore.
Mentre i suoi cari la cercano, Marta cerca Sara, persa di vista durante l'attacco tedesco. Con lei c'è Vittorio, partigiano e amico, a cui confida il sogno di sabotare l'arsenale nemico.
Marta e Sara tornano in montagna e si riuniscono con Davide e Marco. È il momento di attuare il piano folle di Marta e Vittorio, che potrebbe portare la pace una volta e per tutte.
Il racconto della montagna tra culture, realtà di impresa, curiosità e tradizioni. Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani, esplorano le montagne italiane nei loro molteplici aspetti: dall'alimentazione, alla sostenibilità, all'attenzione per l'ambiente, tra folklore, miti e leggende.
In questa puntata con Alberto Angela scopriamo l'isola di Procida, per poi spostarci ad Ischia per visitare il Castello Aragonese. Carri armati, scafandri, ponti mobili, robot umanoidi invenzioni ben presenti nella società moderna, ma cinque secoli fa erano già state immaginate da Leonardo Da Vinci. La Mancia, altopiano della Spagna centrale, fu il terreno di coltura della penna di Cervantes che attraversò questi spazi alla fine del XVI secolo. Chichén Itzá, in Messico, è il più famoso sito archeologico presente nella penisola messicana dello Yucatán. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo nel Museo Nazionale del Cinema di Torino "The Art of James Cameron" uno dei più grandi registi contemporanei.
Lorena Bianchetti, da piazza San Pietro, racconta l'ultimo viaggio del Papa, ripercorrendo con i suoi ospiti i momenti più significativi dell'evento. Attraverso i ricordi personali dei senzatetto che vivono nei pressi della Basilica Vaticana e la testimonianza di Anna Maria Masina sull'amicizia della sua famiglia con Papa Francesco, viene restituito il profondo significato della vita del Santo Padre. Come Papa Francesco amava dire: "La morte non è un addio, ma un arrivederci."