Programma di attualità, cronaca ed informazione in cui Alberto Matano accoglie gli ospiti in studio per gli approfondimenti sull'attualità e la cronaca con collegamenti sul territorio e servizi filmati. Non manca il consueto impiego di tutte le attività multimediali sui social network.
Serata inaugurale della Scala di Milano Don Carlo - Opera in quattro atti - MUSICA - Dopo aver ripercorso lo sviluppo dei primi anni creativi di Verdi con le inaugurazioni di stagione dedicate a Giovanna d - 'Arco, Attila e Macbeth, Riccardo Chailly torna a un capolavoro della maturità del compositore, Don Carlo, di cui ha consegnato al video una memorabile edizione ad Amsterdam alcuni anni fa. Il superbo dramma politico schilleriano composto per Parigi e riadattato per la Scala da Verdi è stato storicamente un appuntamento per i Maestri scaligeri, da Serafin a Toscanini, Abbado e Muti. Per la nuova produzione torna alla Scala Lluís Pasqual, che dall'esperienza dal Teatre Llure di Barcellona agli anni con Strehler al Piccolo e all'Odéon di Parigi ha fatto della riflessione sul Barocco una costante della sua attività. - Conducono Milly Carlucci, Bruno Vespa e Serena Scorzoni Libretto di François-Joseph Méry e Camille du Locle Traduzione italiana di Achille de Lauzières e Angelo Zanardini Musica di Giuseppe Verdi Personaggi e Interpreti Filippo II, re di Spagna Michele Pertusi Don Carlo, infante di Spagna Francesco Meli Rodrigo, marchese di Posa Luca Salsi Il Grande inquisitore Ain Anger Un frate Jongmin Park Elisabetta di Valois Anna Netrebko La Principessa d'Eboli Elina Garanca Tebaldo, paggio d'Elisabetta Elisa Verzier Il conte di Lerma/Un araldo reale Jinxu Xiahou Una voce dal cielo Rosalia Cid Deputati fiamminghi Chao Liu, Wonjun Jo, Huanhong Li, Giuseppe De Luca, Xhieldo Hyseni, Neven Crnic - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore Riccardo Chailly Regia Teatrale di Lluìs Pasqual Produttore esecutivo Elena Beccalli, Alessia Viscardi Regia televisiva Opera di Arnalda Canali Regia personalizzazione di Andrea Caradonna
Serata inaugurale della Scala di Milano Don Carlo - Opera in quattro atti - MUSICA - Dopo aver ripercorso lo sviluppo dei primi anni creativi di Verdi con le inaugurazioni di stagione dedicate a Giovanna d - 'Arco, Attila e Macbeth, Riccardo Chailly torna a un capolavoro della maturità del compositore, Don Carlo, di cui ha consegnato al video una memorabile edizione ad Amsterdam alcuni anni fa. Il superbo dramma politico schilleriano composto per Parigi e riadattato per la Scala da Verdi è stato storicamente un appuntamento per i Maestri scaligeri, da Serafin a Toscanini, Abbado e Muti. Per la nuova produzione torna alla Scala Lluís Pasqual, che dall'esperienza dal Teatre Llure di Barcellona agli anni con Strehler al Piccolo e all'Odéon di Parigi ha fatto della riflessione sul Barocco una costante della sua attività. - Conducono Milly Carlucci, Bruno Vespa e Serena Scorzoni Libretto di François-Joseph Méry e Camille du Locle Traduzione italiana di Achille de Lauzières e Angelo Zanardini Musica di Giuseppe Verdi Personaggi e Interpreti Filippo II, re di Spagna Michele Pertusi Don Carlo, infante di Spagna Francesco Meli Rodrigo, marchese di Posa Luca Salsi Il Grande inquisitore Ain Anger Un frate Jongmin Park Elisabetta di Valois Anna Netrebko La Principessa d'Eboli Elina Garanca Tebaldo, paggio d'Elisabetta Elisa Verzier Il conte di Lerma/Un araldo reale Jinxu Xiahou Una voce dal cielo Rosalia Cid Deputati fiamminghi Chao Liu, Wonjun Jo, Huanhong Li, Giuseppe De Luca, Xhieldo Hyseni, Neven Crnic - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore Riccardo Chailly Regia Teatrale di Lluìs Pasqual Produttore esecutivo Elena Beccalli, Alessia Viscardi Regia televisiva Opera di Arnalda Canali Regia personalizzazione di Andrea Caradonna
Letizia è una principessa viziata e in cerca di popolarità. Per raggiungere la fama sui rotocalchi rosa, il ciambellano di corte Anastasio le suggerisce di fingere una relazione con un giovane povero e incolto. Il soggetto ideale è Antonio, uno squattrinato napoletano.
Letizia è una principessa viziata e in cerca di popolarità. Per raggiungere la fama sui rotocalchi rosa, il ciambellano di corte Anastasio le suggerisce di fingere una relazione con un giovane povero e incolto. Il soggetto ideale è Antonio, uno squattrinato napoletano.
INTRATTENIMENTO - Prove di risveglio in terza serata con la rassegna stampa più improbabile della televisione, in compagnia di Rosario Fiorello, Fabrizio Biggio e Mauro Casciari.. - Un programma di Rosario Fiorello Scritto con Francesco Bozzi, Pigi Montebelli, Federico Taddia E con Fabrizio Biggio, Mauro Casciari, Alessandro Clemente, Enrico Nocera, Edoardo Scognamiglio Produttore esecutivo Cristina Ambrosi Regia di Piergiorgio Camilli
RUBRICA - Percorsi umani e professionali raccontati ogni notte da personaggi dell'attualità, della cultura, dello spettacolo, dell'arte e dello sport.. - Un programma di e con Gigi Marzullo Produttore esecutivo Sabina Caracciolo Regia di Alessandra Rotondo
MAGAZINE - Settimanale di approfondimento cinematografico: interviste, backstage, uscite in sala, storia del cinema e le curiosità dei film in programmazione su RaiMovie. E poi reportage dai festival e dagli eventi cinematografici più importanti. - di Luca Postiglioni con Melissa Greta, Federico Pontiggia 2023 ITA
RUBRICA - Il programma, che da più di 30 anni dà il buongiorno agli italiani, racconta il paese con ospiti in studio e filmati. La realtà è raccontata ogni mattina con toni garbati e puntuali, declinata in ogni sua forma: dai temi soci - ali all'economia, la spesa alimentare, l'ambiente, il green ma anche la cultura, il costume e il racconto dei grandi personaggi. - Conducono Massimiliano Ossini con Daniela Ferolla Regia di Fabrizio Settimio
RUBRICA - Il programma, che da più di 30 anni dà il buongiorno agli italiani, racconta il paese con ospiti in studio e filmati. La realtà è raccontata ogni mattina con toni garbati e puntuali, declinata in ogni sua forma: dai temi soci - ali all'economia, la spesa alimentare, l'ambiente, il green ma anche la cultura, il costume e il racconto dei grandi personaggi. - Conducono Massimiliano Ossini con Daniela Ferolla Regia di Fabrizio Settimio
RUBRICA - Puntata speciale in occasione della Festa dell'Immacolata. - Conduce Lorena Bianchetti Un programma di Gianni Epifani e Laura Misiti Regia di Gaia Valeria Rosa
RUBRICA - Puntata speciale in occasione della Festa dell'Immacolata. - Conduce Lorena Bianchetti Un programma di Gianni Epifani e Laura Misiti Regia di Gaia Valeria Rosa
RUBRICA - Show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma e giocare con il pubblico a casa. Ogni giorno Antonella accoglierà i suoi ospiti in un nuovo mondo, fat - to di genuinità, amore per la campagna, un' attenzione particolare per il territorio italiano e i suoi prodotti. Uno spazio sarà riservato ai giochi al telefono. - Conduce Antonella Clerici Un programma di Antonella Clerici, Luca Parenti E Davide Corallo, Dimitri Tollini, Francesco Lucibello, Giorgio Pomi, Francesco Canino Con la collaborazione di Gianfranco D'Attoma e Valeria Manera Scenografia di Giuseppe Chiara Regia di Laura Ferraresi Prodotto in collaborazione con Stand By Me
Gli ospiti Vip si raccontano con interviste, trattando anche i principali eventi dello spettacolo, attraverso aneddoti e anteprime. Non solo musica, cinema e tv, ma anche letteratura e attualità. Inoltre, per il pubblico da casa due giochi telefonici a cui partecipare: uno dedicato alla musica e l'altro alla fiction, fiore all'occhiello della Rai e uno degli argomenti del programma, trattato ogni giorno con i suoi protagonisti.
Programma di attualità, cronaca ed informazione in cui Alberto Matano accoglie gli ospiti in studio per gli approfondimenti sull'attualità e la cronaca con collegamenti sul territorio e servizi filmati. Non manca il consueto impiego di tutte le attività multimediali sui social network.
Programma di attualità, cronaca ed informazione in cui Alberto Matano accoglie gli ospiti in studio per gli approfondimenti sull'attualità e la cronaca con collegamenti sul territorio e servizi filmati. Non mancherà i - l consueto impiego di tutte le attività multimediali sui social network. - Conduce Alberto Matano Produttori esecutivi Gianluca De Virgiliis, Carla Manduzio Regia di Nicoletta Chiadroni 1^ parte
Il gioco che, utilizzando l'associazione logica di parole, mette alla prova la padronanza della lingua italiana di concorrenti e telespettatori. Due squadre composte da tre giocatori - amici, colleghi o parenti – si sfidano sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e ordinare parole e "catene" di vocaboli. Ma, soprattutto, sarà decisiva la loro capacità di capirsi al volo nel gioco dell'Intesa Vincente che decide la squadra Campione della puntata.