Eleonora Daniele conduce il programma dedicato ai temi di stretta attualità e ai principali casi di cronaca. In studio storie e protagonisti che raccontano in prima persona le loro esperienze.
Show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma e giocare con il pubblico a casa. Ogni giorno Antonella accoglierà i suoi ospiti in un nuovo mondo, fatto di genuinità, amore per la campagna, un'attenzione particolare per il territorio italiano e i suoi prodotti. Uno spazio sarà riservato ai giochi al telefono. Conduce Antonella Clerici.
Programma di attualità, cronaca e spettacolo del pomeriggio di Rai 1.Collegamenti in diretta sul territorio con gli inviati, esperti e ospiti in studio per gli approfondimenti sui temi quotidiani. Conduce Alberto Matano.
Gioco a quiz in cui 6 concorrenti più il Campione si sfidano in 6 diversi giochi ad eliminazione fino ad arrivare alla ''Ghigliottina'' dove il finalista dovrà indovinare una parola attraverso 5 indizi in 60 secondi di tempo. Condotto da Marco Liorni
Venti concorrenti in rappresentanza delle venti regioni italiane. In ogni puntata, il Pacchista sorteggiato giocherà con un partner ed insieme dovranno affrontare le insidie del famigerato Dottore.
In occasione del ventesimo anno di "Ballando con le stelle", apriamo il salone delle feste lanciando un vero e proprio evento: per la prima volta viene data la possibilità a un professionista del mondo del ballo di diventare un maestro di Ballando con le stelle.
In occasione del ventesimo anno di "Ballando con le stelle", apriamo il salone delle feste lanciando un vero e proprio evento: per la prima volta viene data la possibilità a un professionista del mondo del ballo di diventare un maestro di Ballando con le stelle.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
Viaggio attraverso i territori e i patrimoni ambientali, architettonici e storici del nostro Paese con i protagonisti del cambiamento, per la costruzione di una società volta a un futuro sostenibile.
"Linea Verde Italia" fa tappa a Torino, una città ricca di storia, arte e cultura e costantemente proiettata verso il futuro. Realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la puntata offre un viaggio tra eleganti architetture, piazze signorili innovazione tecnologica ed eccellenze del territorio. Elisa Isoardi e Monica Caradonna partono dalla Basilica di Superga che sorge in posizione dominante sulla collina torinese, per arrivare ad apprezzare le bellezze e le caratteristiche della Reggia di Venaria, Patrimonio dell'Unesco, e del suo Centro di Conservazione e Restauro, uno dei principali poli in Italia. Torino è circondata dalle Alpi e dalle colline, attraversata da 4 fiumi sulle cui sponde si sviluppano parchi, con migliaia di ettari di verde pubblico, viali alberati e piante secolari. Verde pubblico che viene raccontato dal Parco del Valentino, oggetto di un importante intervento di riqualificazione. Elisa e Monica visitano alcune delle eccellenze internazionali per la produzione di sistemi e soluzioni impiegate nelle principali missioni spaziali e per l'osservazione della terra dallo spazio che permettono di raccogliere informazioni utili per la salvaguardia del nostro pianeta. Attraverso una passeggiata guidata si scopre anche come vengono raccolti e analizzati, con l'intelligenza artificiale, dati utili alla realizzazione di nuovi servizi che migliorano la vita urbana.
Ambientato in un romantico treno, il programma segue in ogni puntata la ricerca di un nuovo amore da parte di uomini e donne over 60, che avranno la possibilità di conoscere tre pretendenti in un modo sorprendente, con un meccanismo rivoluzionario e romantico. Le storie di ciascun episodio, i loro emozionanti incontri attraverso gli avatar saranno raccontati da una narratrice d'eccezione, Mara Venier, simbolo di Rai1 e da sempre icona della celebrazione dell'amore.
In questa puntata: tutti conoscono le celebri piramidi di Giza, ma pochi sanno che gli antichi egizi ne costruirono oltre un centinaio. Il trenino rosso Bernina Express collega il capolinea italiano Tirano alla famosa località svizzera di St. Moritz scalando le Alpi senza l'uso della cremagliera. La Contessa di Castiglione, definita "la donna più bella d'Europa", è stata una delle figure femminili più famose del Risorgimento italiano. I ponti sono strutture progettate per collegare, ma sono anche dei simboli di ingegno umano, di bellezza e magnificenza. Con Passaggio alla Mostra, ci trasferiamo a Palazzo Reale di Milano per ammirare la mostra Casorati, dedicata ad uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del '900.
Lorena Bianchetti racconta storie di coraggio, in un viaggio alla scoperta del senso della vita. Nella seconda parte commento liturgico al Vangelo di Monsignor Dario Edoardo Viganò.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.