Il racconto della montagna tra culture, realtà di impresa, curiosità e tradizioni. Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani, esplorano le montagne italiane nei loro molteplici aspetti: dall'alimentazione, alla sostenibilità, all'attenzione per l'ambiente, tra folklore, miti e leggende.
In questa puntata con Alberto Angela scopriamo l'isola di Procida, per poi spostarci ad Ischia per visitare il Castello Aragonese. Carri armati, scafandri, ponti mobili, robot umanoidi invenzioni ben presenti nella società moderna, ma cinque secoli fa erano già state immaginate da Leonardo Da Vinci. La Mancia, altopiano della Spagna centrale, fu il terreno di coltura della penna di Cervantes che attraversò questi spazi alla fine del XVI secolo. Chichén Itzá, in Messico, è il più famoso sito archeologico presente nella penisola messicana dello Yucatán. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo nel Museo Nazionale del Cinema di Torino "The Art of James Cameron" uno dei più grandi registi contemporanei.
Lorena Bianchetti, da piazza San Pietro, racconta l'ultimo viaggio del Papa, ripercorrendo con i suoi ospiti i momenti più significativi dell'evento. Attraverso i ricordi personali dei senzatetto che vivono nei pressi della Basilica Vaticana e la testimonianza di Anna Maria Masina sull'amicizia della sua famiglia con Papa Francesco, viene restituito il profondo significato della vita del Santo Padre. Come Papa Francesco amava dire: "La morte non è un addio, ma un arrivederci."
Il nuovo programma del sabato pomeriggio che accompagna i telespettatori con notizie, approfondimenti e curiosità sui principali temi di cronaca, attualità e costume. La conduttrice cerca di fotografare l'Italia attraverso il contributo di collegamenti esterni con inviati, ospiti e testimonianze mentre in studio si analizzano i vari argomenti trattati in puntata con il contributo di esperti. L'obiettivo finale è quello di approfondire le notizie che durante la settimana hanno interessato maggiormente l'opinione pubblica.
Gioco a quiz in cui 6 concorrenti più il Campione si sfidano in 6 diversi giochi ad eliminazione fino ad arrivare alla ''Ghigliottina'' dove il finalista dovrà indovinare una parola attraverso 5 indizi in 60 secondi di tempo.
In occasione delle solenni esequie di Papa Francesco, Bruno Vespa firma uno speciale approfondimento che propone una riflessione profonda sull'eredità spirituale, sociale e culturale che il Santo Padre lascia alla Chiesa e all'intera comunità internazionale.
Jack ha un fratello, Gio, con la sindrome di Down. Da piccolo, Jack ha creduto alla tenera bugia che gli hanno raccontato i suoi genitori, ovvero che Gio è un bambino 'speciale'. Ora che sta per andare al liceo Jack non crede più che suo fratello sia un supereroe e quasi si vergogna di lui, soprattutto da quando ha conosciuto Arianna, la sua prima cotta. Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol.
Jack ha un fratello, Gio, con la sindrome di Down. Da piccolo, Jack ha creduto alla tenera bugia che gli hanno raccontato i suoi genitori, ovvero che Gio è un bambino 'speciale'. Ora che sta per andare al liceo Jack non crede più che suo fratello sia un supereroe e quasi si vergogna di lui, soprattutto da quando ha conosciuto Arianna, la sua prima cotta. Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol.
Lorena Bianchetti racconta storie di coraggio, in un viaggio alla scoperta del senso della vita. Nella seconda parte commento liturgico al Vangelo di Don Daniele Randazzo.
Ospite di questa puntata il giornalista e conduttore Riccardo Iacona. Con lui Pino Strabioli farà il punto sulle ultime due puntate della trasmissione di approfondimento "PresaDiretta" in onda su Rai3. In studio anche Fabio Genovesi che con il romanzo "Mie magnifiche maestre". In questo nuovo libro, lo scrittore torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l'Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità. In chiusura il creative manager Marcello Balestra presenta il volume "Lucio c'è". Un racconto inedito di Lucio Dalla non solo come artista, ma come amico, mentore, ispiratore. Uno sguardo unico da chi ha vissuto al suo fianco per trent'anni.
Peso e sovrappeso quale impatto hanno sulla salute? Di questo si parla nella nuova puntata di Check Up. Basta avere qualche chilo di troppo per definirsi in sovrappeso? E l'ago della bilancia che si sposta indica solo i grassi accumulati? Lo spiega Rolando Bolognino, professore di Scienze della Nutrizione e Dietetica Clinica presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Con l'ausilio della grafica 3D, il Prof. Pietro Lorenzetti, chirurgo e docente presso l'Università degli Studi di Camerino, illustra poi gli interventi di chirurgia plastica che possono aiutare a rimuovere i segni di un dimagrimento importante. Il Prof. Antonio Rebuzzi, Primario di Cardiologia presso l'Università Cattolica di Roma, spiega qual è il rapporto tra aumento del peso e salute del cuore. Il peso corporeo può, inoltre, influenzare anche la postura e produrre effetti negativi sulla funzionalità delle articolazioni: fa chiarezza il Prof. Mario Tartarone, Direttore del Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale San Carlo Di Nancy di Roma. A seguire, con la Prof.ssa Clara Balsano, Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università dell'Aquila, un focus sui principali fattori di rischio legati all'obesità e al sovrappeso. In chiusura di puntata, spazio alla salute psicologica: l'obesità viene considerata come un problema di ingordigia di chi ne soffre o relegata a una questione di tipo estetico, ma dietro una persona in forte sovrappeso c'è spesso una psiche in sofferenza: ad approfondire il tema, il Dott. Leonardo Mendolicchio, Direttore del Dipartimento Disturbi Alimentari dell'Ospedale Auxologico Piancavallo.
Piazza San Pietro: Santa Messa per il Giubileo degli Adolescenti e Canonizzazione del Beato Carlo Acutis - A cura del TG1 e Rai Vaticano e in collegamento con Vatican Media Telecronaca di Ignazio Ingrao e Felicita Pistilli Regia di Luigi Zaccaria
Uno dei prodotti più identitari del territorio che da una piccola regione italiana è arrivato sulle tavole di tutto il mondo: lo speck Alto Adige IGP. È un viaggio all'insegna del gusto quello proposto da "Linea Verde". Peppone Calabrese e Livio Beshir insieme a Margherita Granbassi incontrano personaggi, produttori, chef, guide appassionate di natura e territorio per raccontare a 360 gradi storia, tradizione, artigianalità, innovazione, abbinamenti ed evoluzione gastronomica di un prosciutto e del suo inconfondibile sapore che nasce dall'incontro di due culture: quella nordica dell'affumicatura e quella mediterranea della stagionatura all'aria. Non manca la raccolta degli asparagi bianchi, altra prelibatezza del territorio che a tavola si sposa perfettamente con lo speck e un buon bicchiere di vino, in particolare il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige che si coltiva ancora da secoli tra le mura antiche di una meravigliosa cantina/convento dentro Bolzano.