APPROFONDIMENTO - Due schieramenti opposti, due punti di vista differenti, si confrontano sui principali fatti della settimana di natura politica o economico-finanziaria e sulle possibili soluzioni per il Paese.... - Conduce Monica Setta Un programma di Monica Setta Scritto con Simone Di Carlo Con la collaborazione di Roberta Gentile, Luca Aristodemo Gentile, Pietro Capella Produttore esecutivo Francesco Puglielli
Il caro energia e il nuovo decreto bollette approvato dal Parlamento sono gli argomenti centrali della puntata di Punti di Vista, condotta da Luca Mazza'. In primo piano la grande sfida per la progressiva indipendenza energetica attraverso le fonti alternative e rinnovabili e l'incubo black out che ha messo in ginocchio Spagna e Portogallo. A confronto, il presidente dell' Authority Arera , Stefano Besseghini, l'economista Simona Benedettini, l' avvocata Ivana Russo, Unione Nazionale Consumatori, il presidente dell'associazione Geotermia Zero Emissioni, Diego Righini, la giornalista Janina Landau di Class CNBC.
All'indomani della Festa dei Lavoratori, si parla dei tanti problemi legati all'occupazione: crisi aziendali, perdita dei marchi italiani, salari troppo bassi, rischio dazi. Ne discutono in studio la Senatrice del Pd e già leader della Cgil, Susanna Camusso, il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto di Fratelli d'Italia e le giornaliste Valentina Petrini e Annalisa Chirico. Poi l'incontro al tavolo delle cloche con l'"Elisir" della televisione italiana, Michele Mirabella. Tra carriera multiforme, attualità - soprattutto sanitaria - e la sorpresa di un amico. Al divano, poi, Luisella Costamagna racconta i successi professionali e la vita privata della conduttrice Marta Flavi. Infine, per la "Voce della Scienza", l'esperto Alessio Jacona parla dei nuovi robot umanoidi e delle applicazioni sanitarie dell'Intelligenza Artificiale. Tornano i "Consigli di Vita" di Paola Maugeri, il "Teatro della Politica" di Francesco Pannofino e le incursioni di Saverio Raimondo
"Bellissima Italia" approda a Lucca, alla scoperta di un territorio dove storia e tradizione si fondono con lo stile di vita all'insegna del benessere. Lungo questo itinerario si esplorano le imponenti mura di Lucca insieme a Enrico Romiti, alla scoperta delle antiche difese, oggi trasformate in un'oasi di pace e serenità dove residenti e turisti possono ritrovare l'armonia praticando sport e condividendo momenti di relax. Il viaggio prosegue, poi, con un percorso olfattivo all'interno della Villa Reale di Marlia, un tempo dimora di Elisa Bonaparte, dove i profumi raccontano antiche storie di eleganza e raffinatezza. A deliziare il palato, la garmugia lucchese, un piatto primaverile per far conoscere agli spettatori i sapori autentici di questo ricco territorio. Infine, un approfondimento sull'importanza della musica con riferimenti alle tradizioni legate a grandi compositori come Puccini e Boccherini, che continuano a risuonare nella città.
Milano è la protagonista della nuova puntata di "Urban Green": i conduttori Mario Acampa e Bianca Luna Santoro raccontano il capoluogo lombardo attraverso i temi della mobilità elettrica, della rigenerazione urbana e dell'innovazione sostenibile. Dai parchi rinati su ex aree industriali alla moda etica, passando per il potenziamento del trasporto pubblico e il ritorno della natura in città, Milano si conferma un laboratorio di sostenibilità urbana. Al centro della puntata: la mobilità elettrica con Citroën e il debutto della nuova EC3 in un contesto metropolitano, il racconto della biodiversità con 3Bee. Spazio anche alle voci dei cittadini, ai giovani e alle nuove generazioni che costruiscono il cambiamento, tra design, cultura e comunità. Si parla di moda sostenibile con una giovane ricercatrice che ha lanciato una piattaforma per l'acquisto etico, mentre con Elena Stoppioni e la rubrica "Urbanista" si guarda al futuro delle città a misura di bambini.
Terzo appuntamento per Italian Green, i conduttori sono a Milano per visitare il palazzo più piccolo della città insieme a Fiat, simbolo di creatività e design, proprio come la nuova Topolino. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'energia, con le rubriche Energy Pills Ethical Fashion e DivulGreen, tra innovazione fotovoltaica, moda green, intelligenza artificiale e impatti ambientali. Spazio poi alla moda sostenibile, all'agricoltura a km zero, all'economia circolare con Assoambiente, e a un approfondimento con Sungrow, realtà attiva nel campo delle rinnovabili. Chiude la puntata un contributo della Scuola Superiore Sant'Anna sulle fake news ambientali.
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane e internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane e internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Tre donne della politica, dell'economia o dello spettacolo raccontano il loro momento di svolta e le loro scelte di vita, tra famiglia, carriera, figli e amori.
Il magazine di moda e costume dedicato al lifestyle e all'eccellenza del Made in Italy. Un viaggio, affidato a Enzo Miccio e alla sua squadra di inviati, nel mondo dell'artigianato, dello stile e del buongusto.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Frank si scontra con una compagnia di rilevamento dati che non vuole sbloccare il telefono di un terrorista che potrebbe contenere informazioni sui futuri bersagli. Erin ottiene informazioni su un imminente omicidio mentre una donna rapisce un bambino.
Danny e Baez indagano su una serie di omicidi che potrebbero essere collegati a sei uomini condannati ingiustamente e che sono stati appena rilasciati dal carcere.
Una gang di Haiti ruba un carico di lingotti d'oro di proprietà di un fondo speculativo. Quando la squadra riesce a rintracciare il carico, trova i membri della gang morti nel loro rifugio e nessuna traccia dell'oro rubato.
Greg Czonka, imprigionato in un carcere ungherese, corrompe una guardia, si fa chiudere in una stanza con Barany e lo uccide. Senza la testimonianza del ragazzo, il processo contro Czonka rischia di fallire.
Un racconto della giornata di campionato a partire dagli anticipi del sabato: tutte le immagini, collegamenti con i campi di gara, i primi commenti a caldo degli ospiti in studio e gli episodi arbitrali esaminati alla moviola.
Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
I film della settimana, i consigli, le classifiche i protagonisti dello spettacolo si presentano al pubblico della notte. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia A cura di Cinzia Terlizzi
Le novità in libreria, le classifiche e le segnalazioni per una buona lettura: ospite ogni settimana un autore. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia A cura di Carola Carulli
Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è un unico grande ateneo in cui prestigiosi docenti di importanti Università del mondo insegnano nelle diverse lingue negli spazi reali e virtuali di Internet. Videolezioni che rappresentano il centro dei processo di apprendimento da cui partire per proseguire nel percorso formativo in modo ipertestuale