Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione.
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
In ogni tribù c'è un guerriero, solo che in genere i guerrieri si vedono solo quando scoppia la guerra. Ci sono invece altri guerrieri che combattono in altre guerre, senza trincee e senza cannonate. Ma guerre comunque, a cui però puoi scegliere anche di non prendere parte, di rinunciare. Chi è allora il guerriero? Quello che sceglie. Stefano Massini ne parla con Fiorella Mannoia.
Niko va a scuola di Jimmy, per parlare con Viola del comportamento del figlio. Mentre la madre di Matteo, il compagno di Jimmy, sembra prendere la questione sottogamba, Niko decide di punire il figlio, e quest'ultimo reagirà in maniera inaspettata e sgradevole.
Come è morta Liliana Resinovich? E' battaglia tra consulenti dopo le dichiarazioni del preparatore anatomico che ha detto: "Quella frattura potrei averla causata io", riferendosi alla vertebra toracica lesionata. Chi ha provocato quella frattura? Se ne parla in questa puntata di "Chi l'ha visto?". La scomparsa di Daniela Ruggi: l'unico indagato, il cosiddetto "sceriffo", appena uscito dal carcere - arrestato perché aveva in casa delle armi - sarà in studio in diretta con Federica Sciarelli per dire la sua: "Non c'entro nulla con la scomparsa di Daniela, è una ragazza ingenua, e anche io voglio sapere la verità". Per il caso di Mara Favro è stato arrestato Luca Milione, il datore di lavoro della donna scomparsa e poi ritrovata morta in circostanze misteriose. L'uomo aveva evaso gli obblighi di sorveglianza, non poteva uscire dal suo comune, ma lo ha fatto senza il permesso. I resti della donna sono stati trovati vicino al depuratore di Gravere e si stanno attendendo i risultati delle analisi per far luce sulla morte. Infine come sempre, non mancheranno gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Il cristianesimo non può rimanere indifferente di fronte a questioni come la povertà e le ingiustizie del nostro tempo. Oggi vi raccontiamo che cosa fanno le chiese protestanti per sostenere chi non cela fa da solo, per la salute e la qualità della vita, per costruire un futuro sostenibile per tutte e tutti.
Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
Giovanni Minoli racconta una delle pagine più inquietanti della nostra storia giudiziaria: il caso Enzo Tortora. Nato a Genova nel 1928, Tortora era un popolarissimo conduttore televisivo, ma soprattutto una vittima innocente di un errore giudiziario clamoroso. Un caso che travolse la sua carriera e la sua vita, gettandolo in un meccanismo che mise in discussione le fondamenta stesse della giustizia.
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.