Agorà Estate è la versione estiva del programma informativo di Rai3, condotto dal giornalista Roberto Vicaretti. Una finestra sempre aperta sull'attualità, da quella sanitaria legata al Covid-19, a quella politica ed economica. Come sempre approfondimenti sui maggiori temi sociali, ambientali ed economici. Il talk-show affronta le principali notizie del giorno attraverso le diverse opinioni che di volta in volta animano il dibattito che come sempre viene arricchito da interviste faccia a faccia con personalità legate ai fatti del giorno.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte, partecipando intensamente alla vita della Chiesa e alla lotta contro le eresie. È il 28 agosto del 430. Poco dopo, la città viene saccheggiata e data alle fiamme, ma miracolosamente la sua immensa biblioteca viene risparmiata. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
Lucrezia Lo Bianco fa un viaggio on the road sull'autostrada Palermo/Catania, raccogliendo le voci di chi la l'attraversa, la ama e addirittura la odia.
Il viaggio prosegue attraverso i paesaggi incredibili della Mauritania. Dopo aver visitato Chinguetti, una città antica che lotta contro l'avanzata del deserto, il team di Overland si dirige verso Ouadane, una città gemella storica di grande importanza commerciale. Le dune infinite e i misteri delle città fantasma rivelano la storia del commercio di sale e oro della regione. Le oasi come Tanouchet offrono un rifugio dal caldo torrido del deserto e una visione della vita quotidiana dei nomadi. La capacità di adattamento emerge nella sfida di coltivare in un clima sempre più arido, di cuocere il pane con quanto l'ambiente offre e di conservare acqua in pieno deserto.
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici più estremi.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Gli atleti paralimpici sono grandi campioni e professionisti di altissimo livello. Con le loro gesta e le loro vittorie, sono di grande ispirazione per la nostra società e contribuiscono a creare una percezione positiva della disabilità nel nostro paese. Roberto Marson è stato il più grande atleta paralimpico italiano, e l'atleta italiano più vincente in assoluto. Il documentario narra la straordinaria storia di questi grandi atleti e delle loro imprese attraverso l'entusiasmante racconto dell'attrice Paola Minaccioni e con il contributo del giornalista e commentatore Rai Claudio Arrigoni, il più profondo conoscitore degli sport paralimpici in Italia.
L'applauso a Guglielmo Marconi e Alberto Sordi, ospite d'eccezione, aprono l'ottava puntata di 'Cari amici vicini e lontani'. Il popolare attore romano diventa noto al grande pubblico proprio grazie alla radio, dopo il 1948, quando lancia 'il compagnuccio della parrocchietta', 'il conte Claro' e 'Mario Pio', che rifà con Arbore. Canta uno dei suoi motivi, 'Nonnetta'. Arbore chiama Angelo Brigada, altro celebre direttore d'orchestra degli anni '40 e '50, a dirigere l'orchestra della Rai. È poi il turno di Walter Chiari, che fa un omaggio al suo partner in scena Carlo Campanini, scomparso da pochi giorni, rifacendo da solo il celebre sketch dei fratelli De Rege ('Vieni avanti, cretino'). Si passa poi a parlare dei Giornali Radio: il direttore del GR3 Pinzaruti presenta alcune voci del GR anni '80. Arbore intervista Lello Bersani: omaggia il suo mentore Vittorio Veltroni, poi parla della rubrica dedicata al cinema, 'Ciak' (1951-1970). Presenti al tavolo anche Emilio Pozzi, Pia Moretti e Peppino Ortoleva, che ha curato la grande mostra per i 60 anni della Radio a Torino. Da 'Voci dal mondo' del '51 si sente la voce di Mike Bongiorno agli esordi: viene così presentato da Arbore per parlare della sua esperienza radio italoamericana e ripercorrere la carriera a Radio Rai fino al '72, ricordando il grande successo de 'Il motivo in maschera' (1954-1956). Poi un omaggio a Napoli (da cui proviene la troupe della trasmissione): Arbore chiama l'attrice Isabella Biagini per imitare Sophia Loren e 'I Senza vergogna' cantano un medley dedicato a Napoli. Tornando in ambito giornalistico, del recente terremoto in Irpinia del 1980 si parla con Gianni Bisiach, giornalista Rai di lungo corso e curatore dal 1980 di 'Radio anch'io', insieme a Giuseppe Zamberletti (Ministro per la Protezione Civile) e a Carlo Tognoli, sindaco di Milano. La puntata si conclude, come sempre, con la sigla 'Un bacio a mezzanotte' cantata dalle gemelle Nete con 'I Senza vergogna'.
Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna: lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tutto da ricostruire. Sono i protagonisti del 'Decameron' di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio: Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda.
Agorà Estate è la versione estiva del programma informativo di Rai3, condotto dal giornalista Roberto Vicaretti. Una finestra sempre aperta sull'attualità, da quella sanitaria legata al Covid-19, a quella politica ed economica. Come sempre approfondimenti sui maggiori temi sociali, ambientali ed economici. Il talk-show affronta le principali notizie del giorno attraverso le diverse opinioni che di volta in volta animano il dibattito che come sempre viene arricchito da interviste faccia a faccia con personalità legate ai fatti del giorno.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Dai fatti leggendari dell'antichità, come le piene del Tevere nella Roma Imperiale, fino alle alluvioni di Polesine e Firenze e al riscaldamento globale del XXI secolo: il climatologo Luca Mercalli ripercorre a Quante Storie le tappe metereologiche che hanno segnato il nostro paese e analizza con la giornalista televisiva Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu, il quadro climatico che ci attende senza un vero cambiamento di rotta nelle politiche ambientali.
Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilterra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono migliaia di lettere al giorno dai fans. Dove arrivano creano spesso disordini a causa della folla che li segue ovunque. Il loro successo li porta ad essere 'più famosi di Gesù Cristo', come dichiarerà in una celebre e controversa frase il loro leader John Lennon. Negli anni in cui il fermento giovanile trova sbocco nelle proteste e nelle manifestazioni di massa e dove i giovani sognano un mondo diverso, la musica dei Beatles funge da colonna sonora, segnando non solo la storia della musica, ma un'intera epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.