Il viaggio intimo e toccante di Domenico Iannacone nei luoghi più fragili dell'esistenza umana. Al centro del suo racconto c'è la perdita della memoria, una delle esperienze più devastanti che possa attraversare l'essere umano. L'Alzheimer e le altre forme di demenza cancellano i volti amati, spezzano i legami, sgretolano l'identità. Storie di fragilità e resistenza, dove la cura diventa relazione e la memoria, anche nel buio della malattia o dell'ingiustizia, si trasforma in atto di dignità e sopravvivenza.
Il presidente del dipartimento per la giustizia minorile Antonio Sangermano, il capo della procura di Milano Marcello Viola, il cappellano del Beccaria Don Gino Rigoldi e il vice cappellano del Beccaria Don Claudio Burgio raccontano i drammatici fatti che il 22 aprile 2024 hanno portato all'arresto di 13 agenti della polizia penitenziaria del Beccaria e la sospensione di altri 8 tra funzionari e agenti.
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
L'ascesso ai denti è un'infezione che porta dolore e gonfiore. Quali sono le cause? E come far passare il dolore? Si parla dei trattamenti farmacologici oggi a disposizione e in quali casi è necessario intervenire con l'estrazione. Risponde in studio Marco Gargari, primario di Odontoiatria dell'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. A seguire, focus sulle gambe gonfie, un problema comune determinato da ritenzione idrica, spesso legata a problemi circolatori, sedentarietà o altre condizioni mediche. Quando rivolgersi allo specialista per i rimedi più efficaci? In studio Angelo Santoliquido, direttore del Dipartimento di Angiologia presso il Policlinico Gemelli di Roma. Infine, un approfondimento sull'educazione alimentare. Bisogna cominciare fin da bambini a mangiare in modo corretto? Quali alimenti scegliere per seguire una sana alimentazione? I consigli di Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, presidente e fondatore dell'Istituto di Ricerche farmacologiche "Mario Negri".
Nell'anniversario della scomparsa, Giovanni Minoli ricorda Giorgio Almirante. A lungo segretario del MSI, protagonista di una delle stagioni più tumultuose della storia del nostro Paese. Repubblichino a Salò, fondatore del Movimento Sociale Italiano e in Parlamento fin dal '48, Almirante fu un politico abile e spregiudicato, dotato di una celebre oratoria, che pur dalle fila dell'opposizione si trovò spesso al centro degli incroci più significativi del dopoguerra.
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualità. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate.