Il settimanale di informazione ed approfondimento sui temi del lavoro: le sue opportunità, i suoi attori, i suoi mercati, i suoi strumenti. Per parlare – nel pieno di una delle più gravi crisi occupazionali – di giovani e di futuro, di paese e di Europa, ma anche di grandi storie che incrociano l'innovazione, di mestieri della tradizione che si fanno strada nella rete, di testimonianze reali che stanno cambiando il verso alla parola occupazione nel segno dello sviluppo e della connessione.
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Lunàdigas – Lunàdigas continua: pratiche di comunità
Elisir è lo storico programma di salute e benessere di Rai3. Forte della sua esperienza sui temi medico scientifici e della grande forza comunicativa del suo conduttore, la trasmissione vuole essere ancora più vicina al pubblico aiutandolo ad orientarsi in un panorama ogni giorno più ricco di informazioni mediche, non sempre corrette. Tra gli argomenti di conversazione l'importanza dello stile di vita, l'alimentazione, la prevenzione, ma anche il corretto dialogo tra medico e paziente. Particolare attenzione sarà dedicata alle novità terapeutiche, ai progressi nella diagnosi e alla ricerca.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
25 gennaio 1977. Carlo Ripa di Meana, presidente della Biennale di Venezia, annuncia che l'edizione di quell'anno sarà dedicata al tema del dissenso nei paesi dell'Est. È l'inizio di una dura e accesa polemica. L'ambasciatore sovietico a Roma chiede ufficialmente al governo italiano di cancellare il programma, mentre il PCI si trova stretto in una morsa: da un lato, un'opinione pubblica che pretende autonomia da Mosca, dall'altro, le pressioni sempre più forti dell'Unione Sovietica. Molti intellettuali e artisti vicini al Partito Comunista criticano apertamente la scelta della Biennale, e alcune fondazioni si rifiutano di mettere a disposizione gli spazi promessi per le mostre. Il progetto sembra destinato a naufragare. Dopo quasi un anno di polemiche, grazie al sostegno del PSI e di Bettino Craxi, da poco eletto segretario del partito, la fragile navicella della Biennale riuscirà a raggiungere il porto e a sbarcare i suoi protagonisti a Venezia. Il 15 novembre 1977 si inaugura la 'Biennale del dissenso'. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ernesto Galli Della Loggia.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Venti minuti di 'surrogato televisivo'. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Trenta storie straordinarie raccolte grazie alla preziosa collaborazione con il Quirinale, per raccontare i 'Nuovi Eroi' del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. I 'Nuovi Eroi' sono eroi comuni, sconosciuti al grande pubblico, ma eroi veri, esempio virtuoso per tutto il Paese. Alcune volte le loro storie sono salite alla ribalta della cronaca, altre volte no. Vicende che raccontano uno spaccato reale dell'Italia animata da un profondo senso civico ed esprimono il senso di comunità che definisce una nazione. Nuovi Eroi è un modo per raccontare la forza dell'Italia esaltando l'eccellenza e la normalità di azioni che possono essere compiute da chiunque, perché gli eroi esistono, sono persone normali e vivono in mezzo a noi.
Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi. A cura della redazione Cultura
Movie Mag è il magazine di Rai Movie che, percorrendo le mille strade del cinema, esplorerà di volta in volta argomenti di attualità e tematiche classiche.