search.ch
You selected only . Show all.No category is selected. Show allThere are no broadcasts to match the selected categories.
1-40 of 256 entries

Shows starting now

  1. Passato e Presente

    Sant'Agostino

    Description
    Giovedì 8 maggio, i cardinali in conclave hanno eletto il 267° vescovo di Roma, successore di Papa Francesco. Il nuovo Papa, l'americano Robert Francis Prèvost, che ha scelto il nome di Leone XIV, nel suo primo discorso alla folla dei fedeli, ha dichiarato: Sono un figlio di Sant'Agostino, sono un agostiniano. Scopriamo chi è stato sant'Agostino con il Professor Alberto Melloni, storico del cristianesimo. Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. A fondamento della sua regola sono la dimensione comunitaria, la conversione interiore e l'impegno verso gli altri.
  2. Tg Regione

  3. Tg Regione

  4. TGR Leonardo

    Description
    TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte
  5. Referendum 2025

    Confronti - "Referendum 8-9 giugno 2025: lavoro e cittadinanza"

    Description
    Confronti - "Referendum 8-9 giugno 2025: lavoro e cittadinanza". A cura di Rai Parlamento.
  6. TGR Piazza Affari

    Description
    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
  7. Tg Parlamento

  8. TGR Giubileo - Cammini di Speranza

    Description
    Di Antonella Armentano a cura della TGR Lazio
  9. A casa di Maria Latella

    Puntata del 06/05/2025

    Description
    Maria Latella incontra quattro sorelle pronte a raccontare un legame profondo, fatto di complicità, rivalità, alleanze e cicatrici condivise. Gabriella Carlucci, le sorelle Giuliana e Teresa De Sio, per la prima volta insieme in televisione, e l'attrice Margherita Tercon, sorella di Damiano, con cui è protagonista ne "I Terconauti". A chiudere la serata, un'intervista intima con la regista e scrittrice Cristina Comencini, che ripercorre il legame speciale con le sorelle Francesca, Paola ed Eleonora, tra affetti familiari e collaborazioni artistiche.
  10. Geo

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
  11. Tg Regione

  12. Tg Regione

  13. Blob

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
  14. Riserva Indiana

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
  15. Il cavallo e la torre

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
  16. Un posto al sole

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Dopo aver assistito alla seduta medianica di Agata con Iolanda, Michele decide di andare a fondo e risolvere i dubbi che lo tormentano da quando ha avuto la sua esperienza extracorporea.
  17. Lo stato delle cose

    Puntata del 12/05/2025

    Description
    Nella puntata, Alan Friedman e Augusto Minzolini discutono del ruolo della Chiesa di Leone XIV nel mondo e del rapporto tra il primo Papa statunitense della storia e Donald Trump. Il confronto politico vede protagonisti il sottosegretario alla Giustizia di Fdi Andrea Delmastro e il presidente del Pd Stefano Bonaccini: al centro del dibattito il tema del lavoro povero in Italia. Vladimir Luxuria e Francesco Storace si confrontano sul tema dell'immigrazione partendo dalle parole del Pontefice Leone XIV ossia la necessità di "costruire ponti" tra i popoli. E poi, la storia di una donna vittima di un'aggressione sadica e disumana da parte di un ex collega che le diede fuoco cercando di ucciderla, è oggetto di una inchiesta perché oltre al danno, oggi questa donna non lavora nonostante una legge della Regione siciliana lo preveda. Le "relazioni pericolose" tra Ultras, Rapper e 'Ndrangheta sono il filo rosso che conduce dall'inchiesta sulle curve di Milan e Inter fino in Calabria, dove agiscono famiglie pesanti dal punto di vista mafioso, passando per personaggi come Fedez, Killa, Lazza. Infine, chi gestiva davvero la Gintoneria di Davide Lacerenza? Che ruolo aveva esattamente Davide Ariganello, definito dai magistrati il vero "factotum"? Se ne parla in studio con Asia Gianese, influencer e assidua frequentatrice della Gintoneria.
  18. Tg3 Linea Notte

  19. Parlamento Magazine

    Description
    A cura di Rai Parlamento
  20. O anche no

    Puntata del 11/05/2025

    Description
    Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.
  21. Sorgente di vita

    Puntata del 04/05/2025

    Description
    Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
  22. TGR Buongiorno Italia

    Description
    Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano
  23. TGR Buongiorno Regione

    Description
    A cura delle redazioni regionali della TGR
  24. Agorà

    Puntata del 13/05/2025

    Description
    Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
  25. Re Start

    Puntata del 13/05/2025

    Description
    Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
  26. Elisir

    Puntata del 13/05/2025

    Description
    Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
  27. Referendum 2025

    Messaggi Autogestiti - "Referendum 8-9 giugno 2025: lavoro e cittadinanza"

    Description
    Messaggi Autogestiti - "Referendum 8-9 giugno 2025: lavoro e cittadinanza" a cura di Rai Parlamento.
  28. MixerStoria - La storia siamo noi

    Puntata del 13/05/2025

    Description
    Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia.
  29. TG3 Fuori TG

    Description
    Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
  30. Quante storie

    Puntata del 13/05/2025

    Description
    Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
  31. Passato e Presente

    Passato e Presente: Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio

    Description
    Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e socialisti viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale.
No video found.