Quello recente è stato un periodo assai movimentato per il DFA, il Dipartimento Formazione e Apprendimento che, a Locarno, forma i docenti ticinesi. A scatenare il dibattito la vicenda dei tredici aspiranti insegnanti di italiano rimasti senza la certezza di uno sbocco professionale al termine del percorso di abilitazione. Ma si tratta di un caso isolato o è la punta dell'iceberg? Stiamo forse formando troppi docenti? E come si spiega il malessere diffuso di chi frequenta il DFA? A Falò le testimonianze di insegnanti e abilitandi e le risposte dei responsabili del DFA e del DECS, il Dipartimento cantonale dell'educazione, della cultura e dello sport.
Il Gwaii Haanas National Park Reserve and Haida Heritage Site è un parco nazionale che si trova sulle Isole Regina Carlotta, nella Columbia Britannica, in Canada. Istituito nel 1993, la protezione dell'area è assicurata da un accordo di cooperazione fra il Governo canadese e il Consiglio della popolazione Haida. Gwaii Haanas è risultato primo in un reportage sui parchi statunitensi e canadesi condotto dalla rivista National Geographic Traveler, per merito dell'ambiente incontaminato e del management sostenibile. L'accesso al parco è possibile solo utilizzando kayak, navi o idrovolanti.
L'avvocato Florian Faber gestisce un prospero studio legale insieme all'elegante moglie Eva. L'improvvisa ricomparsa della sua ex fidanzata Sarah, una giornalista, lo coglie di sorpresa. La donna è in carcere, sospettata di evasione fiscale, ma proclamando la sua innocenza, usa tutto il suo fascino per convincere Florian ad aiutarla.
Cast
Francis Fulton-Smith, Mariella Ahrens, Kristin Meyer, Holger Handtke, Remo Schulze, Peer Jäger, Bruno Eyron
La vita serena di Bob Rueland è sconvolta dall'improvvisa morte della moglie Elizabeth. L'unica persona a beneficiare della tragedia è la giovane Grace, affetta da cardiopatia, che riceve in dono il cuore sano di Elizabeth. Grace e Bob non si conoscono ma il destino ci mette lo zampino e dopo qualche tempo i due s'incontrano.
Cast
David Duchovny, Carroll O'Connor, Bonnie Hunt, Joely Richardson, Jim Belushi, William Bronder, Chris Barnes
Il riscaldamento climatico è un fatto, e l'uomo ne è in gran parte responsabile. E allora, che facciamo? 'Davanti al pericolo, abbiamo la tendenza a infilare la testa nella sabbia': dice Tali Sharot, neuroscienziata. È vero che – stimolata dalla moltiplicazione delle catastrofi naturali e dagli estenuanti periodi di canicola – la consapevolezza dell'emergenza climatica si sta diffondendo sempre più, ma i nostri comportamenti non cambiano, come se la minaccia fosse irreale o troppo distante. E questo immobilismo collettivo potrebbe avere la sua origine proprio nei meccanismi di funzionamento del nostro cervello. Si chiamano 'bias cognitivi'. Questa sorta di dissonanza è, per esempio, quella sensazione di disagio che proviamo quando sappiamo che dovremmo rinunciare alla plastica ma in negozio chiediamo comunque un sacchetto in polietilene, sappiamo che dovremmo prendere l'autobus ma prendiamo comunque l'auto. È quel senso di discordia che nasce quando emozione, istinto e ragione non vanno d'accordo. Siamo forse prigionieri di un cervello ancora profondamente permeato di preistoria? Sono numerosi i bias cognitivi che ci impediscono di reagire razionalmente, e che Christian Bernasconi presenta in questo appassionante documentario: il bias dell'ottimismo (che ci spinge a minimizzare l'impatto negativo di un evento), il bias culturale ('l'uomo si salverà sempre e comunque grazie al progresso tecnologico'), il bias di conferma (il nostro cervello assorbe le informazioni che confermano la nostra visione del mondo, e rigetta le altre). Quest'ultimo riflesso cerebrale favorisce tra l'altro la polarizzazione delle opinioni, rafforzata – come ormai ben sappiamo – dagli algoritmi delle reti sociali. L'essenza del problema è comunque questa: sappiamo che la minaccia incombe e non c'è tempo da perdere, ma il nostro cervello fa (appunto) lo struzzo, e non vuole saperne.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Da bambino Maximo è confrontato a una vita di stenti e si ripromette di diventare ricco senza lavorare. Qualche anno più tardi Maximo sfrutta il proprio fascino latino per irretire un'anziana miliardaria con cui convola a nozze. Venticinque anni dopo, il matrimonio dorato finisce, Maximo si ritrova per strada e senza un soldo e ha un'unica possibilità: chiedere ospitalità alla sorella Sara, che non vede da tanto tempo, rimasta prematuramente vedova, con un figlio da crescere e il sogno di diventare architetto.
Cast
Eugenio Derbez, Salma Hayek, Raphael Alejandro, Rob Lowe, Kristen Bell, Raquel Welch, Michael Cera
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il comandante Mélissa Sainte-Rose, una mamma single che ha fatto ritorno in Martinica dopo aver vissuto in Francia e la testarda e impulsiva Gaëlle Crivelli, che conosce l'isola come le sue tasche, uniscono le forze per risolvere casi di omicidio.
Cast
Sonia Rolland, Béatrice de La Boulaye, Julien Béramis, Antoinette Giret, Arié Elmaleh, Valentin Papoudof, Benjamin Douba-Paris
Regia
Lionel Chatton
Sceneggiatura
Eric Eider, Ivan Piettre, Julien Gras-Payen, Sarah Schenkel
Il comandante Mélissa Sainte-Rose, una mamma single che ha fatto ritorno in Martinica dopo aver vissuto in Francia e la testarda e impulsiva Gaëlle Crivelli, che conosce l'isola come le sue tasche, uniscono le forze per risolvere casi di omicidio.
Cast
Sonia Rolland, Béatrice de La Boulaye, Julien Béramis, Antoinette Giret, Valentin Papoudof, Stéphan Wojtowicz, Mark Grosy
Regia
Lionel Chatton
Sceneggiatura
Julien Anscutter, Julie-Anna Grignon, Eric Eider, Ivan Piettre
In Francia, poco prima della Rivoluzione, Pierre Manceron lavora come cuoco di corte al servizio del duca di Chamfort e aspira ad andare a Parigi. Un diverbio con il duca però infrange i suoi sogni e lo costringe a tornare nella propria casa di campagna, dove Pierre, afflitto, vuole lasciarsi alle spalle la carriera di cuoco ma l'inaspettato arrivo di una donna misteriosa, Louise, che desidera apprendere il mestiere segna l'inizio della sua rinascita. Pierre la assume come apprendista e insieme conieranno il concetto di ristorazione.
Cast
Grégory Gadebois, Isabelle Carré, Benjamin Lavernhe, Guillaume de Tonquédec, Christian Bouillette, Lorenzo Lefèbvre, Marie-Julie Baup
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.