Le avventure di Pippi, una bambina che abita in una grande villa con un cavallo bianco e nero chiamato Zietto e una scimmietta di nome Signor Nilsson presa nelle isole dei mari del Sud, quando ancora girava il mondo. La bambina, figlia del pirata vedovo ed onesto Efrain Calzelunghe, capitano della Saltamatta, possiede una forza sovrumana e anche una grandissima umanità che dimostra nell'eccessiva generosità verso gli altri, specialmente quando paga le spese con le monete d'oro inviatele da suo padre...
Cast
Inger Nilsson, Maria Persson, Pär Sundberg, Margot Trooger, Hans Clarin, Paul Esser, Ulf G. Johnsson
Portrait è il nome dell'appuntamento che prevede dieci incontri con artisti che hanno segnato non solo la storia dell'arte, del design o dell'architettura, ma che hanno contribuito a formare e cambiare la percezione del mondo e sollevano ancora oggi riflessioni fondamentali. In particolare, la prima serie di documentari si concentra su grandi personaggi svizzeri, che hanno reso grande la Svizzera con la loro arte nel mondo. Un nome innanzitutto, quello di Hans Erni, con un omaggio doveroso ad un pittore, ma anche grafico e scultore instancabile, scomparso all'inizio del 2015 all'età di 106 anni. Accanto a lui altri ritratti di artisti importanti, donne e uomini: da Sophie Taeuber-Arp, scultrice e pittrice che appare sulla banconota dei cinquanta franchi, a Max Bill, al fotografo grigionese Andrea Garbald, a Félix Vallotton, a Gotthard Schuh, senza dimenticare l'anniversario del grande Le Corbusier. Non mancheranno nemmeno artisti conosciuti da tutti, esperti e profani, come Picasso, con il bel documentario di inizio stagione dedicato alla sua eredità, pittorica e famigliare, oppure come la solida coppia di architetti e designers americani Ray e Charles Eames oppure ancora il ritratto di Pellegrino Tibaldi, l'importante e sconosciuto architetto del cinquecentesco collegio Papio di Ascona.
Il settimanale riservato alla musica e alla danza è una delle trasmissioni più consolidate dell'intera proposta RSI. Paganini propone il meglio della produzione internazionale affiancandola a produzioni targate RSI.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Impermeabile liso, automobile malandata, la moglie che non si vede mai e ogni tanto un cane lo accompagna. Sembra un disastro d'uomo ma è soprattutto un cervello finissimo di investigatore. Uno dei telefilm più popolari mai prodotti con Peter Falk come protagonista.
Cast
Peter Falk, Robert Conrad, Gretchen Corbett, Pat Harrington jr., Philip Bruns, Collin Wilcox Paxton, Jude Farese
A partire dal 1° ottobre 2023 tutte le domeniche dalle 16.10 su RSI La1 c'è Domenica il programma condotto da Carla Norghauer. Un pomeriggio ricco di ospiti, giochi e curiosità. per vivere il territorio e le sue tradizioni con uno sguardo tra passato e futuro.
Il calcestruzzo armato è il materiale da costruzione par excellence dell'era moderna, ma la produzione del suo ingrediente 'miracoloso' – il cemento Portland – nuoce all'ambiente, e la durata di vita dei manufatti (basti pensare a ponti e viadotti autostradali, bisognosi di costante manutenzione) è limitata a meno di un secolo perché l'acciaio dell'armatura si corrode. Eppure (per esempio) il mausoleo di Cecilia Metella, edificato dai Romani duemila anni fa, è ancora in ottima salute. Che cosa sapevano, i Romani, che noi non sappiamo? Possiamo fare di meglio, imparando da loro e da altri nostri antenati? E se l'acciaio dei tondini fosse sostituibile con qualcosa di più duraturo? E siamo sicuri che sia davvero impensabile tornare a costruire con terra e argilla, materiali ecosostenibili e dalle ottime proprietà isolanti? Il documentario del giardino di Albert ci svela l'ingrediente segreto dei costruttori Romani, le novità dell'edilizia moderna che per rinnovarsi riscopre tecniche antiche, e molto di più. Da non mancare!
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Guido Guidicelli vive nel suo appartamento a Ponto Valentino in Valle Blenio. Ora, con i suoi 66 anni d'età e con sindrome down, vivere in modo autonomo ed indipendente diventa sempre più difficile, la sua opinione è però ben chiara: di andare in una casa di riposo non se ne parla. Fino ad oggi, sono sempre stati i fratelli a prendersi cura di lui. Ma ora non possono e non vogliono più farlo, hanno tutti più di 70 anni e prendersi cura di Guido richiede loro un impegno troppo grande.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli anni passano. Siddartha, che nel frattempo ha avuto una figlia da Albana, diventa un famoso fumettista. La fattoria rischia di essere venduta al Cantone, ma dopo una lunga e straziante riflessione, Lulu decide di venderla ai vecchi amici, per il valore simbolico di 1 franco. Lulu, che nel frattempo inizia una relazione con Chiara, resta presto solo, perché la donna decide di affrontare il suicidio assistito, essendo malata terminale di cancro. E, dopo tre anni, Siddartha e Lulu trovano il modo di accettarsi fino in fondo.
Regia: Carlos Eichelmann Kaiser Cast: con Eustacio Ascacio, Natalia Solián, Phanie Molina Genere: Drammatico Paese: CDS Anno: 2022 Tacho è un agricoltore anziano e solitario e vive nella campagna messicana. Quando riceve la notizia della morte di sua figlia con la quale ha interrotto i rapporti da tempo, Tacho racimola come può del denaro e si avventura verso la capitale per organizzarne la sepoltura. Un viaggio verso un mondo insidioso in cui Tacho fatica ad orientarsi.
Cast
Eustacio Ascacio, Natalia Solián, Phanie Molina
Director
Carlos Eichelmann Kaiser
Script
José Francisco González García, Adriana González, Carlos Eichelmann Kaiser
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Informazione ed intrattenimento: sono questi gli ingredienti principali di Albachiara anche in versione televisiva. Con le notizie, alle 07:00 e alle 08:00, lo sport alle 07:30, la voce degli espatriati nel mondo delle 06:45, il quiz '4 indizi per una prova', le diverse rubriche, le informazioni sul traffico e la meteo e molta musica, Sandy Altermatt, Julie Arlin, Marcello Fusetti ed Alessio Veronelli sono con voi da lunedì a venerdì dalle 05:45 alle 08:00 su RSI LA 1 come su Rete Uno.
Stefan Leitner, ex ranger per vent'anni in Canada, è il nuovo guardaboschi di Küblach, cittadina immaginaria bavarese. Come il suo predecessore, è impegnato a battersi contro coloro che tentano di danneggiare la foresta.
Cast
Hardy Krüger jr., Teresa Klamert, Martin Lüttge, Tina Bordihn, Lion Sokar
Amos Nachoum è uno dei più grandi fotografi subacquei di tutti i tempi. Affascinato dalle creature più terrificanti della Terra, ha sviluppato un approccio unico, che lo pone faccia a faccia con i suoi soggetti, senza alcuna protezione. Oggi, a 65 anni, sta per affrontare la sua ultima sfida: nuotare a fianco dell'orso polare per ottenere lo scatto perfetto.
La signora in giallo (titolo originale Murder, She Wrote) è un telefilm statunitense giallo, con la partecipazione di Angela Lansbury nel ruolo della protagonista Jessica Fletcher. È andato in onda settimanalmente sulla CBS dal 1984 al 1996 e continuò, con diversi TV-movie, fino al 2003 (come Vagone letto con omicidio, La ballata del ragazzo perduto e Appuntamento con la morte). Angela Lansbury ricoprì il ruolo di produttore esecutivo del telefilm nelle sue ultime stagioni. Jessica Fletcher è una perspicace scrittrice di gialli, che si trova spesso a che fare con misteriosi omicidi, per i quali riesce sempre a scoprire il colpevole. Jessica Fletcher vive in un piccolo borgo, la fittizia Cabot Cove nel Maine. Nonostante gran parte del successo de La signora in giallo sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, Angela Lansbury non è stata la prima scelta del produttore. La parte era stato offerta inizialmente a Jean Stapleton e Doris Day, che però rifiutarono.
Cast
Angela Lansbury, Kristian Alfonso, Bibi Besch, Ina Balin, Thomas Byrd, Grant Goodeve, John Saxon
Jim, nonostante non sia più un ragazzino e padre di ben tre figli, non perde occasione per cacciarsi in qualche guaio, per fortuna la moglie Cheryl trova sempre un modo rimediare e perdonare il marito, nella vana speranza che un giorno diventi maturo e responsabile.
Cast
Jim Belushi, Courtney Thorne-Smith, Kimberly Williams-Paisley, Larry Joe Campbell, Taylor Atelian, Billi Bruno, Danny Breen
Director
Andy Cadiff
Script
Tracy Gamble
Background information
La vita secondo Jim? Rispetto dei valori fondamentali (amore, onestà, amicizia), tanto jazz e una bella poltrona dove oziare in santa pace. Jim è l'incarnazione perfetta di quello che viene comunemente definito un 'American Boy'. Fiero dei propri valori, orgogliosamente testardo ma con un grande cuore, viene considerato da amici e conoscenti una persona gradevole. Il protagonista e la sua avvenente consorte, Cheryl (Courtney Thorne-Smith), sono pazzi l'uno dell'altro: ogni giorno, o quasi, si ripetono che il loro matrimonio durerà per sempre. Hanno tre figli, che considerano un piccolo grande tesoro: Ruby e Gracie, due belle bimbe, e Kile, un simpatico maschietto. Jim è impiegato presso un'agenzia pubblicitaria assieme al giovane cognato, l'architetto Andy (Larry Joe Campbell). La sua giornata si divide tra la famiglia, il lavoro e la musica. Infatti il nostro protagonista nutre una forte passione per il jazz e nel suo garage ha ricavato uno spazio dove poter suonare con la sua band. Un grande neo affligge un'esistenza quasi dorata: la inguaribile pigrizia che lo spinge ad inventare sempre nuovi stratagemmi per affrontare i problemi quotidiani con il minor dispendio di energie possibile.