Una prospettiva meravigliosa per ammirare un territorio pieno di natura, di laghi e di sole (quando c'è). Un volo in elicottero sorvolando la Svizzera italiana.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Kacey, giornalista, deve scrivere un articolo su Ryan, celebrità dei social media nota per dispensare consigli d'amore e in procinto di pubblicare un libro sul tema. Quando Kacey cerca d'intervistarlo, però, Ryan rifiuta di parlare della propria vita privata e i due finiscono per litigare. Lui le propone dunque di aprire un profilo social e di seguire i suoi consigli per trovare l'anima gemella.
Cast
Gina Vitori, James Hyde, Meredith Thomas, Tanner Thomason, Allen Williamson, Jesse Townes, Nate Crnkovich
Iceartland è un documentario poetico incentrato sull'Islanda, con la preziosa collaborazione, tra gli altri ospiti, del noto gruppo musicale Sigûr Rôs. Il titolo prende spunto da un gioco di parole dall'inglese che tradotte significano: terra, cuore, arte. Esattamente gli elementi che contraddistinguono questa terra magica, coi suoi scenari da 'altro pianeta', così imponenti e mozzafiato. Il lavoro si divide in due parti. La prima incentrata sulla cultura elfica e le credenze popolari degli islandesi inerenti il 'popolo nascosto', con protagonista Erlà Stefansdôttir la medium più famosa d'Islanda. Nota per essere in grado non solo di vedere gli elfi e le varie creature, ma anche di poter interagire e mediare con loro. La seconda parte si concentra sull'aspetto creativo e artistico, essendo l'Islanda un nazione ad altissima densità di artisti, e per cui cittadini e istituzioni credono nell'arte come valore assoluto fondamentale da proteggere e valorizzare. Perché la cultura produce lavoro e diventa l'unica strada perseguibile al fine di trovare se stessi e, dunque, darsi un'identità definita e riconoscibile al di là del termpo e dello spazio. In tutto questo emergono anche gli scenari dell'Islanda, il rapporto e il rispetto tra uomo e natura, quest'ultima così presente, forte e dirompente, da conferire un'energia creatrice capace di mettere in simbiosi col proprio spirito ogni singolo individuo, favorendo inevitabilmente la sensibilità creativa e l'approccio nell'arte.
Dan, vedovo e padre di tre figlie ancora giovani, partecipa alla annuale riunione della numerosa famiglia. Nella libreria del paese conosce Marie, una bella donna con la quale trascorre un pomeriggio di chiacchiere e confidenze e della quale si innamora a prima vista. I due si lasciano con la promessa di risentirsi ma, una volta tornato a casa dei genitori, Dan scopre che Marie è la nuova compagna di suo fratello Mitch, invitata per l'occasione.
Cast
Steve Carell, Juliette Binoche, Dane Cook, Alison Pill, Britt Robertson, Marlene Lawston, Dianne Wiest
Rimasti impantanati con la macchina, due fidanzatini di provincia, Brad e Janet, decidono di chiedere ospitalità ad un vicino e sinistro maniero. Qui, in un'atmosfera di totale follia, vengono accolti dal gobbo maggiordomo Riff Raff, mentre nei saloni si scatenano i balli del Congresso annuale transilvano. A presiedere l'incredibile folla di travestiti, di fans del rock e di arzille vecchiette, c'é il dottor Frank'N'Wurstel, un surreale scienziato transessuale con rossetto e reggicalze. Deciso a creare un mostro bello, biondo e muscoloso, Frank'N'Wurstel inizia i due giovani malcapitati quanto ingenui fidanzati ai piaceri dell'amore più sfrenato...
Cast
Tim Curry, Susan Sarandon, Barry Bostwick, Richard O'Brien, Patricia Quinn, Nell Campbell, Jonathan Adams
Una prospettiva meravigliosa per ammirare un territorio pieno di natura, di laghi e di sole (quando c'è). Un volo in elicottero sorvolando la Svizzera italiana.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Il fiume Elba passa tranquillo davanti alla loro stazione di polizia, ma i quattro ispettori hanno poco tempo per l'ozio. Maike gestisce le indagini e la squadra, più che di semplici colleghi si tratta di una famiglia affiatata.
Cast
Carina Wiese, Adnan Maral, Barbara Prakopenka, Ferdi Özten, Regine Hentschel, Frank Streffing, Vlad Chiriac
Parigi è città di storia, di monumenti, di passioni e sentimenti – ma è anche patria di caffè, bistrot, brasserie e ristoranti. Se è vero che la gastronomia esiste da millenni, è nella capitale francese che ha assunto la sua forma moderna. La Ville Lumière è senza dubbio il centro gastronomico del mondo. Ma come ha fatto a diventare la culla della gastronomia? E come fa a rimanere, ancora oggi, al vertice di un'ipotetica classifica delle metropoli buongustaie? Il documentario Parigi capitale della gastronomia risale nei secoli alla ricerca dei gusti e dei sapori che, sin dal Medioevo, hanno fatto della città sulla Senna il faro della gastronomia par excellence, punto di riferimento imprescindibile (e luogo di pellegrinaggio) per ogni gourmand che si rispetti.