Classificazione
La SOIUSA le vede come un supergruppo alpino delle Prealpi Svizzere e vi attribuisce la seguente classificazione:
- Grande parte = Alpi Occidentali
- Grande settore = Alpi Nord-occidentali
- Sezione = Prealpi Svizzere
- Sottosezione = Prealpi di Vaud e Friburgo
- Supergruppo = Prealpi di Friburgo
- Codice = I/B-14.I-B.
Delimitazioni
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono:
Montreux 
,
Lago Lemano 
,
Vevey 
,
Lago della Gruyère 
,
Plaffeien 
, torrente Sense, Chüearnischpass, torrente
Simme 
, Saanenmöser-Sattel,
Saanen 
, corso del fiume Saane, Château-d'Oex, corso del torrente
Hongrin 
, Colle di Jaman, Montreux.
Suddivisione
Le Prealpi di Friburgo si suddividono in cinque gruppi e sette sottogruppi
- Massiccio del Moléson
(3) Catena di Lys (3.a) - Catena del Moléson (3.b)