search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Ortles

L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali. Con un'altitudine di 3.905 m s.l.m., costituisce la cima più elevata del Gruppo Ortles-Cevedale e la vetta più alta della regione Trentino-Alto Adige.

Toponimo

Il nome della montagna, attestato nel 1770 come Ortles spiz der höchste im ganzen Tyrol (Anich), nel 1804 come Orteles, nel 1840 come Ortlesspitze e nel 1900 come Ortler, deriva dai due masi Außerortl e Innerortl a Solda. La montagna fu chiamata des Ortles Berg, la cima del maso Ortl (il cui genitivo è "Ortls"), il cui nome a sua volta è da rincondurre ai patronimici tedeschi "Ortnit" o "Ortwin" di cui è un diminutivo. Ne è comprova la forma dialettale antica per la montagna, che risulta essere proprio Ortl.

Descrizione

È una delle montagne più imponenti delle Alpi Retiche meridionali e rappresenta il punto culminante del massiccio.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo