La
Valle Ossola (o anche
Val d'Ossola o semplicemente
Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val
Bognanco 
, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.
Inoltre fa parte dello stesso bacino orografico la Val
Formazza 
, segmento superiore della Valle Antigorio. Il centro di confluenza dell'intera vallata è
Domodossola 
e gli altri principali centri sono Villadossola,
Crevoladossola 
, Ornavasso e Mergozzo. Comprendente 37 comuni e 66 500 abitanti, è la seconda valle più popolata del Piemonte, dopo la Valle di Susa.
Origine del nome
Il primo accenno alla denominazione Ossola è del geografo Tolomeo vissuto nel II secolo d.C., che nomina una Oskela (o Oskella) Lepontíōn, Oscella dei Leponzi, in riferimento alle popolazioni di Leponzi che l'abitavano. In un'opera geografica anonima del VII secolo d.C. (il cosiddetto Geografo Ravennate) il nome appare come "Oxila" o "Oxilia" e Joannes Georgius Graevius, nel Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae: Ligurum et Insubrum, seu Genuensium et Mediolanensium pubblicato nel 1704, identifica la Val d'Ossola come Municipium Ocellum (e Domodossola è detta Ocella).