L'
abbazia di Stams 
(in tedesco:
Stift Stams) è un monastero cistercense (
Zisterziensterabtei) che sorge isolato dominando una vasta spianata nel comune di Stams, nella regione del Tirolo, in Austria. Appartiene alla diocesi di Innsbruck e nel 1984 la chiesa abbaziale di Nostra Signora venne elevata al rango di basilica minore da papa Giovanni Paolo II. Rappresenta una delle più importanti abbazie dell'Austria, e uno dei più alti esempi dell'architettura barocca dell'area alpina.
Descrizione e storia
L'abbazia venne fondata nel 1273 da Mainardo II di Tirolo-Gorizia e da sua moglie Elisabetta di Baviera (vedova dell'imperatore Corrado IV) in memoria del figlio Corradino di Svevia, decapitato a Napoli nel 1268. Il monastero venne affidato ai monaci cistercensi, in filiazione dell'
Abbazia di Morimond 
, che la edificarono in stile tardo-romanico. All'inizio popolavano l'abbazia dodici monaci più cinque fratelli laici, sotto la guida dell'abate Enrico di Honstätten, provenienti dal loro monastero madre di Kaisheim in Svevia. I conti del Tirolo incorporarono all'abbazia diverse parrocchie e la elessero come luogo di sepoltura, sostituendola alla Parrocchiale di Bolzano inizialmente prevista a tale funzione.