Vanzone con San Carlo (Vanzun in dialetto ossolano) è un comune italiano di 386 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Geografia fisica
Il comune è situato a circa metà della Valle Anzasca, sul lato sinistro dell'Anza, un torrente che scorre rispetto al comune in un profondo canalone. Il doppio toponimo rivela che storicamente non si trattava di un'unica unità amministrativa: Vanzone e San Carlo d'Ossola, la cui unificazione risale al 1875.
Il capoluogo ha sede a Vanzone, anticamente detto
Avanzone o
Vantionum, la cui etimologia risale ad una leggenda secondo cui il comune venne sempre risparmiato,
avanzato,
superato, dalle epidemie che storicamente si succedevano. L'ultima in ordine di tempo è quella della Spagnola del 1920, che fece diverse vittime ad
Antrona Schieranco 
e a
Calasca-Castiglione 
comune precedente Vanzone, e a
Ceppo Morelli 
, comune successivo. Vanzone anche in quella occasione non denunciò alcun decesso.