Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
I torifanti, robusti incroci tra tori ed elefanti che hanno la facoltà di parlare, sono sfruttati come animali da soma per l'agricoltura. A sei anni Mosley viene venduto e separato dai genitori, venticinque anni più tardi, il torifante vuole evitare che la stessa sorte tocchi al figlioletto. L'unica possibilità per Mosley di salvare la famiglia è affrontare un viaggio avventuroso alla ricerca degli 'altissimi', creature della sua stessa specie ma più evolute.
Cast
Kirby Atkins, Rhys Darby, Lucy Lawless, Temuera Morrison, Leah Atkins, John Rhys-Davies, John Phillips
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della allora TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Un approfondimento sui disturbi intestinali più comuni, come diarrea e stitichezza, con il professor Silvio Danese, direttore di Gastroenterologia presso l'Irccs San Raffaele di Milano. A seguire, il biologo Luciano Atzori, esperto in sicurezza alimentare, commenterà un recente studio giapponese sul legame tra acqua frizzante e gestione del peso. La professoressa Annamaria Colao, ordinaria di Endocrinologia all'Università Federico II di Napoli, affronterà il tema della menopausa, offrendo consigli pratici per contrastare gonfiore e altri disturbi tipici. Il professor Romolo Appolloni, primario di Oculistica dell'Ospedale S. Eugenio Cto di Roma, illustrerà le novità terapeutiche più efficaci per il trattamento della cataratta. Il professor Steven Nisticò, ordinario di Dermatologia alla Sapienza Università di Roma, spiegherà cosa possono rivelare le unghie sullo stato di salute. Infine, un approfondimento dedicato alla tiroide con il professor Rocco Bellantone, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, che parlerà di come affrontare al meglio la vita anche dopo l'asportazione di questa ghiandola. Finale di puntata dedicato al rapporto tra vino e salute e alla necessità di bere in modo moderato, responsabile e di qualità.
Tre appuntamenti per la selezione dei ballerini professionisti più virtuosi che arriveranno alle quattro puntate serali di Sognando... Ballando con le stelle.
Con i nuovi dazi e il rischio di un'escalation del protezionismo cresce per il made in italy la minaccia derivata dall'industria della contraffazione che già produce danni per miliardi di euro. A confronto il colonnello della Guardia di Finanza Agostino Brigante, il direttore generale di Centromarca, Vittorio Cino, il responsabile economico della Coldiretti, Lorenzo Bazzana, il vice presidente di Confindustria Moda per il Centro Sud, Carlo Palmieri, il giornalista del Sole 24 Ore, Gianni Trovati.
Un viaggio nei problemi della Sanità italiana, da Nord a Sud, tra liste d'attesa infinite, carenze di personale, migrazioni regionali e ricorso al privato. È il tema d'apertura della puntata di "Tango". Ne discutono in studio l'onorevole Gilda Sportiello del Movimento 5 Stelle, il responsabile dei dipartimenti della Lega Armando Siri, i giornalisti Francesco Storace e Antonello Caporale. A seguire, l'incontro al tavolo delle cloche con il direttore de "Il Tempo" Tommaso Cerno, tra notizie di attualità, carriera e passioni personali. Al divano, invece, Luisella Costamagna incontra il campione di nuoto – e di forza e di coraggio – Manuel Bortuzzo. Ancora, per la "Voce della Scienza", la maestra e star dei social Maria Federica De Gasperis dà lezioni di italiano, correggendo i nostri errori grammaticali più frequenti. Tornano, infine, i "Consigli di Vita" dalla Svezia di Paola Maugeri e, come sempre, il "Teatro della Politica" di Francesco Pannofino e le incursioni di Saverio Raimondo.
La prima puntata di "Bellissima Italia Missione Benessere" accoglie Fabrizio Rocca a Gravina in Puglia. Il viaggio parte dal canyon, il burrone profondo più di 100 metri sul quale la città si adagia e che ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo del suo abitato e della vita dei suoi abitanti: si parte dai primi insediamenti oltre 5000 anni fa sino all'impero romano al di qua della gola per poi passare allo sviluppo della città sull'altro versante a partire dal medioevo in poi. Visita al Parco Nazionale dell'Alta Murgia a cui il territorio di Gravina appartiene e che da pochi mesi è stato riconosciuto dall'Unesco come Geoparco. Tappa all'apiario olistico, una struttura ideata per conoscere il mondo delle api e per vivere un'esperienza multisensoriale di benessere. Il viaggio poi torna nel centro abitato di Gravina per entrare in contatto con un'istituzione della città, Tommy Colonna, uno dei migliori front man del panorama internazionale del bartending che per la preparazione dei suoi cocktail parte appunto dalle erbe selvatiche del territorio. Il racconto si conclude all'interno di una Casa Museo dedicata alla cola-cola, un fischietto di terracotta a forma di uccello che da oltre centocinquanta anni costituisce una delle tradizioni della città e che a partire dagli anni '80 ha ricevuto la benedizione anche da parte dell'avvocato Gianni Agnelli.
Mario Acampa e Bianca Luna Santoro vanno alla scoperta di Padova, una città che sta affrontando le sfide della sostenibilità urbana con innovazioni in vari settori, dalla mobilità alla gestione delle risorse naturali. Il viaggio inizia con la visita all'Orto Botanico di Padova, patrimonio dell'umanità, per approfondire le ricerche scientifiche in corso e il ruolo fondamentale che questo luogo gioca nella conservazione della biodiversità. Per il tema della mobilità sostenibile, a bordo della Citroën EC5 Aircross, un'auto elettrica, Mario e Bianca esplorano le soluzioni che Padova sta adottando per ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità della vita. Altro tema è la sostenibilità nel settore della moda e Bianca esplora le iniziative che vedono Padova all'avanguardia nella moda sostenibile, un settore in forte crescita che promuove l'uso di materiali riciclati e la riduzione degli sprechi. Mario racconta, intervistando Stefano Solmi, le iniziative innovative di ORION, i loro sistemi e le loro tecnologie di monitoraggio della qualità dell'aria a Padova ma non solo, con un focus sulla riduzione dell'impatto ambientale attraverso tecnologie intelligenti. Bianca va poi all'Università di Padova, la prima università "green" in Italia, dove vengono implementati progetti di ricerca all'avanguardia nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie eco-compatibili. Infine, Mario e Bianca visitano la Piazza delle Erbe e della Frutta, dove incontrano i passanti per parlare del dialetto padovano e delle tradizioni locali, rafforzando il legame tra la cultura e l'ambiente. Il viaggio si conclude con un incontro con lo chef Federico Delmonte, che svela i segreti della cucina sostenibile utilizzando ingredienti locali e riciclando gli scarti alimentari per creare piatti innovativi e a basso impatto ambientale.
La gara al rialzo tra Cina e Stati Uniti sui dazi. Nuova mossa di Pechino che aumenta dall'84% al 125% le sue contro-tariffe sulle importazioni dei beni statunitensi. Borse nervose e ansia sui mercati. Dopo lo stop di Trump ai dazi "reciproci" per 90 giorni, la Commissione Europea tenta di percorrere la strada del dialogo. E poi l'effetto dazi sul Made in Italy: dall'acciaio all'agroalimentare. Infine un'intervista all'imprenditore Oscar Farinetti. Sono ospiti di Sara Mariani i giornalisti Antonio Di Bella e Sarina Biraghi, e ancora Piero De Luca, Partito Democratico, e Sara Kelany, Fratelli d'Italia.
Un nuovo capitolo dell'inchiesta sulla compravendita di titoli di studio e certificazioni. Non ci sono solo gli studenti a cercare scorciatoie e a pagare per ottenere più facilmente i diplomi, ma anche i docenti o aspiranti tali: grazie a enti e istituti compiacenti si può, infatti, acquistare una certificazione di conoscenza dell'inglese (o di un'altra lingua), di informatica o di altre materie, senza mai aver aperto un libro o frequentato un corso. Lo scopo è quello di aumentare il proprio punteggio in vista di un concorso per salire più velocemente in graduatoria, anche a discapito di chi le certificazioni le ha ottenute davvero e onestamente. Le false certificazioni si possono comprare anche per diventare insegnanti di sostegno. Gli inviati di "Mi Manda RaiTre" hanno incontrato operatori di centri studi, intermediari, insegnanti e tutti promettono il titolo facile: esami farsa, corsi per il sostegno presi all'estero, punti "regalati" dai diplomifici raccontati da testimonianze esclusive. Tra gli ospiti di Federico Ruffo, Andrea Maggi, docente, scrittore e attore de "Il collegio"; Lucia Azzolina, dirigente scolastico ed ex ministro dell'Istruzione; Alex Corlazzoli, docente e giornalista de "Il Fatto Quotidiano".
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Un ricco proprietario terriero sabota i piccoli ranch per avere per se' tutta l'acqua della valle. Devon incarica Michael di proteggerli.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
Nemici giurati, il gatto Tom e il topo Jerry, innescano una serie di gag straordinarie e divertenti. Tom s'ingegna per catturare Jerry ma il topo riesce sempre ad avere la meglio.
Bugs Bunny e' il protagonista di questa spassosissima serie animata. In ogni episodio intervengono anche altri personaggi, come Speedy Gonzales, gatto Silvestro e Titty.
Axel rompe per sbaglio la porta d'ingresso e Mike insiste perche' sia lui stesso a ripararla in modo da insegnargli una lezione.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mentre getta l' immondizia Frankie colpisce per sbaglio Brick con una bottiglia: a scuola, gli insegnanti si accorgono e chiedono cosa e' accaduto.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Frankie sta progettando un bel pranzo per la Festa del Ringraziamento ma il Signor Ehlert annuncia al suo staff che dovranno lavorare anche durante la ricorrenza.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Un nuovo vicino di Howard e Bernadette ha costruito un balcone che si affaccia proprio sul loro giardino.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Howard organizza un volo sull'aereo della NASA che permette di simulare l'assenza di gravita'.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Alan chiede a Charlie di aiutarlo per una ricerca di scuola e i due passeranno del tempo insieme.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Jana e Manuel finalmente si incontrano. Jana gli racconta quello che e' accaduto alla Promessa, gli parla di Martina ma non trova il coraggio di dirgli che Pia e' viva.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
In occasione delle riprese per un prodotto della linea organica di Levent, nell'agenzia di Can si organizza il catering vegano per la troupe. Deren affida l'incarico a Ceycey.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Emir accusa Ozan di non accorgersi di quello che sta avvenendo attorno a lui. Alla domanda di chiarimenti del ragazzo, Emir lo convince che Kemal e' tornato solo per vendicarsi.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Giallo] - Una donna e' accusata dell'omicidio di una facoltosa zia e della sua rivale in amore. Nonostante l'evidenza dei fatti, a Poirot qualcosa non torna. Con David Suchet Regia di D. Moore; GBR 2003
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.