Barca Pulita ci porta a San Blas, nello stato di Panama dove, a poche decine di chilometri dal Canale, un gruppo di nativi vive per scelta isolato nel tempo e nello spazio. Sono i Kuna, gli unici indios mai sottomessi dai bianchi, grazie alle caratteristiche del territorio in cui abitano: un entroterra selvaggio, infestato dalla malaria via terra, un'insidiosa barriera corallina via mare. In questa nicchia dimenticata i Kuna mantengono gli usi di sempre, a partire dai colorati ed elaborati costumi delle donne.
Uno dei prodotti più identitari del territorio che da una piccola regione italiana è arrivato sulle tavole di tutto il mondo: lo speck Alto Adige IGP. È un viaggio all'insegna del gusto quello proposto da "Linea Verde". Peppone Calabrese e Livio Beshir insieme a Margherita Granbassi incontrano personaggi, produttori, chef, guide appassionate di natura e territorio per raccontare a 360 gradi storia, tradizione, artigianalità, innovazione, abbinamenti ed evoluzione gastronomica di un prosciutto e del suo inconfondibile sapore che nasce dall'incontro di due culture: quella nordica dell'affumicatura e quella mediterranea della stagionatura all'aria. Non manca la raccolta degli asparagi bianchi, altra prelibatezza del territorio che a tavola si sposa perfettamente con lo speck e un buon bicchiere di vino, in particolare il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige che si coltiva ancora da secoli tra le mura antiche di una meravigliosa cantina/convento dentro Bolzano.
È Giorgio Panariello il primo ospite di "Domenica In" raccontandoci alcuni episodi divertenti della sua carriera e presentando il suo nuovo spettacolo teatrale "E se domani", che lo vedrà impegnato in tour in tutta Italia. L'attore Pino Insegno che ha da poco festeggiato i quarant'anni di carriera, poi, si racconta e anticipa alcune novità della nuova edizione di 'Reazione a catena', al via su Rai1 dal prossimo 8 giugno. Protagonisti anche Albano Carrisi e Loredana Lecciso, insieme per un'intervista a tutto tondo, dalla loro storia d'amore che dura da venticinque anni, al bellissimo rapporto che li lega ai figli Jasmine e Albano Jr Carrisi. Spazio alla musica con lo stesso Al Bano che si esibirà cantando alcuni successi come "Nel sole", "È la mia vita" e "Felicità", mentre il cantautore Francesco Baccini si esibirà in un medley dei suoi brani "Ho voglia d'innamorarmi", "Le donne di Modena" e "Sotto questo sole", oltre a presentare il nuovo album 'Archi e frecce'.
Lorella Boccia e Marco Conidi fanno tappa a Bari, una città dove le culture s'intrecciano come le note di una melodia mediterranea e la musica diventa linguaggio universale.
Il territorio italiano e le sue tradizioni visti come punto di partenza per parlare del benessere, non solo fisico, ma anche intellettuale ed emotivo, che riguarda ogni ambito della vita degli Italiani.
Ciclismo su strada A cura di Alessandro Fabretti Supervisione Auro Bulbarelli Telecronaca Andrea De Luca Commento tecnico Alessandro Ballan Inviato Stefano Rizzato Produttore esecutivo Guido Lissoni
Ciclismo su strada A cura di Alessandro Fabretti Supervisione Auro Bulbarelli Telecronaca Andrea De Luca Commento tecnico Alessandro Ballan Inviato Stefano Rizzato Produttore esecutivo Guido Lissoni
La storia di Bibi Ballandi, il grande "re dello show", produttore televisivo di programmi di grande successo che hanno cambiato per sempre il mondo dello spettacolo televisivo italiano. Amatissimo dalla sua Romagna e dall'Italia intera, Bibi ha avuto nella sua scuderia di talenti il camaleontico Fiorello, e artisti del calibro di Adriano Celentano, Giorgio Panariello, Massimo Ranieri, Gianni Morandi e Lucio Dalla.
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
Due giorni dopo la celebrazione dell'80esimo anniversario della Liberazione, Giorgio Zanchini racconta le stragi naziste e le storie di partigiane e partigiani che hanno combattuto per la libertà con la storica Michela Ponzani e con Walter Veltroni. Con l'esperto di filiere alimentari e fondatore dell'associazione Terra!, Fabio Ciconte, si discuterà invece del rapporto tra cibo e politica e delle scelte individuali e collettive necessarie per cambiare il sistema alimentare e renderlo sostenibile.
[Azione] - Johnny English torna al lavoro quando viene svelata l'identita' di tutti gli agenti segreti. Dovra' vedersela con una spia russa e con un giovane nemico, re del digitale. Regia di D. Kerr; GBR 2018
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Azione] - Un agente della polizia di Hong Kong e' incaricato dalla CIA e dal KGB di ritrovare una testata nucleare rubata in Ucraina. Regia di S. Tong; HKG 1996
Il tenente Colombo indaga sul rapimento e successivo omicidio di un avvocato. I sospetti cadono su Leslie Williams, moglie e socia del defunto avvocato.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
[Commedia] - Un vedovo, padre di una bambina che soffre di mutismo temporaneo, ingaggia come governante una donna di colore. Con Whoopi Goldberg e Ray Liotta. Regia di J. Nelson; USA 1994
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Donna e' disperata per le condizioni di salute di Eric. Katie, che ormai ha scoperto la verita' e la gravita' della situazione, insiste sul fatto che Ridge debba essere informato.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Il matrimonio fra Tarik e Guzide viene finalmente annullato; Ozan mente alla sua famiglia sul colloquio per il nuovo lavoro e inizia a fare consegne come corriere.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mualla ordina di far rapire suo nipote dalla casa di Guzide, e tutti credono che Zelis che se ne sarebbe dovuta prendere cura, sia complice del rapimento.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.