L'acclamato scrittore Truman Capote è amico e confidente della cerchia di ricche ed eleganti donne, da lui soprannominate i cigni, che formano l'élite di New York. Il suo tradimento tuttavia, oltre a distruggere le loro relazioni, lo bandisce dall'alta società e lo fa precipitare in una spirale di autodistruzione.
Cast
Tom Hollander, Daniel Adaro, Yuval David, Calista Flockhart, Diane Lane, Christina Linehan, Molly Ringwald
Abby è una volenterosa assistente che scrive consigli d'amore per il podcast di successo della sua capa Serena, lasciando a lei tutti i meriti. L'incontro con un giornalista incaricato di intervistare Serena risveglierà in Abby sentimenti sopiti ma la metterà anche di fronte a una dura scelta.
Cast
Jenna Michno, John Ryan McLaughlin, Skye Coyne, Anne Patterson, James Hyde, Rib Hillis, Nate Crnkovich
L'attore Lino Guanciale, a teatro con lo spettacolo "Ho paura torero" da lui interpretato per la regia di Claudio Longhi, è ospite di "Movie Mag". Accompagnata dalle osservazioni critiche di Federico Pontiggia, Melissa Greta presenta poi le uscite in sala: "Ho visto un Re" di Giorgia Farina, la storia di Emilio, un bambino che nell'Italia fascista del 1936 che si oppone con una fervida immaginazione ai desideri del padre, interpretato da Edoardo Pesce; il film franco-belga "Ritrovarsi a Tokyo", di Guillaume Senez con Romain Duris nel ruolo di un padre divorziato che per ritrovare la figlia si trasferisce dalla Francia al Giappone; "Black bag - Doppio gioco", che segna il ritorno alla regia di Stephen Soderberg con una pellicola di spionaggio interpretata da Cate Blanchett e Michael Fassbender. A Roma in questi giorni è in corso una importante mostra delle opere di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, pittore che più di altri ha realizzato dipinti innovativi per quel che riguarda la resa pittorica della luce sulla tela. E proprio di questo aspetto, così legato all'estetica del mezzo cinematografico, parla una delle curatrici dell'esposizione, Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese. Infine, in occasione del premio che gli ha assegnato "Lo spiraglio Film festival Della Salute Mentale", "Movie Mag" ha incontrato Paolo Genovese, ancora in sala con il suo film "Follemente", per scoprire qual è il suo film del cuore.
Uno spazio volto a raccontare la generazione dei giovanissimi, stretti tra le loro fragilità, con un'attenzione particolare ai rapporti con le famiglie, la scuola, gli amici ed al rapporto con i social, parte integ - rante delle loro vite. - Un programma di Monica Setta E di Simone Di Carlo Scritto con Pietro Capella Regia di Giacomo Necci
In diretta simulcast su Rai2, Radio2, piattaforme digitali e visual radio, Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio danno voce al popolo della notte, fonte d'ispirazione per elaborare e condividere pensieri in libertà.. - Conducono Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio Curatrice Radio2 Emma Caggiano Regia di Veronica Del Soldà
Uno sguardo sul ciclismo, dalle corse dilettantistiche, alle gare professionistiche delle varie categorie (pista, ciclocross, mountain bike, etc.), fino al ricordo degli eventi storici più importanti.
In prima pagina: l'accordo firmato da Washington e Kiev sullo sfruttamento congiunto delle risorse naturali ucraine e l'istituzione di un fondo per la ricostruzione del Paese, devastato da tre anni di guerra. E poi, i vasti incendi divampati ieri a Gerusalemme. A seguire, l'approfondimento di questa puntata di oggi sarà tutto dedicato alla Festa dei Lavoratori. Dopo, tornerà l'appuntamento con lo sport, oggi dedicato al Giro d'Italia. Chiusura di puntata con la pagina del cinema. In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, i sindacati confederali si sono ritrovati in molte piazze. Come si festeggia questa ricorrenza e quali i temi del lavoro più urgenti da affrontare? I conduttori di "Casa Italia", Roberta Ammendola e Giampiero Marrazzo, ne parleranno tra gli altri con Leonardo Becchetti, prof. Ordinario di Economia politica Università di Roma Tor Vergata, Gennaro Sangiuliano, Rino Pellino e Nello Puorto, rispettivamente corrispondenti Rai da Parigi, Berlino e Pechino. A seguire, ma rimanendo in tema di lavoro, si parlerà del Giubileo dei lavoratori. Dopo, tornerà la pagina dello sport con Piercarlo Presutti, oggi sul Giro d'Italia, in attesa dell'edizione 108, che partirà il prossimo 9 maggio. Infine, ci sarà la pagina del grande cinema a cura di Carlo Gentile, per parlare del Far East Film Festival.
Aureliano e Simone sembrano appartenere a due mondi diversi. Parlano poco, la loro lingua comune è la scherma. Ad ogni affondo metteranno alla prova il loro talento e la loro lealtà.
Isabella d'Este è prossima al compimento dei sei anni di età quando, nella primavera del 1480, riceve una proposta di matrimonio. Il pretendente è il quindicenne Francesco II, erede del marchese di Mantova Federico I Gonzaga. Il matrimonio viene celebrato per procura l'11 febbraio 1490 nella cappella ducale di Ferrara. Un matrimonio che Cristoforo Gorno racconta in questa puntata di "Cronache dal Rinascimento". Isabella è chiamata a sfilare per la città su un carro trionfale dipinto da Ercole de Roberti, maestro di Schifanoia. Lo stesso pittore viene incaricato di decorare i tredici forzieri che contengono il corredo della giovane, impreziosendoli con pietre dure e undicimila foglie d'oro provenienti da Venezia. Lasciata Ferrara, Isabella attende sul Po il bucintoro dorato della famiglia. Il viaggio dura tre giorni, con due soste notturne a Revere e una al palazzo di Belgioioso per le avversità climatiche. La mattina del 15 febbraio Isabella fa il suo ingresso a Mantova a cavallo, sotto un baldacchino di damasco bianco, acclamata dal popolo. Francesco II le va incontro e il corteo attraversa sette allestimenti scenografici animati da rappresentazioni mitologiche in cui gli dei che danno il nome ai pianeti garantiscono agli sposi la loro protezione. Le cronache dell'epoca contano una presenza di diciassettemila forestieri, che si aggiunge ai ventitremila abitanti di Mantova. Agli invitati viene regalata una medaglia con i profili dei coniugi.
[Thriller] - Un tassista vive una notte da incubo, costretto ad accompagnare un cliente particolare, un killer che deve eliminare 5 persone in una sola notte. Regia di M. Mann; USA 2004
VISIONE CONSIGLIATA AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Stevie ha deciso di iniziare una nuova carriera e pensa di presentarsi a un colloquio di lavoro come hostess.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Gabi e la squadra riaffrontano un caso legato al traffico di bambini. Le loro indagini frenetiche portano a una scoperta scioccante.
VISIONE CONSIGLIATA AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Dopo aver condotto con successo un'azione di cattura e arresto di trafficanti di droga, Paola viene informata del suo imminente trasferimento a Roma.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
[Commedia] - Positano. Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. Regia di V. Caprioli; ITA 1961
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Romance] - Dopo 4 anni di fidanzamento, Roberta scopre che Davide l'ha tradita all'inizio della loro relazione. E' possibile tornare ad essere di nuovo felici? Regia di C. De Mattheis; ITA 2023
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
E' arrivato il giorno della visita del tecnico per il conferimento del titolo di "uno dei paesi piu' belli di Spagna", e Julia e' nervosa, ma preparata. Ma dovra' fare una scelta inaspettata.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Victor propone a Carmen di fidanzarsi ufficialmente, ma lei gli chiede del tempo per riflettere. Francisco deve ancora vedersela con i suoi problemi finanziari.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mentre Carolina e Luca si godono la loro felicita', Michele e Flavia si inseguono, vanamente cercando la propria: riusciranno infine a trovarsi? Rebecca si gode la sua ritrovata intimita'.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.