Impermeabile liso, automobile malandata, la moglie che non si vede mai e ogni tanto un cane lo accompagna. Sembra un disastro d'uomo ma è soprattutto un cervello finissimo di investigatore. Uno dei telefilm più popolari mai prodotti con Peter Falk come protagonista.
Cast
Peter Falk, Rip Torn, Jamie Rose, Gary Kroeger, Betsy Palmer, Warren Berlinger, Antony Ponzini
Maria Gabler, commissario di polizia, si trasferisce da Colonia nel tranquillo paese di Hengasch, immerso nelle montagne dell'Eifel, con l'intento di trasformare la stazione di polizia in un'efficace centrale per la lotta al crimine. Insieme a lei ci sono gli agenti locali Heine Fuss e Jennifer Dickel.
Case e misteri: Perizia mortale Deadly Deed: A Fixer Upper Mystery
Categoria
TV-Kriminalfilm
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
USA
Anno di produzione
2018
Descrizione
Nella piccola e tranquilla località turistica di Lighthouse Cove, Shannon Hughes, esperta di restauro e di ristrutturazione di case vittoriane, è la proprietaria della Hughes Restauration. Il suo lavoro la condurrà a svelare gli oscuri segreti legati al passato delle case facendo di lei un' improbabile investigatrice di misteri irrisolti.
Cast
Jewel Kilcher, Colin Ferguson, Erin Karpluk, Ron Lea, Jason Cermak, Colin Lawrence, Sean Rogerson
Parigi, capitale della gastronomia Paris, capitale de la gastronomie
Categoria
Dokumentation
Informazioni sulla produzione
social / political issues / economics
Paese di produzione
F
Anno di produzione
2023
Descrizione
Parigi è città di storia, di monumenti, di passioni e sentimenti – ma è anche patria di caffè, bistrot, brasserie e ristoranti. Se è vero che la gastronomia esiste da millenni, è nella capitale francese che ha assunto la sua forma moderna. La Ville Lumière è senza dubbio il centro gastronomico del mondo. Ma come ha fatto a diventare la culla della gastronomia? E come fa a rimanere, ancora oggi, al vertice di un'ipotetica classifica delle metropoli buongustaie? Il documentario Parigi capitale della gastronomia risale nei secoli alla ricerca dei gusti e dei sapori che, sin dal Medioevo, hanno fatto della città sulla Senna il faro della gastronomia par excellence, punto di riferimento imprescindibile (e luogo di pellegrinaggio) per ogni gourmand che si rispetti.
Grecia: viaggio in Calcidica, da Kassandra al Monte Athos - 04/05/2025
Descrizione
Linea Verde varca i confini nazionali con una puntata speciale dedicata alla Grecia e in particolare alla regione della Calcidica, un territorio ancora da scoprire in tutta la sua complessità. Luogo di paesaggi meravigliosi, di tradizioni popolari e soprattutto di grande sacralità, la Calcidica accoglie Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi grazie a un popolo che ha molto in comune con noi per abitudini, gestualità, valori, e soprattutto per le sue più antiche radici. Peppone segue, in una sorta di "road movie", un percorso sui temi dell'agricoltura e dei prodotti enogastronomici, a contatto con la gente del posto, andando in un forno a Poligyros, capoluogo del distretto, per conoscere quello che, a tutti gli effetti, è la carta d'identità di un popolo: il suo pane. Con le signore Jota e Marianna, custodi delle ricette più tipiche della zona, si scoprono piatti squisiti come la Melitzanosalata (insalata di melanzane) e i Dolmadakia (involtini di foglie di vite con riso e spezie). In un caseificio sui monti di Ierissos, si possono conoscere i formaggi locali prodotti con latte di capra e di pecora. Livio Beshir va alla scoperta di storia e spiritualità con focus principale sul Monte Athos, in un viaggio esclusivo nella Repubblica Monastica e in particolare nell'antico Monastero di Vatopedi, con le sue splendide icone, i suoi laboratori e il lavoro dei campi in cui, grazie anche alla collaborazione con l'Università della Tuscia, si producono ottimi preparati fitoterapici. Margherita Granbassi esplora una parte più legata al paesaggio e alle bellezze del luogo come la spiaggia di Possidi, anche con incontri speciali con le donne del posto, vere e proprie custodi della natura più incontaminata. Gran finale con una festa di primavera nella piazza della piccola isola di Ammouliani, con gli immancabili passi di sirtaki scanditi dalle note del bouzouki.
Il viaggio di Lorella Boccia e Marco Conidi fa tappa in Abruzzo, nella regione cuore verde d'Europa alla scoperta del legame profondo tra musica e tradizione. Il racconto del territorio e delle tradizioni. Si parte dalla città dell'Aquila per proseguire verso un antico anfiteatro della città romana di Amiternum per incontrare Setak, un cantautore che ha abbinato la sonorità del dialetto ad una musica con influenze internazionali, alla costante ricerca di una sintesi tra innovazione e ricerca delle proprie radici. Marco Conidi incontra Mimmo Locasciulli, uno dei grandi cantautori italiani abruzzese doc. E ancora la storia e la tradizionale musicale la città dell'Aquila con il racconto del maestro Leonardo De Amicis, direttore d'orchestra più volte salito sul palco del Festival di Sanremo. In chiusura, l'attore Edoardo Sylos Labini approfondirà la storia di "Pigro", celebre canzone di Ivan Graziani, anima rock del panorama musicale abruzzese.
Nuova tappa dedicata al benessere per "Bellissima Italia" che approda al Parco Nazionale d'Abruzzo, alla scoperta di due suoi borghi distintivi, Scanno e Castel di Sangro. Il racconto parte da Scanno, il borgo arroccato su uno sperone di roccia a 1050 metri di altitudine, immerso nel verde della natura. Fabrizio Rocca inizia il suo viaggio incontrando ai bordi del lago una coach del benessere che lo invita a fare una esperienza di "digital detox", ovvero a prendersi una pausa dal suo smartphone. Fabrizio accoglie la sfida e si avventura su un sentiero che porta al belvedere sul lago di Scanno che, visto dall'alto, ha proprio la forma del cuore, dove incontra Sara, psicologa e nutrizionista, per parlare del cuore e di tutto ciò che gli fa bene. A seguire, Fabrizio rende i suoi omaggi all'abito muliebre tradizionale di Scanno, un importante punto di riferimento della cultura e della tradizione abruzzese. Il viaggio si sposta poi in quello che anticamente era chiamato "Porta d'Abruzzo", il borgo di Castel di Sangro. Qui Fabrizio scopre la storia ultramillenaria della sua fondazione, le alterne vicende della riedificazione della sua Cattedrale, lo strano legame che unisce il Convento della Maddalena al "Codice da Vinci" di Dan Brown, le opere di Teofilo Patini, pittore nato a Castel di Sangro, universalmente riconosciuto come il Verga del Pennello. Fabrizio dà poi voce alla storia di un uomo quasi iconico della Val di Sangro, Tommaso D'Amico in arte Pasetta. Figlio di pastori, emigra a 20 anni a New York per cercare fortuna, ma scopre solo allora che la sua vera fonte di benessere sono le sue montagne ed è lì che decide di fare ritorno dopo alcuni anni di vita americana. Al termine del suo percorso Fabrizio torna dalla coach del benessere per riprendere possesso del suo smartphone e tirare le somme sull'esperimento del "digital detox".
Il miglior creatore della moda italiana, un prodigio", così Christian Dior definiva Roberto Capucci quando, nel 1956, l'allora ventiseienne couturier presentava a Palazzo Pitti la sua prima collezione. Un talento unico, frutto di studio e amore per l'eleganza e l'armonia.
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
Giorgio Zanchini torna con Rebus, in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri. Con la linguista Valeria Della Valle e il semiologo Stefano Bartezzaghi si discute dell'italiano e del nostro rapporto con la grammatica, di quanto e perché sbagliamo nel parlare e nello scrivere, tra cattive abitudini, modi di dire, trappole e parole difficili. Quindi, con il fisico Guido Tonelli si volge lo sguardo verso l'infinito: che cos'è il vuoto? E cosa c'era prima del Big Bang? Un viaggio nell'assenza, tra silenzio e nulla.
Un sottufficiale delle forze speciali sembra voler seminare il panico tra le file dei delinquenti di Clearwater, sobborgo povero e fatiscente di New Orleans.
Joanna Ferris sta parlando al telefono con il marito James quando sente uno sparo e capisce che qualcuno ha ucciso il suo consorte.
VISIONE ADATTA A TUTTI.
[Western] - Drammatico con venature di giallo. Un uomo cerca il padre del ragazzo che gli salvo' la vita durante la seconda guerra mondiale. Regia di J. Sturges; USA 1955
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Western] - Cacopoulos e' un vecchio bandito che sta scontando una lunga pena detentiva. Gli viene fatta una proposta per poter porre termine al suo soggiorno in carcere. Regia di G. Colizzi; ITA 1968
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
La sfilata ha inizio, mostrando i primi due abiti, uno di Ridge e l'altro di Eric. Ridge dice al padre, dietro le quinte, di essere sicuro di vincere, ma Eric non e' affatto d'accordo.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Ipek acquista un'auto con i soldi ricavati dalla vendita di una delle proprieta' di Avanos, che suo padre aveva intestato a lei: insieme a Serra e Azra, si gode la sua nuova auto di lusso.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mualla, non vedendo tornare Oylum a casa, inizia a sospettare che la ragazza abbia portato via Can con lei. La donna, allora, decide di andare a cercarla a casa di Guzide.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Selin rivela a Oylum di essere incinta per convincerla a dimenticare Tolga. Guide e Tarik rintracciano Ozcan, per prelevare un campione del suo DNA e scoprire se e' loro figlio.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.