New York 1944: Florence, ricca mecenate e amante della musica, si esibisce in concerti privati riservati a un pubblico selezionato. In effetti Florence, nonostante l'impegno la passione sincera, è stonata come una campana. Artisti e compositori la blandiscono solo per i suoi soldi e la donna è convinta di cantare divinamente. A tenerla al sicuro dalla realtà ci pensa St Clair, suo marito e assistente, che sarà costretto a fare i salti mortali quando la donna deciderà di esibirsi nientemeno che alla Carnegie Hall.
Cast
Meryl Streep, Hugh Grant, Simon Helberg, Rebecca Ferguson, Nina Arianda, Stanley Townsend, Allan Corduner
Federica Angeli, giornalista di Repubblica, è nata e cresciuta a Ostia dove vive con il marito e tre figli. Nel 2013 la Angeli si rende conto che molti commercianti e molte attività subiscono il potere, di stampo mafioso, della famiglia Costa e sceglie di condurre un'inchiesta contro di loro. Una decisione coraggiosa, che ha però ripercussioni drammatiche sulla vita della Angeli e su quella dei suoi famigliari: immediatamente messa sotto scorta, la giornalista perde autonomia e libertà ed è continuamente vittima, insieme a marito e figli, di intimidazioni e minacce. Nonostante le difficoltà Federica Angeli non si piega e nel 2018 ha finalmente l'opportunità di vedere i Costa dietro le sbarre e di testimoniare contro di loro in tribunale.
Cast
Claudia Gerini, Francesco Venditti, Francesco Pannofino, Mirko Frezza, Rodolfo Laganà, Milena Mancini, Maurizio Mattioli
Eurovision Song Contest, il festival musicale internazionale, organizzato dall'EBU, che in più di 67 anni è diventato uno dei più grandi eventi di intrattenimento televisivo al mondo.
Nunzia De Girolamo intervista uomini dello spettacolo, della politica e dell'economia, analizzando con loro le tematiche sociali legate alla figura dell'uomo contemporaneo. Ospiti della puntata il rapper Luche', il coreografo, ballerino e volto tv Enzo Paolo Turchi e l'imprenditore ed ex conduttore televisivo Andrea Pezzi.
Nunzia De Girolamo intervista uomini dello spettacolo, della politica e dell'economia, analizzando con loro le tematiche sociali legate alla figura dell'uomo contemporaneo. Ospiti della puntata il rapper Luche', il coreografo, ballerino e volto tv Enzo Paolo Turchi e l'imprenditore ed ex conduttore televisivo Andrea Pezzi.
Applausi è un appuntamento settimanale di intrattenimento sul teatro, sulla musica e sull'arte. Attori, artisti, registi, curatori e critici a confronto. Un programma di e con Gigi Marzullo, in onda la domenica notte su Rai Uno.
Adriana Pannitteri intervista Marina Rei, che torna sulla scena musicale dopo cinque anni con un nuovo album. "Sono figlia di musicisti e per molto tempo non mi sono sentita all'altezza. Poi ho capito che dovevo affrontare e superare le mie fragilità", racconta l'artista. Riflettori puntati, poi, sulla figura del nuovo Papa con un reportage dal Perù, dove il nuovo Pontefice è stato in missione per 20 anni. Ancora dall'estero, il nodo dei conflitti che non trovano tregua con un servizio dall'Ucraina tra le famiglie con bimbi nati sotto le bombe. A commentare l'ampia pagina dedicata al Papa anche Monsignor Walter Insero. E ancora, in memoria di Maurizio Costanzo, un incontro a cuore aperto con Camilla Costanzo, scrittrice, e figlia del giornalista. Nel reportage dal titolo "Negli abissi", infine, l'avventura di Andrea Bada che sfida gli abissi a caccia di reperti archeologici e in "Doppia vita" un professore di storia e filosofia che è anche un rapper, nome d'arte è Murubutu, dentro il mondo dei giovani che – dice – "hanno voglia di capire il mondo".
Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
I film della settimana, i consigli, le classifiche i protagonisti dello spettacolo si presentano al pubblico della notte. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia A cura di Cinzia Terlizzi
Le novità in libreria, le classifiche e le segnalazioni per una buona lettura: ospite ogni settimana un autore. Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia A cura di Carola Carulli
Con oltre 14 milioni di cittadini over 65, l'Italia è tra i Paesi più longevi al mondo, seconda solo al Giappone. Ma gli anziani rappresentano davvero solo un costo per la società, o sono invece una risorsa preziosa? E come vivono la loro età, tra consapevolezza e pregiudizi? Incoronata Boccia ne discute con Monsignor Vincenzo Paglia, affrontando i temi del benessere, dei bisogni e del dialogo tra generazioni. A seguire, il racconto di Stefano Ziantoni dal bocciodromo di Santa Rita, a Torre Angela: qui un gruppo di giocatori appassionati dimostra che l'età anagrafica è spesso solo un dettaglio, mentre lo spirito resta giovane e vitale.
Marco Carrara ripercorre la timeline delle notizie social della settimana in compagnia dell'attore comico Valerio Lundini e della filosofa Maura Gancitano.
La parabola, breve e sussurrata, di un'educazione sentimentale. Lilan, l'eroina, ha avuto una brutta esperienza: le sue reazioni vengono seguite fino al compimento della riconciliazione. (1965) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Marisa Giuffra, Nico Turco, Cristiana di San Marzano.
L'ultimo giorno nella vita di Paul, visto attraverso il suo sguardo di ragazzo tanto furioso quanto incantato. La sua stanza, le strade della città, la splendida Mara, incontrata e amata per l'ultima volta, sfilano sulle note di grandi jazzisti. (1966) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Mara Fazio, Harald Nieuwland, Peter Van Dijk.
Girato e interamente montato in camera in un giorno della primavera del 1968. La storia si articola in sei episodi seguendo la struttura della Katha Upanishad, testo indiano in cui il giovane Nakiketa conversa con la morte. (1968-2025) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Fabrizio Buccarella, Silvano Fua, Costanzo Lemmi, Laura Onorati, Janet Velasquez.
Il film interroga i modi di percezione di un'immagine. Punto di partenza è il dettaglio di una fotografia: una strada in Palestina. In un secondo momento un movimento di macchina rivela che la foto include nella parte superiore l'immagine del fotografo. Infine, l'immagine subisce un rovesciamento speculare, che segnala un passaggio oltre lo specchio. (1968) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Anna Laura Lanza, Bruno Pinto, Svevolod Rosako, Charis Vivante.
Realizzato nel settembre del 1968, come contributo al film collettivo della Cooperativa cinema indipendente Tutto, tutto nello stesso istante. Da solo diviene come un periodo in un racconto più ampio e diversificato.
Lingue di luce – M. Bacigalupo racconta il suo cinema (prima parte)
Descrizione
Massimo Bacigalupo, nella sua casa a Rapallo, parla del suo cinema, passato attraverso i festival dei circoli FEDIC e poi nella Roma viva e attiva a cavallo tra gli anni '60 e '70. Massimo parla dei suoi film e ricorda gli incontri con Mekas e Markopoulos, quello fondamentale con Tonino De Bernardi, Pia Epremian e il gruppo torinese, le vicende del cinema indipendente in Italia e il rapporto con gli USA. (1969). A cura di: Fulvio Baglivi. Con: Massimo Bacigalupo.
Osservazioni di uno spazio e (ultimo) tempo, di un paesaggio e delle persone che lo abitano. Primo capitolo del ciclo Fiore d'eringio, riflette sull'ambiente familiare da cui parte il viaggio, sui riti consuetudinari della borghesia, la loro rappresentazione, e ciò che essi rimuovono. (1969) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Elfriede Antze, Massimo R. Bacigalupo, Andrea Bacigalupo, Anna Crovetti, Frieda Natali, Ulla Zet Uri.
Parte seconda del ciclo Fiore d'eringio. Un racconto a due voci (silenziose). Il bosco, le vigne En Geddi, ci sono e non ci sono. Le due voci parleranno al limite fra il riconoscersi e l'estraneità, la distanza e il contatto. A volte, come certi angeli nei quadri, distolgono gli occhi dalla rappresentazione e guardano l'osservatore. (1970) Di: Massimo Bacigalupo.
La terza parte del ciclo Fiore d'eringio. Rassegna di migranti ideali che a tratti raccontano e impersonano schegge di miti, fra tutti la Grande Madre, che appare ora come la Sulamite di Stockhausen, ora come la prostituta pensionata cantata da Villon-Pound, ora come la regina di Candaule e Gige in Erodoto, ora come Kore o l'Annunciata del Magnificat. (1970) Di: Massimo Bacigalupo. Con: Shahla Arbabi, Piero Bargellini, John Cardale, Mariella De Bernardi, Tonino De Bernardi, Jacques Defert, Pia Epremian, Dilys Ferguson, Luisa Musante, Martine Rog, Bruce Saylor, Alba Vivante, Charis Vivante, Andreas Weiland, Susan Winterbottom.
Animali Fantastici - I segreti di Silente - PrimaTv
Descrizione
[Avventura] - Rio de Janeiro, anni '30. Scamander si imbarca in una nuova avventura per arrestare l'oscuro mago Grindelwald. Terzo capitolo dell'omonima saga. Regia di D. Yates; GBR 2022
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Il Signore degli anelli - La compagnia dell'anello
Descrizione
[Fantastico/Favolistico] - Primo capitolo della saga. L'ardua impresa dell'hobbit Frodo ha inizio. Vincitore di 4 Premi Oscar. Regia di P. Jackson; USA 2001
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
[Drammatico] - Da un racconto di Stephen King. Andy viene ingiustamente condannato all'ergastolo e per anni sogna la liberta' con l'amico di sbarre Red. Regia di F. Darabont, con T. Robbins, M. Freeman; USA 1994
VISIONE CONSIGLIATA AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Thriller] - Thriller con Angelina Jolie. Ileana Scott, agente speciale dell'FBI, deve seguire lo strano caso di un serial killer che si impossessa dell'identita' delle sue vittime. Regia di D. Caruso; USA 2004
VISIONE CONSIGLIATA AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Commedia] - Puo' un dongiovanni perdere la testa per una bella ragazza...in sedia a rotelle? E soprattutto, come fara' a conquistarla? Con P. Favino e M. Leone. Regia di R. Milani; ITA 2020
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
[Commedia] - Commedia sui ruoli di genere. Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak sono due coniugi ai ferri corti, finche' un esperimento non li fa vivere l'uno nel corpo dell'altro. Regia di S. Godano; ITA 2017
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.