Partito dalla lontana Krakozhia, appena atterrato a New York Viktor Navorski appende che nel suo Paese d'origine è avvenuto un terribile colpo di stato. Come conseguenza i collegamenti con la Krakozhia vengono sospesi a tempo indeterminato, il suo passaporto viene respinto e il visto per entrare negli States gli è negato. L'unica possibilità concessagli è quella di restare nel terminal dei voli internazionali in attesa che la situazione si sblocchi. Inizialmente sconvolto, Viktor accetta la situazione e con il passare del tempo riesce ad ambientarsi, impara la lingua, conosce nuove persone – tra cui la bella hostess Amelia – e stringe amicizie, ma dovrà più volte affrontare il poco flessibile e inferocito capo della sicurezza Frank Dixon. Tutto per realizzare l'obiettivo che l'ha spinto a recarsi nella Grande Mela, custodito in un barattolo di noccioline.
Cast
Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones, Stanley Tucci, Chi McBride, Diego Luna, Barry Shabaka Henley, Kumar Pallana
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Noah ed Emma, una coppia in vacanza in un resort per festeggiare il loro decimo anniversario di matrimonio, si immergono in un'avventura ricca di sorprese e peripezie quando decidono di indagare su un mistero accaduto quindici anni prima.
Cast
Cristin Milioti, William Jackson Harper, Luis Gerardo Méndez, Skyler Gisondo, Nina Bloomgarden, Gabriela Cartol, Ben Sinclair
Noah ed Emma, una coppia in vacanza in un resort per festeggiare il loro decimo anniversario di matrimonio, si immergono in un'avventura ricca di sorprese e peripezie quando decidono di indagare su un mistero accaduto quindici anni prima.
Cast
Cristin Milioti, William Jackson Harper, Luis Gerardo Méndez, Skyler Gisondo, Nina Bloomgarden, Gabriela Cartol, Marisé Alvarez
UNRWA: 75 anni di una storia provvisoria UNRWA : 75 ans d'une histoire provisoire
Categoria
Menschen
Informazioni sulla produzione
education / science / factual topics
Paese di produzione
CH
Anno di produzione
2025
Descrizione
A 75 anni dalla sua creazione, l'UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, si trova al centro di una tempesta politica e simbolica. Nata come risposta provvisoria a una crisi umanitaria, è divenuta nel tempo un pilastro dell'identità palestinese e della memoria della Nakba. Il documentario ripercorre la sua storia intrecciata a guerre, promesse di pace e fallimenti politici, mostrando come l'agenzia sia al contempo strumento umanitario, spazio di resistenza e oggetto di accuse crescenti. Tra pressioni internazionali, crisi di legittimità e minacce di chiusura, l'UNRWA resta oggi l'unico riferimento per milioni di rifugiati palestinesi. Ma per quanto tempo ancora?
Proprio in questi giorni, sessant'anni fa, si scriveva una delle pagine fondamentali del pop rock internazionale: il 12 maggio 1965 agli RCA Studios di Hollywood i Rolling Stones registravano infatti il singolo (I can't get no) Satisfaction che sarebbe stato pubblicato negli Stati Uniti il 6 giugno 1965, balzando rapidamente in testa alla Billboard Hot 100. Si trattò del primo grande successo del gruppo di Mick Jagger e Keith Richards che in un sol colpo sdoganava in cima alle classifiche le distorsioni più acide e proclamava la British invasion come un fenomeno culturale e sociale di portata globale. Paganini ha scelto di dedicare a questo anniversario la puntata di domenica 18 maggio – dalle 10.30 su RSI LA1 – affrontandolo però indirettamente: innanzitutto commissionando al gruppo Balkan Lovers una nuova versione di (I can't get no) Satisfaction, trasponendola di epoca e di genere per affermarne il valore culturale simbolico e trasversale. Il secondo riferimento agli Stones è dato dal documentario Catching Fire, la storia di Anita Pallenberg di Alexis Bloom e Svetlana Zill. Modella, attrice e icona di stile, Anita Pallenberg fu legata ai Rolling Stones sia da questioni di cuore (fidanzata prima di Brian Jones e poi di Keith Richards, da cui ebbe tre figli) sia da aspetti artistici, fungendo da vera e propria musa e ispiratrice per l'estetica del gruppo. Il film è basato sull'autobiografia della Pallenberg – intitolata Black Magic – rimasta inedita e ritrovata dai figli dopo la sua morte nel 2017. Per questo, la lettura intima e postuma delle pagine del diario è stata affidata alla voce di Scarlett Johansson. – Catching Fire, la storia di Anita Pallenberg – (I Can't Get No) Satisfaction
Una giovane donna, Ketty Capasso viene trovata assassinata: i sospetti cadono sul compagno violento, ma la Polizia scopre altri possibili scenari. Intanto, Gerri decide di ricostruire il proprio passato cercando Tano, l'amico d'infanzia che custodisce una verità fondamentale.
Emilia Brandi racconta la storia di Denis Bergamini, calciatore del Cosenza, morto nel 1989 in circostanze sospette. Dopo anni di battaglie, nel 2024 Isabella Internò è condannata per omicidio. La sorella Donata continua a cercare la verità.
Emilia Brandi racconta la storia di Denis Bergamini, calciatore del Cosenza, morto nel 1989 in circostanze sospette. Dopo anni di battaglie, nel 2024 Isabella Internò è condannata per omicidio. La sorella Donata continua a cercare la verità.
Un ensemble di comici si esibisce nelle proprie vesti o in quelle di vip, sportivi, politici e personaggi della cronaca e dell'attualità per dare vita a un gioco satirico, confuso e imprevedibile.
L'approfondimento sportivo del lunedì. Dopo le immagini del posticipo della sera, una riflessione su quanto avvenuto nei tre giorni della serie A: immagini, interviste e un occhio attento alle Coppe Europee.
In diretta simulcast su Rai2, Radio2, piattaforme digitali e visual radio, Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio danno voce al popolo della notte, fonte d'ispirazione per elaborare e condividere pensieri in libertà.
Nella penultima puntata di stagione, Michele Santoro interviene sulla sfida di Trump all'Europa e sulle guerre in Ucraina e Medio Oriente. Il "faccia a faccia" vede protagonista il direttore de "Il Fatto Quotidiano" Marco Travaglio: al centro del confronto gli scenari internazionali, il governo di Giorgia Meloni e la politica delle opposizioni. Si torna sul caso del delitto di Garlasco che dopo 18 anni è stato riaperto. La nuova indagine vede come unico indagato per l'omicidio, in concorso con altre persone, Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara Poggi. Ma chi è Andrea Sempio? E perché torna, per la seconda volta, al centro delle indagini? Molti gli interrogativi che attendono risposte. Anche il caso mediatico dei messaggi di una delle cugine di Chiara, Paola Cappa, è al centro del dibattito al quale prendono parte l'avvocato di Stasi, De Rensis, il direttore di "Gente" Umberto Brindani e Ilenia Petracalvina, inviata che per anni ha seguito le indagini. In esclusiva, parla anche un amico di Paola che negli ultimi mesi ha ricevuto centinaia di messaggi audio dalla ragazza proprio sul caso dell'omicidio di sua cugina Chiara. Infine, le ultime novità sulla "Gintoneria" di Davide Lacerenza, il locale degli eccessi milanesi che per anni ha ospitato facoltosi imprenditori, personaggi dello spettacolo e professionisti che sperperavano i loro soldi in pacchetti di escort, droga e champagne. La parabola di questo locale è raccontata da una persona che lo frequentava molto spesso e che conosce bene Davide Lacerenza, Stefania Nobile e Wanna Marchi.
Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Hana accetta di rivedere Ethan, che le rivela di avere una dipendenza da antidolorifici. Nel tentativo di farlo curare, si rivolge all'associazione dei reduci.
PUO' NUOCERE AI MINORI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Mentre Hana e Ethan stanno compilando i moduli per il ricovero di Ethan, a uno degli sportelli un'animata discussione si trasforma in un sequestro di ostaggi.
VISIONE CONSIGLIATA AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Appena tornato dalla sua vacanza in Italia, Remy deve occuparsi subito di un complicato caso di una serial killer.
PUO' NUOCERE AI MINORI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Le vicende degli impiegati di un'azienda si intrecciano intorno alla macchinetta del caffe'. Con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu
VISIONE ADATTA A TUTTI.
[Commedia] - Dramma corale con un grande cast. Un misterioso uomo e' sempre seduto in un ristorante ed esaudisce i desideri di 8 clienti. In cambio devono svolgere un compito. Regia di P. Genovese; ITA 2017
VISIONE ADATTA A TUTTI.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.