Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Nella primavera del 2001 la Rai ha allestito un set nell'abitazione dell'attore Carmelo Bene sull'Aventino, filmando quattro conversazioni intitolate 'Carmelo Bene in Carmelo Bene – Quattro momenti su tutto il nulla', intorno ai temi del Linguaggio, della Conoscenza o Coscienza, dell' Eros e dell' Arte. Le quattro lezioni costituiscono una summa del pensiero e del percorso artistico di Carmelo Bene. Le riflessioni dell'artiste sono accompagnate da immagini di repertorio di alcuni tra i suoi spettacoli più famosi: 'Hommellette for Hamlet', 'In-vulnerabilita' di Achille', 'Manfred', 'Canti Orfici', 'Amleto in bianco e nero', 'Macbeth horror suite'.
Nella primavera del 2001 la Rai ha allestito un set nell'abitazione dell'attore Carmelo Bene sull'Aventino, filmando quattro conversazioni intitolate 'Carmelo Bene in Carmelo Bene – Quattro momenti su tutto il nulla', intorno ai temi del Linguaggio, della Conoscenza o Coscienza, dell' Eros e dell' Arte. Le quattro lezioni costituiscono una summa del pensiero e del percorso artistico di Carmelo Bene. Le riflessioni dell'artiste sono accompagnate da immagini di repertorio di alcuni tra i suoi spettacoli più famosi: 'Hommellette for Hamlet', 'In-vulnerabilita' di Achille', 'Manfred', 'Canti Orfici', 'Amleto in bianco e nero', 'Macbeth horror suite'.
Cast
Carmelo Bene, Achille Brugnini, Osvaldo Cattaneo, Stefania De Santis, Walter Esposito, Franco Felice, Luciano Fiaschi
Nella primavera del 2001 la Rai ha allestito un set nell'abitazione dell'attore Carmelo Bene sull'Aventino, filmando quattro conversazioni intitolate 'Carmelo Bene in Carmelo Bene – Quattro momenti su tutto il nulla', intorno ai temi del Linguaggio, della Conoscenza o Coscienza, dell' Eros e dell' Arte. Le quattro lezioni costituiscono una summa del pensiero e del percorso artistico di Carmelo Bene. Le riflessioni dell'artiste sono accompagnate da immagini di repertorio di alcuni tra i suoi spettacoli più famosi: 'Hommellette for Hamlet', 'In-vulnerabilita' di Achille', 'Manfred', 'Canti Orfici', 'Amleto in bianco e nero', 'Macbeth horror suite'.
Luisa inizia ad indagare sull'incidente a Valentina ed e' costretta a coinvolgere Emma, l'ultima ad averla vista e ad averle lasciato molti messaggi. Emma racconta della discussione, tralasciando i dettagli di cui solo Luca verra' a conoscenza, divenendo suo complice nella ricerca di Alice. Enrico ha intuito che la donna nasconde qualcosa ma Emma non e' pronta a fidarsi di lui. Mentre Luisa continua la ricerca dell'auto pirata, si accorge che Emma sta indagando su di lei. Infatti anche Luisa sembra avere dei segreti, forse collegati ad un misterioso uomo che contatta Anita senza identificarsi: lei decide di incontrarlo. Solo un'intuizione permette ad Emma ed Enrico di salvarla dalla violenza di quell'uomo.
Cast
Anna Valle, Giuseppe Zeno, Rebecca Antonaci, Luca Bastianello, Francesca Beggio, Bernardo Casertano, Gea Dall'Orto
Enoa informa Patricia e Francisco dell'annullamento delle nozze con Kiros. Mentre Francisco reagisce aggressivamente, Patricia appare comprensiva nei suoi confronti.
Daria, delusa dai suoi sospetti, litiga con Christian, che non sa se rivelare a Flavia la verita' sulle quote di Massimo; per i due il tempo dell'amore sembra allontanarsi ancora una volta.
Regia
Daniele Carnacina, Massimo Del Frate, Pepi Romagnoli, Donato Pisani, Stefano Calvagna, Alberto Ferrari, Maurizio Dell'Orso, Marcantonio Graffeo, Alberto Manni
Sceneggiatura
Franco Fraternale, Marco Amato, Gianni Gatti, Viviana Girani
L'ufficio del commissario del Decimo Tuscolano viene distrutto dall'esplosione di un pacco bomba indirizzato a Giulia. Tutti i presenti sono sotto choc, compresa Sabina, che viene accompagnata a casa da Luca. Paolo, rimasto ferito nello scoppio, viene immediatamente trasportato in ospedale: le sue condizioni sono gravissime. Nel frattempo Ugo, ferito anche lui ma non in maniera seria, abbandona in fretta e furia l'ospedale per fornire ai colleghi un'importantissima prova per le indagini: la ricevuta postale del pacco bomba consegnato proprio a lui. Roberto, che ha preso momentaneamente il comando poiché Giulia si trova al capezzale di Paolo, riesce ad individuare una misteriosa donna bionda che ha spedito il pacco. Giulia torna sul luogo del disastro chiedendo che venga al più presto rimesso a posto l'ufficio: il Decimo Tuscolano non deve cedere alle intimidazioni. Il morale dei ragazzi è a terra, ma l'arrivo di una persona inattesa saprà restituire la fiducia a tutti...
Cast
Claudia Pandolfi, Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Giorgio Pasotti, Simone Corrente, Daniela Morozzi, Giovanni Ferreri