Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Il riscaldamento climatico è un fatto, e l'uomo ne è in gran parte responsabile. E allora, che facciamo? 'Davanti al pericolo, abbiamo la tendenza a infilare la testa nella sabbia': dice Tali Sharot, neuroscienziata. È vero che – stimolata dalla moltiplicazione delle catastrofi naturali e dagli estenuanti periodi di canicola – la consapevolezza dell'emergenza climatica si sta diffondendo sempre più, ma i nostri comportamenti non cambiano, come se la minaccia fosse irreale o troppo distante. E questo immobilismo collettivo potrebbe avere la sua origine proprio nei meccanismi di funzionamento del nostro cervello. Si chiamano 'bias cognitivi'. Questa sorta di dissonanza è, per esempio, quella sensazione di disagio che proviamo quando sappiamo che dovremmo rinunciare alla plastica ma in negozio chiediamo comunque un sacchetto in polietilene, sappiamo che dovremmo prendere l'autobus ma prendiamo comunque l'auto. È quel senso di discordia che nasce quando emozione, istinto e ragione non vanno d'accordo. Siamo forse prigionieri di un cervello ancora profondamente permeato di preistoria? Sono numerosi i bias cognitivi che ci impediscono di reagire razionalmente, e che Christian Bernasconi presenta in questo appassionante documentario: il bias dell'ottimismo (che ci spinge a minimizzare l'impatto negativo di un evento), il bias culturale ('l'uomo si salverà sempre e comunque grazie al progresso tecnologico'), il bias di conferma (il nostro cervello assorbe le informazioni che confermano la nostra visione del mondo, e rigetta le altre). Quest'ultimo riflesso cerebrale favorisce tra l'altro la polarizzazione delle opinioni, rafforzata – come ormai ben sappiamo – dagli algoritmi delle reti sociali. L'essenza del problema è comunque questa: sappiamo che la minaccia incombe e non c'è tempo da perdere, ma il nostro cervello fa (appunto) lo struzzo, e non vuole saperne.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Una trasmissione della TSI diventata proverbiale: il Regionale. Per tanti, tantissimi anni l'appuntamento con l'attualità della Svizzera italiana. Il papà degli attuali Quotidiano e Buonasera. Ripercorriamo la sua storia. Ripercorriamo la nostra storia.
Tesori del mondo Schätze der Welt – Erbe der Menschheit
Gran Bretagna Orkney Graffiti dei Vichinghi
Categoria
Dokumentation
Informazioni sulla produzione
social / political issues / economics
Paese di produzione
D
Anno di produzione
2002
Descrizione
Proteggiamoli. Non perdiamoli. Conosciamoli. Una serie che punteggia il palinsesto RSI ci fa conoscere i grandi tesori del pianeta che ci ospita. Le Isole Orcadi (in inglese Orkney Islands) sono un arcipelago situato nel mare del Nord, circa 15 km a nord di Caithness, Scozia e separato da questa dal Pentland Firth. L'arcipelago è composto da un centinaio di isole delle quali solo una ventina sono abitate. L'isola principale è chiamata Mainland. Da un punto di vista amministrativo le Orcadi costituiscono una delle 32 aree amministrative (unitary authorities) della Scozia. La capitale amministrativa delle Orcadi è Kirkwall su Mainland. Kirkwall ha 7.000 abitanti e un porto rilevante, vi si trova la Cattedrale di San Magnus. La seconda città è Stromness, sulla costa occidentale di Mainland, con 2000 abitanti circa. Il terzo insediamento è St. Margaret's Hope su South Ronaldsay. Fonte Wikipedia
Da anni sulle tracce della misteriosa Primula, ladro gentiluomo specializzato nel furto di gioielli, il maldestro Ispettore Clouseau segue il diamante più grande del mondo, la Pantera Rosa, e la sua affascinante proprietaria, una principessa indiana, sino a Cortina d'Ampezzo, convinto che la Primula colpirà ancora. Il lussuoso luogo di villeggiatura sarà teatro di una serie di comici malintesi e di incontri più o meno organizzati che si sposteranno a Roma dove sfoceranno in colpi di scena rocamboleschi e dall'esito deliziosamente impensato.
Cast
Peter Sellers, David Niven, Robert Wagner, Capucine, Claudia Cardinale, Brenda de Banzie, Colin Gordon
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
INTRATTENIMENTO – Una finestra aperta sull'estate degli italiani: le vacanze, il turismo, il costume e la società. Vi accompagniamo nei luoghi più suggestivi, affollati o nascosti del nostro Paese, con l'aiuto di validi inviati – che raccontano il fascino dei luoghi speciali che fanno dell'Italia una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Non mancheranno le pagine di attualità, con collegamenti e servizi di approfondimento delle notizie più rilevanti della settimana. – Conducono Lorella Boccia, Fabio Gallo e Giulia Bonaudi Produttore esecutivo Sara Mariani e Antonella Stefanucci Regia di Emilia Mastroianni e Sergio Spanu
Una finestra aperta sull'estate degli italiani: le vacanze, il turismo, il costume e la società. Vi accompagniamo nei luoghi più suggestivi, affollati o nascosti del nostro Paese, con l'aiuto di validi inviati – che raccontano il fascino dei luoghi speciali che fanno dell'Italia una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Non mancheranno le pagine di attualità, con collegamenti e servizi di approfondimento delle notizie più rilevanti della settimana.
RUBRICA – Un viaggio nel Giubileo tra arte, storia e fede con Lorena Bianchetti.. – Conduce Lorena Bianchetti Un programma di Gianni Epifani e Laura Misiti Regia di Fabrizio Marini
RUBRICA – Programma di approfondimento religioso.. – Conduce Lorena Bianchetti Un programma di Gianni Epifani e Laura Misiti Regia di Gaia Valeria Rosa 1^ parte
Piazza San Pietro: Santa Messa e canonizzazione dei Beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis e recita dell'Angelus sul Sagrato Santa Messa
Categoria
Allgemein
Informazioni sulla produzione
Chiesa + Religione
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2025
Descrizione
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.
Le vicende trattate sono ambientate nella California di fine '800 e più precisamente nella San Joaquin Valley e narra delle avventure quotidiane della famiglia Barkley, proprietari di un ranch. La famiglia è guidata da Victoria Barkley che, dopo essere rimasta vedova, oltre alla gestione del ranch deve prendersi cura dei suoi 5 figli.
Cast
Richard Long, Peter Breck, Lee Majors, Linda Evans, Barbara Stanwyck, Robert Walker Jr., Katharine Bard
RUBRICA – Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. . – Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
Cuori e delitti: l'arte di uccidere Matchmaker Mysteries: The Art of the Kill
L'arte di uccidere
Categoria
TV-Kriminalfilm
Informazioni sulla produzione
Film giallo
Paese di produzione
USA
Anno di produzione
2021
Descrizione
Angie Dove, esperta di cuori solitari ed investigatrice amatoriale con una spiccata capacità di osservazione, si ritrova ad indagare su un omicidio avvenuto nel museo in cui sta lavorando suo padre.
Cast
Danica McKellar, Victor Webster, Bruce Boxleitner, Cory Lee, Aliyah O'Brien, Andrew Dunbar, Alisha Ahamed
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo, a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Regia
Alessandra Di Marco, Massimo Gabrielli, Carlo Zanframundo
Tre storie di donne interpretate da Sophia Loren e ispirate ad altrettante opere di Eduardo De Filippo, Alberto Moravia e Cesare Zavattini. Oscar 1965 per il miglior film straniero.
Il mistero della lancia che trafisse Gesù Le mystère de la Sainte Lance
Categoria
Zeitgeschichte
Informazioni sulla produzione
Storia contemporanea
Paese di produzione
F
Anno di produzione
2019
Descrizione
Da Gerusalemme a Istanbul, Parigi, Vienna e Roma, le piu' recenti ricerche storiche per esplorare la storia bimillenaria di questo affascinante manufatto.
Cast
Vincent Grass, Franz Kirchweger, Michael Langlois, Yann Le Bohec, Françoise Perrot, Delphine Samsoen
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.