Tiny House: Piccole case per vivere in grande Tiny House Nation
180 Sq. Ft. Tiny Lighthouse
Categoria
Wohnen
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
USA
Anno di produzione
2015
Descrizione
John Weisbarth e Zack Giffin esperti in ristrutturazione viaggiano attraverso l'America per mostrarci case minuscole con arredi multifunzione, innovative e dotate di ogni comfort.
La signora in giallo (titolo originale Murder, She Wrote) è un telefilm statunitense giallo, con la partecipazione di Angela Lansbury nel ruolo della protagonista Jessica Fletcher. È andato in onda settimanalmente sulla CBS dal 1984 al 1996 e continuò, con diversi TV-movie, fino al 2003 (come Vagone letto con omicidio, La ballata del ragazzo perduto e Appuntamento con la morte). Angela Lansbury ricoprì il ruolo di produttore esecutivo del telefilm nelle sue ultime stagioni. Jessica Fletcher è una perspicace scrittrice di gialli, che si trova spesso a che fare con misteriosi omicidi, per i quali riesce sempre a scoprire il colpevole. Jessica Fletcher vive in un piccolo borgo, la fittizia Cabot Cove nel Maine. Nonostante gran parte del successo de La signora in giallo sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, Angela Lansbury non è stata la prima scelta del produttore. La parte era stato offerta inizialmente a Jean Stapleton e Doris Day, che però rifiutarono.
Cast
Angela Lansbury, Douglas Barr, Chad Everett, Steve Forrest, Kerrie Keane, Lois Nettleton, Jameson Parker
Mike Baxter, direttore marketing di un noto marchio di negozi sportivi, è un uomo all'antica e di sani principi. Nella vita quotidiana si trova alle prese con una famiglia composta quasi esclusivamente da donne: la moglie Vanessa e le tre figlie Mandy, Eve e Kristin.
Cast
Tim Allen, Nancy Travis, Amanda Fuller, Molly McCook, Christoph Sanders, Jonathan Adams, Jordan Masterson
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Ilana si reca a Santorini con il suo fidanzato greco Mike per un matrimonio di famiglia. Al suo arrivo viene sorpresa da Mike che le fa la proposta di matrimonio. Felice e allo stesso tempo sorpresa, Ilana non ha modo di realizzare e ragionare sul futuro perché viene intrappolata nel vortice della futura suocera, una donna molto invadente e abituata ad avere il controllo, con cui dovrà imparare a convivere.
Cast
Torrey DeVitto, Yannis Tsimitselis, Marina Sirtis, Katerina Konstas, Dimitri Gripari, Jo Price, Alexandra Young
Medici in corsia In aller Freundschaft – Die jungen Ärzte
Domande importanti
Categoria
Drama
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
D
Anno di produzione
2017
Descrizione
La serie narra le vicende di una giovane équipe medica, guidata dal Dottor Niklas Ahrend, alle prese con interventi d'emergenza e situazioni critiche all'interno di una clinica. Tra salvataggi in sala operatoria e decisioni difficili, i medici affrontano anche sfide personali e relazionali, intrecciando in modo intenso la loro vita privata con quella professionale.
Cast
Roy Peter Link, Sanam Afrashteh, Mike Adler, Philipp Danne, Stefan Ruppe, Mirka Pigulla, Jane Chirwa
Regia
Michaela Zschiechow
Sceneggiatura
Karolina Dombrowski, Ben Zwanzig, Raimund V. Tabor
Protagoniste le grandi inchieste in un viaggio nell'attualità tra casi di cronaca e tematiche sociali. Il programma si sviluppa in due parti principali: una legata alla stretta informazione, l'altra mirata all'approfondimento di temi come la disabilità, l'emergenza abitativa, la lotta alle violenze sulle donne, il mondo dell'infanzia e la tutela dei più deboli. Spazio anche alle interviste con personaggi di rilievo e di prestigio, come grandi medici e rappresentanti delle istituzioni.
Uno show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma, giocare con il pubblico a casa, ''portando'' per la prima volta la natura in studio.
La serie narra storie d'amore e problemi familiari che nascono ed emergono a bordo di navi da crociera di lusso quali l'MS Vistafjord, l'MS Astor e l'MS Berlin in partenza per viaggi esotici
L'economia e la passione dietro alla grande cultura italiana per l'arte culinaria, la tradizione enologica e le sfide per il futuro: Tg2 Eat Parade è la rubrica più longeva e imitata del settore.
Elisir è lo storico programma di salute e benessere di Rai3. Forte della sua esperienza sui temi medico scientifici e della grande forza comunicativa del suo conduttore, la trasmissione vuole essere ancora più vicina al pubblico aiutandolo ad orientarsi in un panorama ogni giorno più ricco di informazioni mediche, non sempre corrette. Tra gli argomenti di conversazione l'importanza dello stile di vita, l'alimentazione, la prevenzione, ma anche il corretto dialogo tra medico e paziente. Particolare attenzione sarà dedicata alle novità terapeutiche, ai progressi nella diagnosi e alla ricerca.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
L'autostrada del Sole, Temi: L'autostrada del sole, Invitati: Carla Oppo. Ospite: Agostino Giovagnoli
Categoria
Geschichte
Informazioni sulla produzione
Storia
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2023
Descrizione
Tra il 1956 e il 1964, negli anni del boom economico, l'Italia realizza una delle più grandi imprese tecniche e industriali dell'Italia repubblicana: l'Autostrada del Sole. Tra Milano e Napoli – passando per Bologna, Firenze e Roma – vengono costruiti 755 chilometri. L'opera raccoglie il meglio delle competenze ingegneristiche e delle capacità industriali del nostro Paese. Sono anni in cui il paese conosce uno sviluppo impetuoso, e da paese agricolo si trasforma in una delle maggiori potenze industriali dell'Occidente. L'Autostrada del Sole diventa il monumento di un Paese che sta entrando di slancio nella modernità. L'autostrada – che attraverso l'azione dell'Iri diventa uno dei più felici esempi di intervento dello Stato nell'economia – si interseca e fa da volano alla motorizzazione di massa, altro pilastro del boom industriale di questi anni. L'opera favorisce il turismo e unisce il Paese anche sul piano culturale e sociale. In studio con paolo Mieli lo storico Agostino Giovagnoli.
Condotto da Federica Panicucci e Francesco Vecchi, il contenitore del mattino di Canale 5 in diretta tutti i giorni con i fatti di cronaca, politica, spettacolo e gossip.
Luna e' profondamente scossa e sopraffatta dal senso di colpa per quanto accaduto con Zende, perche' teme di aver rovinato per sempre la sua relazione con R.J.