Padre Brown è il parroco della Chiesa cattolica di St. Mary, grazie al suo intuito e alla sua passione per i gialli, oltre a essere il riferimento spirituale degli abitanti del piccolo villaggio, riesce a risolvere i crimini più complessi insieme alle forze dell'ordine locali che non sempre sono entusiaste della sua interferenza.
Cast
Mark Williams, Claudie Blakley, Darren Seed, Barney Wilkinson, Ruby-May Martinwood, Andrew Scarborough, Ayesha Antoine
Belle e Sebastien: Next generation Belle et Sébastien: nouvelle génération
Categoria
Abenteuer
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
F
Anno di produzione
2022
Descrizione
Sébastien, dieci anni, vive a Parigi. Per punizione il ragazzino è costretto a trascorrere l'estate sull'alpe con la nonna, che alleva pecore. Poco avvezzo alla vita di montagna, Sébastien stringe amicizia con un grosso cane bianco, Belle, fuggito da un uomo che l'aveva catturato e imprigionato. Insieme a Belle, Sébastien vivrà un'avventura indimenticabile.
Che cos'è un asteroide? Da dove vengono questi oggetti spaziali? Ma soprattutto: dobbiamo averne paura? Assieme a Christian Bernasconi, il giardino di Albert compie un viaggio sorprendente alla scoperta dei corpi celesti che, secondo le più accreditate teorie scientifiche, hanno contribuito alla nascita della vita sul nostro pianeta. Se da un lato dobbiamo a loro la nostra esistenza, dall'altro lato gli asteroidi si sono resi però responsabili di estinzioni di massa, come quella dei dinosauri, 65 milioni di anni fa. Il loro fascino sta probabilmente in quella sottile linea che separa l'emergere della vita dalla distruzione. Un fascino che è anche paura. Decine di telescopi terrestri e alcuni telescopi spaziali sono puntati verso la volta celeste, nella speranza di poter individuare la maggior parte degli asteroidi che potrebbero rappresentare un pericolo per la Terra. La buona notizia è che nessun oggetto potenzialmente letale per il destino dell'Umanità ci minaccia nel lungo periodo. La brutta notizia è che la mappatura del sistema solare è lenta. Significa che soltanto il 25% degli asteroidi dalle dimensioni comunque inquietanti è stato per il momento repertoriato. E il rimanente 75%? Grazie a diverse collaborazioni internazionali, la scienza sta tentando di colmare questa lacuna. Cercheremo di capire in che modo e con quali strumenti. Il documentario porterà gli spettatori a vivere da vicino il Deep impact Day del 22 settembre 2022, quando una navicella lanciata dalla terra ha colpito un lontano asteroide. Verranno così analizzati gli ultimi studi sull'ipotesi di un intervento umano per deviare la rotta di uno di questi 'sassolini' celesti. Senza fare del catastrofismo, i ricercatori si augurano che presto i governi si rendano conto del problema e predispongano delle efficaci strategie di risposta, qualora si scoprisse un asteroide in rotta di collisione verso il nostro pianeta. Per ora le chances di un impatto sono minime, un po' come le probabilità di vincere al lotto: pochissime ... eppure c'è chi vince!
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Christian, allevatore di oche selvatiche, per salvare gli animali dall'estinzione ha individuato per loro un nuovo corridoio migratorio. Il suo piano consiste nel portare le oche in Norvegia tramite un furgone e da lì volare insieme a bordo di un deltaplano a motore, seguendo una rotta prestabilita verso il sud della Francia. Nel progetto coinvolge il figlio Thomas, il quale si rivelerà determinante ai fini della buona riuscita dell'operazione.
In questa puntata con Alberto Angela scopriamo l'isola di Procida, per poi spostarci ad Ischia per visitare il Castello Aragonese. Carri armati, scafandri, ponti mobili, robot umanoidi invenzioni ben presenti nella società moderna, ma cinque secoli fa erano già state immaginate da Leonardo Da Vinci. La Mancia, altopiano della Spagna centrale, fu il terreno di coltura della penna di Cervantes che attraversò questi spazi alla fine del XVI secolo. Chichén Itzá, in Messico, è il più famoso sito archeologico presente nella penisola messicana dello Yucatán. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, visitiamo nel Museo Nazionale del Cinema di Torino "The Art of James Cameron" uno dei più grandi registi contemporanei.
Lorena Bianchetti, da piazza San Pietro, racconta l'ultimo viaggio del Papa, ripercorrendo con i suoi ospiti i momenti più significativi dell'evento. Attraverso i ricordi personali dei senzatetto che vivono nei pressi della Basilica Vaticana e la testimonianza di Anna Maria Masina sull'amicizia della sua famiglia con Papa Francesco, viene restituito il profondo significato della vita del Santo Padre. Come Papa Francesco amava dire: "La morte non è un addio, ma un arrivederci."
Il nuovo programma del sabato pomeriggio che accompagna i telespettatori con notizie, approfondimenti e curiosità sui principali temi di cronaca, attualità e costume. La conduttrice cerca di fotografare l'Italia attraverso il contributo di collegamenti esterni con inviati, ospiti e testimonianze mentre in studio si analizzano i vari argomenti trattati in puntata con il contributo di esperti. L'obiettivo finale è quello di approfondire le notizie che durante la settimana hanno interessato maggiormente l'opinione pubblica.
Gioco a quiz in cui 6 concorrenti più il Campione si sfidano in 6 diversi giochi ad eliminazione fino ad arrivare alla ''Ghigliottina'' dove il finalista dovrà indovinare una parola attraverso 5 indizi in 60 secondi di tempo.
Dopo la tragica scomparsa della madre, il giovane Hassan si trasferisce dall'India all'Europa con la famiglia. La meta definitiva diventa subito Lumière, un paesino in cui il padre vede la possibilità di concretizzare un futuro di prosperità proseguendo l'attività di ristoratori. Il nuovo locale, però, fa concorrenza al ristorante dello chef stellato Mallory.
In una prestigiosa accademia dove la competizione è serrata, scoccano scintille tra l'appassionata Emma Conroy e il ribelle Henry Walker mentre si preparano a diventare maggiordomi reali.
Federico Quaranta conduce un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle nostre origini, svelando le radici profonde della nostra cultura e le peculiarità linguistiche e antropologiche di ogni regione.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Che impatto hanno avuto i funerali di Papa Francesco sui media di tutto il mondo? E ancora, come sono stati raccontati dalla televisione? Mia Ceran ne parla con Massimo Bernardini, Monica Giandotti, Barbara Serra da Londra, Luca Bizzarri, Tommaso Cerno e molti altri. Segue un approfondimento sul Papa e sul suo modo di comunicare. Il suo rapporto con la televisione, dunque, ma anche l'utilizzo dei social network: è stato davvero un pontefice rivoluzionario dal punto di vista mediatico? Infine, un focus su come la televisione abbia celebrato quest'anno il 25 Aprile, tra speciali in prima serata, cronache delle manifestazioni e fiction. Intervengono anche Barbara Alberti, Massimo Cirri, Maria Volpe e Carlo Puca. In studio, come di consueto il cast fisso composto da Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli.
L'amore per la poesia cresce anche in un'epoca digitale. Una vera esplosione nei luoghi pubblici, sui tram, nei teatri, sui social. Perché abbiamo bisogno della poesia? Da dove nasce questa esigenza? Greta Mauro e Franco Arminio, insieme a Davide Rondoni, ne parlano con gli ospiti di puntata: il cantautore Simone Cristicchi e il critico letterario Filippo La Porta. Ad accompagnare il racconto, gli interventi dei ragazzi del cast Riccardo Pedicone e Sara Ciafardoni, le musiche di Giuseppe Oliveto e le foto di Carlos Solito.
Athos, Portos e Aramis, tre moschettieri al servizio della corte di Francia, accompagnati dal Cadetto di Guascogna D'Artagnan, partono per una missione delicata in terra inglese. Rilettura in versione fumettistica-steampunk del classico firmato Dumas.
La caccia a Garcia prosegue. Benche' Isler, capo di Gregorio, chiede al NCIS di tenersi fuori dalle indagini il team prosegue e alla fine riesce ad incastrare Garcia.
Kumu e Higgins sono in pericolo quando il Nido di Robin viene assediato da un gruppo di mercenari intenzionati a scoprire la vera identita' di White Knight.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Katsumoto sospetta che uno dei suoi colleghi poliziotti sia corrotto e abbia sottratto delle prove, e chiede aiuto, anche se riluttante, a Magnum e Higgins.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
La determinazione di McCall ad arrestare Mason Quinn, il criminale responsabile della morte di Bishop, sfocia in una pericolosa ossessione che potrebbe costarle caro.
Franzi e Nick raggiungono un laboratorio universitario dove un medico ricercatore e' stato trovato riverso a terra: chi sara' stato ad aggredirlo?
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Un agente pubblicitario, che lavora per i servizi segreti, incarica la sua ex partner di recuperare un microfilm . In realta' la sta usando per compiere un omicidio.
Guzide e Tarik decidono di recarsi presso l'ospedale dove Guzide ha partorito Oylum per trovare delle risposte. Kahraman chiede a Oylum di poter portare Can in ospedale da Behram.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Behram e' in coma e l'ospedale intende dichiararne la morte cerebrale per poter cessare i trattamenti che lo tengono in vita, ma la decisione finale in merito spetta a Oylum.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Rivediamo il meglio dello stravagante gioco, in cui i concorrenti devono rispondere a varie domande di cultura generale. Conduce Paolo Bonolis, gli fa da spalla l'immancabile Luca Laurenti.