Dopo il divorzio dei genitori, la piccola Cécile lascia Parigi con la madre per trasferirsi in un paesino di campagna. Lì assiste a uno spettacolo del circo itinerante Poly e al numero dell'omonimo pony. Dopo aver scoperto che il direttore del circo, oltre a maltrattare l'animale, intende mandarlo al macello, Cécile decide di salvarlo con la complicità degli altri bambini del villaggio.
Cast
François Cluzet, Julie Gayet, Patrick Timsit, Elisa de Lambert, Orian Castano, Yohann Drouin, Clément Huot
Regia
Nicolas Vanier
Sceneggiatura
Cécile Aubry, Maxime Giffard, Jérôme Tonnerre, Nicolas Vanier
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Disastro chiavi in mano di Igor Staeheli e Aron Anselmi Case chiavi in mano a un prezzo vantaggioso, tante promesse e belle parole ma poi quello che doveva essere il sogno di una vita si rivela essere un edificio che fa acqua da tutte le parti. È successo ad alcune famiglie in Ticino che, esasperate da lavori malfatti e lentezze, hanno deciso di rivolgersi a Patti chiari. E noi siamo andati sul posto per verificare la situazione con un esperto del settore facendoci raccontare le loro vicende. Risultato? Situazioni che fanno rabbrividire, con infiltrazioni d'acqua in ogni angolo, porte d'entrata mancanti, muri storti, buchi nelle pareti e acque luride che finiscono nei pozzi perdenti dei giardini. E soprattutto lavori non terminati anche quando i committenti avevano versato regolarmente tutti gli acconti previsti nei rispettivi contratti d'acquisto. Anzi: spesso le famiglie – esterrefatte – hanno scoperto che molti degli artigiani che avevano eseguito le opere non erano nemmeno stati pagati dall'impresa generale che aveva diretto i lavori. Conseguenza: le famiglie si ritrovano a dover fare i conti anche con gli artigiani che rivendicano soldi per i lavori realizzati. E così molte sono state costrette a rivolgersi a un avvocato, avviare una costosa ed estenuante causa giudiziaria chiamando in causa specialisti per fare eseguire lunghe perizie su problemi e difetti. Ma com'è possibile che certe imprese possano continuare ad operare indisturbate? E cosa può fare il cittadino per cercare di mettersi al riparo da simili disavventure? Le risposte nello studio di Patti chiari con addetti ai lavori ed esperti del settore.
Il fiume Elba passa tranquillo davanti alla loro stazione di polizia, ma i quattro ispettori hanno poco tempo per l'ozio. Maike gestisce le indagini e la squadra, più che di semplici colleghi si tratta di una famiglia affiatata.
Cast
Carina Wiese, Adnan Maral, Barbara Prakopenka, Ferdi Özten, Regine Hentschel, Tillmann Eckardt, Luna Kuse
Programma dedicato alla salute, all'informazione medica e all'approfondimento scientifico; si pone l'obiettivo di divulgare temi e argomenti medici con un linguaggio semplice e diretto, di aiutare i telespettatori rassicurandoli sui piccoli disturbi quotidiani attraverso la voce di medici autorevoli del nostro SSN. Parole d'ordine: prevenzione, corretto stile di vita e benessere a 360 gradi. I telespettatori potranno dialogare con gli esperti in studio scrivendo una mail e ponendo loro delle domande sulla salute, nel pieno spirito del servizio pubblico.
Un viaggio alla scoperta dei piccoli comuni sotto i cinquemila abitanti per raccontarne i dialetti, la storia orale, le curiosità, le leggende, la musica, l'arte e i prodotti tipici, ma anche il paesaggio culturale e la sua funzione identitaria basata sull'interrelazione di fattori naturali e umani. E ancora, le consuetudini sociali e gli eventi rituali e festivi, i saperi, le pratiche e le credenze relative ai cicli dell'anno e della vita, alla natura e all'universo.
Il Made in Italy rappresenta un marchio di prestigio che identifica prodotti progettati, realizzati e confezionati in Italia. Questo concetto non si limita solo alla qualità dei materiali, ma abbraccia anche l'arte, la cultura e la tradizione che caratterizzano il nostro Paese.
Tappa a Livorno, per una nuova puntata, realizzata, come sempre, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Elisa Isoardi e Monica Caradonna mostrano le bellezze, le peculiarità, le eccellenze della città Labronica e del suo territorio. Elisa racconta il tesoro nascosto nelle acque della Scogliera di Calafuria, entrando nella prestigiosa Accademia Navale per conoscerne alcuni segreti e pratiche virtuose e andando alla scoperta del Cisternone e dell'Acquedotto Leopoldino, con una gustosa rivisitazione del cacciucco, un grande classico della cucina livornese. Monica fa una gita fino al parco archeologico di Baratti e Populonia per scoprire i suggestivi percorsi che offre e le esperienze immersive dell'archeologia sperimentale, raccontando un innovativo strumento per l'ancoraggio di barche e pontili, scoprendo il fascino di vecchi hangar restituiti a nuova vita. Poi, una compagnia teatrale che sa toccare le corde più profonde del cuore, per chiudere con un gustoso assaggio di cibo buono e sostenibile. Gran finale a sorpresa sulla terrazza Mascagni.
Ambientato in un romantico treno, il programma segue in ogni puntata la ricerca di un nuovo amore da parte di uomini e donne over 60, che avranno la possibilità di conoscere tre pretendenti in un modo sorprendente, con un meccanismo rivoluzionario e romantico. Le storie di ciascun episodio, i loro emozionanti incontri attraverso gli avatar saranno raccontati da una narratrice d'eccezione, Mara Venier, da sempre icona della celebrazione dell'amore.
La scoperta e il racconto, fatti attraverso immagini e interviste, delle realtà aziendali italiane che lavorano e producono seguendo con attenzione i principi di sostenibilità ambientale.
Flavio Montrucchio, affiancato da uno chef professionista e un ospite vip, dimostra come in 40 minuti si possa preparare un menu completo e realizza in studio le ricette tipiche regionali della Cantachef Angelica Sepe.
Un percorso dal forte valore simbolico e sportivo: la tappa attraversa il confine tra Italia e Slovenia, celebrando l'unità europea e l'incontro tra culture. Il tracciato, mosso e imprevedibile, alterna saliscendi, strappi e tratti tecnici che metteranno alla prova gambe e strategie. Una giornata che unisce storia e ciclismo, e che potrebbe rivelarsi decisiva per chi punta a lasciare il segno prima delle grandi montagne.
Alan sente nascere un'attrazione per la sua segretaria, mentre Charlie e Jake si contendono le attenzioni di una cameriera.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Alan continua a credere di essere responsabile per la gravidanza di Judith e Charlie e' convinto di sapere la ragione del cattivo umore di Jake.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Melissa organizza una festa di compleanno per Alan che pero' viene accolta con indifferenza dalla famiglia del festeggiato.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Questo episodio comprende tre parodie di grandi opere letterarie. La prima e' "L'Odissea" di Omero, poi Giovanna D'Arco e infine "Amleto" di Shakesperare.
[Giallo] - Poirot cerca l'aiuto di vecchi e nuovi amici per contrastare un gruppo di dissidenti responsabili di una serie di violenti omicidi. Regia di P. Lydon; GBR 2013
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Un uomo che poco prima aveva importunato un soprano, viene trovato morto. Accanto a lui, il tenore Rosanno Bertolucci, in fin di vita a causa di un attacco cardiaco.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
L'appuntamento quotidiano con l'Isola dei Famosi. Seguiamo le vicende dei naufraghi vip alle prese con la lotta per la sopravvivenza su un'isola in Honduras.
Il legame tra R.J. e Luna e' sempre piu' saldo e la madre capisce che Luna desideri continuare al lavorare con lui e nell'azienda che ha sempre sognato.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Donna trova conforto nel ripercorrere insieme alle sue sorelle le tappe della grande storia d'amore che la lega a Eric, sottolineandone le qualita' umane.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Eric parla di come voglia vivere fino in fondo il tempo che gli resta, mentre i due nipoti in lacrime gli ricordano di come lui sia sempre stato un punto di riferimento per loro.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.