Proprio in questi giorni, sessant'anni fa, si scriveva una delle pagine fondamentali del pop rock internazionale: il 12 maggio 1965 agli RCA Studios di Hollywood i Rolling Stones registravano infatti il singolo (I can't get no) Satisfaction che sarebbe stato pubblicato negli Stati Uniti il 6 giugno 1965, balzando rapidamente in testa alla Billboard Hot 100. Si trattò del primo grande successo del gruppo di Mick Jagger e Keith Richards che in un sol colpo sdoganava in cima alle classifiche le distorsioni più acide e proclamava la British invasion come un fenomeno culturale e sociale di portata globale. Paganini ha scelto di dedicare a questo anniversario la puntata di domenica 18 maggio – dalle 10.30 su RSI LA1 – affrontandolo però indirettamente: innanzitutto commissionando al gruppo Balkan Lovers una nuova versione di (I can't get no) Satisfaction, trasponendola di epoca e di genere per affermarne il valore culturale simbolico e trasversale. Il secondo riferimento agli Stones è dato dal documentario Catching Fire, la storia di Anita Pallenberg di Alexis Bloom e Svetlana Zill. Modella, attrice e icona di stile, Anita Pallenberg fu legata ai Rolling Stones sia da questioni di cuore (fidanzata prima di Brian Jones e poi di Keith Richards, da cui ebbe tre figli) sia da aspetti artistici, fungendo da vera e propria musa e ispiratrice per l'estetica del gruppo. Il film è basato sull'autobiografia della Pallenberg – intitolata Black Magic – rimasta inedita e ritrovata dai figli dopo la sua morte nel 2017. Per questo, la lettura intima e postuma delle pagine del diario è stata affidata alla voce di Scarlett Johansson. – Catching Fire, la storia di Anita Pallenberg – (I Can't Get No) Satisfaction
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Peppone Calabrese e Fabio Gallo, con la partecipazione di Margherita Granbassi, attraversano un tratto del Cilento, quello all'ombra del Monte Gelbison, nel quale alcune antiche feste contadine continuano a tenere vive tradizioni millenarie, creando comunità e cultura. Peppone scopre una delle feste più antiche e potenti di tutto il sud Italia, la Frecagnola: un'antica fiera di animali e oggetti poveri che si svolge ogni anno, nel borgo di Cannalonga, fin dal medioevo. Al centro di questo appuntamento, l'animale simbolo: la Capra cilentana, il cui latte è alla base della Dieta Mediterranea. Fabio Gallo racconta invece una storia di ripopolamento unica: nei borghi di Moio della Civitella e Pellare, da qualche anno si assiste ad un ritorno corposo di famiglie che, emigrate in Venezuela tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, stanno facendo ritorno in questi paesini dai quali erano partiti i loro nonni. Margherita sale fino alla cima del Monte Gelbison, la montagna che domina il Cilento grazie ai suoi 1.800 metri di altezza, bellezza, natura generosa e un profondo culto mariano legato alla presenza di un santuario che da sempre accoglie i pellegrini provenienti da tutto il sud. Tante le interviste ad allevatori, cuochi, artigiani e artisti, nel segno della festa contadina e di una musica, quella tradizionale, che dopo millenni continua a far ballare tutti, nessuno escluso.
Mara Venier entra nelle case degli italiani con un carico di allegria, ospiti, interviste, musica e storie di vita: tanti ingredienti, preparati in modo sempre diverso per un appuntamento familiare e al tempo stesso originale. Ogni settimana la 'signora della domenica' accoglierà nello studio di 'Domenica In' i protagonisti dell'attualità, i grandi nomi e i nuovi talenti dello spettacolo, le persone che, con le loro piccole e grandi storie , ci faranno emozionare e ci permetteranno di capire meglio il presente. Un appuntamento da vivere con il sorriso e il buonumore, andando dritti al cuore delle cose e delle persone.
Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
L'interesse per le ricchezze del territorio italiano accompagnano i conduttori in un viaggio alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell'Italia. Un itinerario alla scoperta di sapori e tradizioni culinarie antiche, valorizzando il fascino e la bontà senza tempo della gastronomia regionale nostrana e svelando curiosità e storia di ricette tradizionali.