Lock & Stock: Pazzi scatenati Lock, Stock and Two Smoking Barrels
Categoria
Actionkomödie
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
GB
Anno di produzione
1998
Descrizione
Stufi di guadagnarsi da vivere con piccoli furterelli, quattro amici di vecchia data racimolano una somma di 100mila sterline per sedersi al tavolo da poker di Harry 'l'accetta', un boss malavitoso attivo nel campo della pornografia. Convinti di fare i soldi facili, Eddy, Bacon, Tom e Soap finiscono in guai seri quando in una sola mano perdono il loro bottino e si ritrovano con un debito di 500mila sterline da saldare entro una settimana.
Cast
Jason Flemyng, Dexter Fletcher, Nick Moran, Jason Statham, Steven Mackintosh, Nicholas Rowe, Nick Marcq
Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Una prospettiva meravigliosa per ammirare un territorio pieno di natura, di laghi e di sole (quando c'è). Un volo in elicottero sorvolando la Svizzera italiana.
RUBRICA – Cinematografo, Applausi, Milleunlibro, Testimoni e Protagonisti. – Un programma di e con Gigi Marzullo Produttore esecutivo Sabina Caracciolo Regia di Andrea Montemaggiori e Laura Vitali
Incontriamo tre personaggi celebri solo ed esclusivamente di genere maschile, tre profili smaccatamente differenti: un volto noto della televisione o del cinema, un personaggio brillante e un outsider.
Nata nel 2012, la fortunata trasmissione di Rai1 già nel titolo fa riferimento al suo esclusivo campo d'azione che è l'immenso patrimonio dell'archivio audiovisivo della RAI. In particolare seleziona 'scenette' dell'intrattenimento, quelle baciate dal successo e non solo, e riporta alla ribalta anche quelle 'chicche' dimenticate, cioè non accolte dalla dovuta attenzione durante la messa in onda originale. In generale TecheTecheTè opera su brani che hanno fatto la storia della televisione e che raccontano, insieme all'evoluzione di un genere, il varietà, tipicamente italiano, tratti dei nostri costumi e delle nostre abitudini, dall'immediato secondo dopoguerra.
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Un viaggio tra i più noti e amati autori di questa arte ricca di creatività e talento. L'animazione è ormai da tempo la nuova frontiera del cinema: dal maestro e decano Bruno Bozzetto fino ai più giovani e pluripremiati Simone massi e Alessandro Rak insieme ad altri. Il lungometraggio di Cinzia Terlizzi racconta come l'animazione non vada più considerata soltanto un prodotto per i più piccoli, ma un settore d'eccellenza che produce cultura e fa girare l'economia.
Gli amici del Bar Margherita Gli amici del bar Margherita
Categoria
Tragikomödie
Informazioni sulla produzione
Commedia drammatica
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2009
Descrizione
FILM – È il 1954. Sotto i portici di Bologna, il diciottenne Taddeo vive con la mamma e il nonno e sogna di poter diventare un frequentatore del Bar Margherita. Si procura una macchina e un po' di fortuna e ottiene il – soprannome di 'Coso' e il ruolo di autista di Al, nelle sue visite notturne al night club Esedra e poi ad un piatto di lasagne alla stazione. – (2009) Drammatico Regia: Pupi Avati Con: Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Luisa Ranieri.
Cast
Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio, Fabio de Luigi, Luisa Ranieri, Neri Marcorè, Pierpaolo Zizzi
Regia
Pupi Avati
Sceneggiatura
Pupi Avati
Critica
Quasi un autoritratto in negativo di Pupi Avati. Nel cast anche Neri Marcorè, Fabio De Luigi e Luisa Ranieri, musiche di Lucio Dalla.
FILM – Con Contretemps, film unico nella storia del cinema, stupefacente e misconosciuto, Pollet compie un lavoro di distruzione e di ricomposizione delle sue opere precedenti, realizzato insieme alle persone che gli sono più vicine, – il musicista Antoine Duhamel, gli scrittori Philippe Sollers e Julia Kristeva, la montatrice Françoise Geissler... – (1988) Regia, sceneggiatura: Jean-Daniel Pollet Testo: Philippe Sollers, Julia Kristeva Musica: Antoine Duhamel Montaggio: Françoise Geissler
Cast
Philippe Sollers, Julia Kristeva, Leïla Geissler, Boris Pollet, Claude Melki
Regia
Jean-Daniel Pollet
Sceneggiatura
Jean-Daniel Pollet, Philippe Sollers, Julia Kristeva
'Ritratto di un secolo e di uno dei suoi figli (prodighi, prodigi) attraverso i suoi fantasmi, le sue storie di ombre e di luci'. Così nel 2002 Fuori Orario presentava la prima messa in onda in tv di tutte le 8 parti di quello che possiamo considerare non solo l'opus magnum di Godard, il compimento di una vita, ma una delle opere capitali del XX secolo. Una personale rilettura della storia del cinema. Otto capitoli, cui il regista ha iniziato a lavorare nel 1988 e che ha portato a termine solo 10 anni più tardi, ponendo fine a un progetto imponente.
È un'estate torrida. Nella città infuocata e deserta non si trovano più neanche i condizionatori. I giovani Fumagalli, per risparmiare, vanno in campeggio. Lorenzo invece, ormai a corto di soldi e senza un lavoro, convince Tilly a vendere le sue pellicce per andare in vacanza in un posto fresco. Decidono per un villaggio africano dal nome evocativo, 'Brise marine'. Ma il villaggio nasconde delle sorprese...
Cast
Massimo Boldi, Carlo Buccirosso, Barbara De Rossi, Maurizio Mattioli, Mita Medici, Monica Scattini
S4 Ep18 Chat Line – A casa di Mauro e Germana entrano i ladri e rubano la videocamera con la quale l'ispettore Belli aveva ripreso il giorno del matrimonio di Giulia e Paolo. Mauro non tollera l'idea di aver perso quella cassetta cosi' preziosa e si lancia nelle indagini. Luca e Corrado, invece, cercano di risolvere un difficile caso la cui vittima e' una giovane, amante della chat, che viene trovata soffocata a casa sua. Intanto, Vittoria ed Ingargiola sembrano essere gelosi l'una dell'altro e Ardenzi riceve una lettera da Francesca.
Cast
Claudia Pandolfi, Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Giorgio Pasotti, Simone Corrente, Daniela Morozzi, Giovanni Ferreri
Regia
Monica Vullo
Sceneggiatura
Antonio Antonelli, Marcello Fois, Giampiero Rigosi