Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Tutte le popolazioni da secoli insediate nell'arco alpino sanno che gestire la risorsa idrica in maniera oculata e condivisa è fondamentale per poterci vivere e crescere. Lo sapevano anche i vallesani del Medioevo. Verso il XIII secolo iniziarono a costruire una straordinaria rete di canali, che raccoglieva l'acqua di fusione dei ghiacciai, per convogliarla a valle e distribuirla dove vi era necessità. Questi canali sono chiamati 'bisses' e rappresentano oggi un'eccezionale testimonianza storica di un'ingegneria idraulica fatta di buon senso, audacia e pragmatismo. Grazie ai bisses l'agricoltura, la viticoltura e la pastorizia vallesane hanno potuto svilupparsi e prosperare. La gente ha imparato a condividere l'acqua e a gestirla in maniera equa. Purtroppo, entro la fine del secolo, molti ghiacciai sono destinati a scomparire o perlomeno a ridursi drasticamente. Che ne sarà di questa rete di canali? La questione idrica è cruciale nel Canton Vallese, già gravemente colpito dai cambiamenti climatici. Tra piogge torrenziali, colate detritiche, inondazioni, gelate tardive, grandinate e periodi di siccità, le sfide sono molteplici e complesse. Il documentario proposto oggi dal giardino di Albert mette in luce queste problematiche, ricordandoci che la gestione dell'acqua non è soltanto una questione ambientale, ma anche economica e sociale. Di fronte a potenziali conflitti, il funzionamento dei bisses – basato sulla gestione consortile – potrebbe forse rappresentare una forma di amministrazione controllata dai cittadini per la sostenibilità degli ecosistemi? Tra sfide turistiche, ambientali, e socioeconomiche, i bisses vallesani ci raccontano una storia che attinge a saperi ancestrali per traghettarli in un'epoca – la nostra – in cui le soluzioni high-tech potrebbero non essere le sole a offrirci delle opzioni vincenti. Non a caso nel 2023 i bisses del Vallese sono entrati di diritto a far parte del Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
INTRATTENIMENTO – Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente.. – Conducono Monica Setta, Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini Un programma di Michele Guardì E di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia, Fiore Caputo, Marco Aprea, Francesco Maria Marcucci, Concita Borrelli, Francesca Di Rocco Produttore esecutivo Stefania Meddi Regia di Alessandro Morbioli
RUBRICA – Il programma dedicato alla medicina e al benessere, racconta l'eccellenza medica del nostro Paese attraverso la presenza in studio dei più autorevoli medici italiani, una grafica altamente evocativa e spettacolare, i servizi fi – lmati volti a far conoscere le tecnologie più all'avanguardia, gli aggiornamenti sulle più importanti scoperte mediche. – Conduce Luana Ravegnini Un programma di Salvatore Musillo, Giovanna Corsetti, Lillo Iacolino, Daniela Massoni, Simone Pinelli Capo progetto Cesare Zavattini Produttore esecutivo Laura Chieregato Regia di Andrea Apuzzo
RUBRICA – Un viaggio nel Giubileo tra arte, storia e fede con Lorena Bianchetti.. – Conduce Lorena Bianchetti Un programma di Gianni Epifani e Laura Misiti Regia di Fabrizio Marini
Le vicende trattate sono ambientate nella California di fine '800 e più precisamente nella San Joaquin Valley e narra delle avventure quotidiane della famiglia Barkley, proprietari di un ranch. La famiglia è guidata da Victoria Barkley che, dopo essere rimasta vedova, oltre alla gestione del ranch deve prendersi cura dei suoi 5 figli.
Cast
Richard Long, Peter Breck, Lee Majors, Linda Evans, Barbara Stanwyck, Nico Minardos, Joseph Campanella
RUBRICA – Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. . – Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
Radio2 Social Club riaccende i microfoni con tante novità. Fedeli al motto 'squadra che vince non si cambia', ad accompagnare la conduzione di Luca Barbarossa e del performer Andrea Perroni, la musica dal vivo della Social Band di Stefano Cenci impreziosita dalla straordinaria voce di Frances Alina Ascione, tantissimi ospiti musicali che ogni giorno accenderanno il palco dello studio con le note delle loro hit ed i protagonisti dell'attualità. Tra le voci che si alterneranno ai microfoni nel corso della nuova stagione, Neri Marcorè, Lodo Guenzi, frontman della band 'Lo Stato Sociale' e la stand up comedian Martina Catuzzi che porterà una visione del mondo tutta al femminile.
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo, a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Regia
Alessandra Di Marco, Massimo Gabrielli, Carlo Zanframundo
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
La storica corsa di biciclette nelle più belle strade del Chianti. La corsa che tutti gli appassionati conoscono e che negli anni è diventata forse la più celebre gara amatoriale sulle due ruote. Un evento unico nel suo genere, nato dalla passione di Giancarlo Brocci, che considerando il passato del ciclismo un inestimabile patrimonio da riproporre e valorizzare, ha avuto l'idea di organizzare una corsa come quelle di allora: con percorsi che si svolgono in buona parte su strade bianche, con biciclette e abbigliamento d'epoca.
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.