Nel 1997 Reena Virk, una ragazza di quattordici anni, non fa più ritorno a casa dopo aver raggiunto gli amici a una festa. Il caso incuriosisce la scrittrice Rebecca Godfrey che, insieme all'agente della polizia locale Cam Bentland, si addentra nell'oscuro mondo dei giovani accusati della sua morte.
'L'arte magica è quella che ci restituisce il meraviglioso al cuore della vita quotidiana': così si esprimeva lo scrittore André Breton e – ringraziando il padre del surrealismo per la citazione e lo spunto – è proprio alla dimensione del magico che si rivolge la puntata di Paganini di domenica 5 ottobre, dalle 10.30 su RSI LA1. Il 'Livermore Sciò' – con protagonista Davide Livermore, oggi acclamato regista operistico – è stata una delle produzioni seriali più divertenti e argute del settore musicale RSI. Nell'episodio intitolato 'Musica magica' si alternavano, accanto all'istrionico padrone di casa, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Carlo Boccadoro, un gruppo di madrigalisti, i musicisti Oliviero Giovannoni e Diego Fasolis. Sorcellerie – letteralmente: stregoneria – è invece un recente spettacolo francese che vede protagonisti il duo di pianiste Jatekok (con opere di Hector Berlioz, Franz Liszt, Camille Saint-Saëns e Paul Dukas) e due mimi/maghi impegnati in un suggestivo teatro d'ombre. Fantasymphony è infine l'immaginifico programma sinfonico della Danish National Symphony Orchestra diretta da Christian Schumann che – con il sottotitolo \'un concerto di magia e fuoco\' – propone una selezione di brani da film, serie e videogiochi che affrontano il tema del magico e del fantastico. Alcuni esempi? La colonna sonora di Harry Potter scritta da John Williams, le musiche di Lorne Balfe per la serie BBC/HBO His Dark Materials – Queste oscure materie, il brano Breath of Life di Florence and the Machine per il film Biancaneve e il cacciatore, il celebre tema di Ramin Djawadi per Game of Thrones o ancora la Suite musicale dalla serie Netflix The Witcher scritta da Sonya Belousova assieme al ticinese Giona Ostinelli.
Cinque puntate, ognuna dedicata a un giornalista minacciato dalla criminalità organizzata, raccontate attraverso i suoi occhi e il suo lavoro: uno sguardo inedito sull'Italia di oggi e di domani. Cinque documentari che sveleranno la vita e l'attività, difficile e piena di insidie, dei giornalisti che con coraggio e professionalità raccontano spesso in solitudine storie di mafie, malaffare, corruzione e poteri illegali.
Il gioco che, utilizzando l'associazione logica di parole, mette alla prova la padronanza della lingua italiana di concorrenti e telespettatori. Due squadre composte da 3 giocatori – amici, colleghi o parenti – si sfidano sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e ordinare parole e 'catene' di vocaboli. Ma, soprattutto, sarà decisiva la loro capacità di capirsi al volo nel gioco dell'Intesa Vincente che decide la squadra Campione della puntata.
Una ragazza viene trovata morta accoltellata, alloggiava in un albergo romano. Rocca indaga sul suo passato e scopre che a dieci anni era stata rapita: i genitori, ridotti sul lastrico a seguito del pagamento, si uccidono. È proprio il rapitore (proprietario dell'hotel), che la ragazza aveva riconosciuto da un tatuaggio e che era sulle sue orme, ad averla uccisa. Sarà Francesca a capire di chi si tratta dal tatuaggio e a venire salvata da Rocca quando l'albergatore tenterà di ucciderla.
Una bomba scoppia, in pieno giorno, in un negozio di giocattoli a Vienna. Stockinger e Höllerer si precipitano sul luogo dell'esplosione per scoprire qualche indizio. Moser, invece, è immobilizzato a letto per via di una gamba rotta ma, nonostante tutto, decide di partecipare lo stesso alle indagini. Sul luogo dello scoppio, Höllerer riconosce un uomo che aveva perso un braccio per la deflagrazione di un'altra bomba esplosa qualche mese prima, con la medesima dinamica, in un negozio della stessa catena di giocattoli.
Cast
Tobias Moretti, Karl Markovics, Wolf Bachofner, Gerhard Zemann, Fritz Muliar, Nina Franoszek, Toni Slama
Regia
Bodo Fürneisen, Oliver Hirschbiegel
Sceneggiatura
Peter Hajek, Peter Moser
Scheda
La serie è ambientata a Vienna e si focalizza sulle vicende di tre poliziotti di un ufficio della Kriminalpoliziei – la Squadra criminale austriaca – in particolare una Mordkommission, una Squadra omicidi. I tre poliziotti protagonisti vengono affiancati da un pastore tedesco, chiamato Rex la cui funzione è molteplice: ricerca di cadaveri, di narcotici, di oggetti di contrabbando. In alcune occasioni salva la vita al suo padrone e ad altre persone.
A partire dal posticipo, giornalisti, ex calciatori e tifosi si confrontano sugli episodi più controversi e sulle polemiche più accese del weekend di Campionato.
INTRATTENIMENTO – Luca Barbarossa ed Ema Stokholma aprono le porte di via Asiago a Roma ad importanti ospiti musicali della scena nazionale ed internazionale che si esibiscono dal vivo accompagnati dalla Social Band e dalla voc – e di Frances Alina Ascione. – Conducono Luca Barbarossa, Ema Stokholma Un programma di Massimo Martelli Produttore esecutivo Cristina Carunchio Regia di Mauro Sebastianelli
Un criminale neofascista e violento viene condannato al servizio della comunità in una chiesa situata in una zona remota delle alpi italiane con un sacerdote molto devoto ma non del tutto a posto con la testa.
Cast
Claudio Amendola, Giorgio Pasotti, Roberto Nobile, Robert Palfrader, Gerti Drassl, Aram Kian, Giancarlo Martini
Regia
Giorgio Pasotti
Sceneggiatura
Federico Baccomo, Giorgio Pasotti, Anders Thomas Jensen
Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.
Ritorno alle origini! Il programma piu' longevo della televisione compie 25 anni e torna con persone comuni e le loro storie personali. Padrona di casa Simona Ventura.