A Dover Mary perde improvvisamente il marito Ahmed, per amore del quale si è convertita all'Islam molti anni prima. Mettendo ordine tra i documenti di Ahmed, Mary scopre che intratteneva una relazione con una donna francese, Geneviève, che vive a pochi chilometri oltre la Manica. Mary decide di andare personalmente a confrontarsi con la sua rivale, ma una volta lì non ne ha il coraggio e si finge una donna delle pulizie, creandosi così la possibilità di frequentare quotidianamente la casa di Geneviève e del suo defunto marito.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta 'Info Notte' con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social. 'Info Notte' è l'appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l'attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Andreas perde lavoro e casa mentre la moglie è incinta. Il figlio Flo è costretto a separarsi dal suo amato cane Lassie, affidato a persone che lo trascurano. Ma Lassie fugge per ritrovare Florian: inizia così una grande avventura all'insegna dell'amicizia e del coraggio. Riusciranno a riabbracciarsi? Basato sul libro di Eric Knigh.
All'indomani dei solenni funerali in piazza San Pietro, Speciale Tg1 propone un omaggio al Papa dei poveri e degli emarginati con il racconto di una giornata: il pranzo con i poveri e i migranti nella Missione di Speranza e Carità. Gli ultimi della Terra accolgono il Santo Padre, si siedono al suo stesso tavolo e come spesso accade durante un pranzo parlano con lui. Migranti, ex carcerati, senza fissa dimora, volontari. Papa Francesco ascolta le loro storie, li consola, racconta il senso del suo pontificato: una Chiesa povera per i poveri, a fianco degli ultimi, dei migranti, dei malati, degli "scarti" della società dei consumi, che non hanno niente e non hanno voce. Il documentario riprende i preparativi e l'attesa euforica del giorno che precede la visita del Papa. Quando Papa Francesco arriva e si siede con gli ospiti della Missione, non è più il Papa ma uno di loro che li ascolta, che condivide i loro sogni, i loro desideri, le loro speranze, ma anche le tragedie delle loro esistenze.
Appuntamento settimanale di intrattenimento sul teatro, sulla musica e sull'arte con attori, artisti, registi e critici a confronto.. - Un programma di e con Gigi Marzullo Produttore esecutivo Sabina Caracciolo A cura di Maria Antonietta Bertoli e Mathias Guatelli Regia di Anna Addeo
Ospite di questa puntata il giornalista e conduttore Riccardo Iacona. Con lui Pino Strabioli farà il punto sulle ultime due puntate della trasmissione di approfondimento "PresaDiretta" in onda su Rai3. In studio anche Fabio Genovesi che con il romanzo "Mie magnifiche maestre". In questo nuovo libro, lo scrittore torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l'Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità. In chiusura il creative manager Marcello Balestra presenta il volume "Lucio c'è". Un racconto inedito di Lucio Dalla non solo come artista, ma come amico, mentore, ispiratore. Uno sguardo unico da chi ha vissuto al suo fianco per trent'anni.
Il racconto dell'attualità del calcio e degli altri sport attraverso immagini, dati, interviste e opinioni. In studio, i protagonisti raccontano i loro successi sportivi e personali.
Laura Chimenti racconta la storia di Giovanni Licitra, fondatore e amministratore delegato della LBG Sicilia, un'azienda che dalle farine di semi di carrubo produce ingredienti funzionali che migliorano in modo del tutto naturale il gusto e la consistenza di alcuni alimenti diffusi in tutto il mondo. L'azienda di Giovanni Licitra nasce da una storia di amore e orgoglio nei confronti della sua terra, la Sicilia, del suo territorio e della sua comunità. Lungimiranza, tecnologia e sostenibilità sono le parole chiave di questa azienda nota in tutto il mondo. Nel 2016 Giovanni Licitra è stato nominato Cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Monica Maggioni conduce l'approfondimento della domenica pomeriggio, i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Attraverso reportage, storie e analisi il racconto del mondo in cui viviamo.
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro" 1976 di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (4 1943/1977) A cura di Fulvio Baglivi
Ferrara, 1943. Per vendicarsi dell'uccisione di un gerarca le Brigate Nere fucilano undici antifascisti. Dal racconto di Giorgio Bassani. Grolla d'Oro 1961 e Premio Speciale a Venezia 1960 per Florestano Vancini.
[Drammatico] - Con Jessica Lange e Michelle Pfeiffer. Il proprietario di una fattoria, rimasto vedovo, lascia la proprieta' alle tre figlie, scoprendo a quel punto un mondo oscuro. Regia di J. Moorhouse; USA 1997
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Lo show piu' spettacolare della tv, diventato un classico per tutta la famiglia, condotto da Gerry Scotti.
Personaggi di ogni eta' e provenienza sfidano i limiti da record!