Il malvagio pavone Shen tiene sotto scacco la città grazie a una nuova, formidabile arma. Toccherà al panda Po e ai Cinque Cicloni il compito di fermarlo e salvare la Cina.
Cast
Jack Black, Angelina Jolie, Dustin Hoffman, Gary Oldman, Jackie Chan, Seth Rogen, Lucy Liu
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Disastro chiavi in mano di Igor Staeheli e Aron Anselmi Case chiavi in mano a un prezzo vantaggioso, tante promesse e belle parole ma poi quello che doveva essere il sogno di una vita si rivela essere un edificio che fa acqua da tutte le parti. È successo ad alcune famiglie in Ticino che, esasperate da lavori malfatti e lentezze, hanno deciso di rivolgersi a Patti chiari. E noi siamo andati sul posto per verificare la situazione con un esperto del settore facendoci raccontare le loro vicende. Risultato? Situazioni che fanno rabbrividire, con infiltrazioni d'acqua in ogni angolo, porte d'entrata mancanti, muri storti, buchi nelle pareti e acque luride che finiscono nei pozzi perdenti dei giardini. E soprattutto lavori non terminati anche quando i committenti avevano versato regolarmente tutti gli acconti previsti nei rispettivi contratti d'acquisto. Anzi: spesso le famiglie – esterrefatte – hanno scoperto che molti degli artigiani che avevano eseguito le opere non erano nemmeno stati pagati dall'impresa generale che aveva diretto i lavori. Conseguenza: le famiglie si ritrovano a dover fare i conti anche con gli artigiani che rivendicano soldi per i lavori realizzati. E così molte sono state costrette a rivolgersi a un avvocato, avviare una costosa ed estenuante causa giudiziaria chiamando in causa specialisti per fare eseguire lunghe perizie su problemi e difetti. Ma com'è possibile che certe imprese possano continuare ad operare indisturbate? E cosa può fare il cittadino per cercare di mettersi al riparo da simili disavventure? Le risposte nello studio di Patti chiari con addetti ai lavori ed esperti del settore.
Tesori del mondo Schätze der Welt – Erbe der Menschheit
Il campo di detenzione penale in Australia – La nascita di una nazione
Categoria
Dokumentation
Informazioni sulla produzione
social / political issues / economics
Paese di produzione
D
Anno di produzione
2014
Descrizione
Una serie dietro la quale si muove il lavoro dell'Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ci fa conoscere i grandi tesori del nostro pianeta.
Il fiume Elba passa tranquillo davanti alla loro stazione di polizia, ma i quattro ispettori hanno poco tempo per l'ozio. Maike gestisce le indagini e la squadra, più che di semplici colleghi si tratta di una famiglia affiatata.
Cast
Carina Wiese, Adnan Maral, Barbara Prakopenka, Ferdi Özten, Regine Hentschel, Frank Streffing, Vlad Chiriac
Kacey, giornalista, deve scrivere un articolo su Ryan, celebrità dei social media nota per dispensare consigli d'amore e in procinto di pubblicare un libro sul tema. Quando Kacey cerca d'intervistarlo, però, Ryan rifiuta di parlare della propria vita privata e i due finiscono per litigare. Lui le propone dunque di aprire un profilo social e di seguire i suoi consigli per trovare l'anima gemella.
Cast
Gina Vitori, James Hyde, Meredith Thomas, Tanner Thomason, Allen Williamson, Jesse Townes, Nate Crnkovich
Iceartland è un documentario poetico incentrato sull'Islanda, con la preziosa collaborazione, tra gli altri ospiti, del noto gruppo musicale Sigûr Rôs. Il titolo prende spunto da un gioco di parole dall'inglese che tradotte significano: terra, cuore, arte. Esattamente gli elementi che contraddistinguono questa terra magica, coi suoi scenari da 'altro pianeta', così imponenti e mozzafiato. Il lavoro si divide in due parti. La prima incentrata sulla cultura elfica e le credenze popolari degli islandesi inerenti il 'popolo nascosto', con protagonista Erlà Stefansdôttir la medium più famosa d'Islanda. Nota per essere in grado non solo di vedere gli elfi e le varie creature, ma anche di poter interagire e mediare con loro. La seconda parte si concentra sull'aspetto creativo e artistico, essendo l'Islanda un nazione ad altissima densità di artisti, e per cui cittadini e istituzioni credono nell'arte come valore assoluto fondamentale da proteggere e valorizzare. Perché la cultura produce lavoro e diventa l'unica strada perseguibile al fine di trovare se stessi e, dunque, darsi un'identità definita e riconoscibile al di là del termpo e dello spazio. In tutto questo emergono anche gli scenari dell'Islanda, il rapporto e il rispetto tra uomo e natura, quest'ultima così presente, forte e dirompente, da conferire un'energia creatrice capace di mettere in simbiosi col proprio spirito ogni singolo individuo, favorendo inevitabilmente la sensibilità creativa e l'approccio nell'arte.
Terzo appuntamento per la selezione dei ballerini professionisti più virtuosi che arriveranno alle quattro puntate serali di Sognando... Ballando con le stelle.
Nella prima puntata, "Linea Verde Tradizioni" fa tappa nella Sicilia orientale, una terra in cui la memoria del passato si intreccia con il presente in una continua celebrazione della sua straordinaria cultura. Il viaggio inizia da Noto, la "capitale del tardo barocco", che dopo il devastante terremoto del 1693 è rinata più splendente che mai. Qui, tra i celebri balconi parlanti, le maestose chiese e le antiche tradizioni, il pubblico può scoprire la magia della Infiorata di Noto, un'esplosione di colori e creatività che ogni anno decora Via Nicolaci ispirandosi a temi sempre nuovi. Con Adriana Volpe gli spettatori possono entrare nelle storie di nobildonne di clausura, tra leggende e antichi mestieri, per poi proseguire verso Palazzolo Acreide, patrimonio UNESCO, dove il folklore incontra la devozione nella suggestiva festa di San Paolo. Il viaggio si conclude tra i vicoli di Marzamemi, affascinante borgo di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato. Una puntata che celebra una Sicilia capace di custodire le sue radici e, al tempo stesso, proiettarsi nel futuro, senza dimenticare i sapori della sua straordinaria tradizione gastronomica.
Federico Quaranta va alla scoperta della campagna marchigiana, della sua storia, delle sue tradizioni, dei suoi luoghi e del suo presente. Si parte dal Colle dell'Infinito di Recanati, luogo che ispirò la celebre poesia di Giacomo Leopardi per poi proseguire verso la vicina abbadia di Fiastra, oggi al centro di una meravigliosa area naturale protetta. Proseguendo verso nord si raggiunge Senigallia, nota località balneare ricca di storia e di monumenti ma anche avamposto della val Nisa-Nevola, fiorente distretto agricolo e zona di elezione per la coltivazione di uno dei legumi più apprezzati sulle nostre tavole, i piselli. L'ultima tappa è a Villa Malacari, splendido esempio di tenuta rurale seicentesca ancora oggi in attività.
"Linea Verde Italia", realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, vola in Kenya per raccontare i progetti di cooperazione in campo scientifico e ambientale che il nostro Paese sta portando avanti grazie al Piano Mattei. La viceambasciatrice a Nairobi Lorenza Gambacorta accoglie le conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna per illustrare i principali progetti in corso di realizzazione. Elisa Isoardi e Monica Caradonna visitano poi il Parco Nazionale di Nairobi, un'area di 117 chilometri quadrati a pochi chilometri dal traffico della capitale, dove i grandi mammiferi africani vivono indisturbati e protetti, per conoscere i progetti di tutela del parco e le politiche antibracconaggio adottate dal Paese africano. Dall'ambiente alla solidarietà: a Nairobi, per visitare la scuola internazionale Still I Rise, fondata dall'italiano Nicolò Govoni nel cuore di una baraccopoli e aperta gratuitamente a bambini profughi e vulnerabili, e l'ospedale Ruaraka Uhai Neema, diretto dal dottor Gianfranco Morino, per offrire assistenza sanitaria gratuita e di qualità ai residenti di uno dei quartieri più poveri della città.
Ambientato in un romantico treno, il programma segue in ogni puntata la ricerca di un nuovo amore da parte di uomini e donne over 60, che avranno la possibilità di conoscere tre pretendenti in un modo sorprendente, con un meccanismo rivoluzionario e romantico. Le storie di ciascun episodio, i loro emozionanti incontri attraverso gli avatar saranno raccontati da una narratrice d'eccezione, Mara Venier, da sempre icona della celebrazione dell'amore.
Terzo appuntamento per Italian Green, i conduttori sono a Milano per visitare il palazzo più piccolo della città insieme a Fiat, simbolo di creatività e design, proprio come la nuova Topolino. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'energia, con le rubriche Energy Pills Ethical Fashion e DivulGreen, tra innovazione fotovoltaica, moda green, intelligenza artificiale e impatti ambientali. Spazio poi alla moda sostenibile, all'agricoltura a km zero, all'economia circolare con Assoambiente, e a un approfondimento con Sungrow, realtà attiva nel campo delle rinnovabili. Chiude la puntata un contributo della Scuola Superiore Sant'Anna sulle fake news ambientali.
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane e internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Il meglio dalle principali classifiche musicali italiane e internazionali, con performances esclusive degli artisti più noti. Inoltre, le novità discografiche che saranno i futuri successi e le canzoni del passato che hanno fatto storia.
Alan ha un appuntamento con una vecchia amica divorziata di Judith; durante la serata viene a conoscenza di molti aspetti della vita sessuale di Herbe.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Charlie viene riconosciuto da una donna che dice di averlo frequentato, ma lui non riesce a ricordarsi.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Alan comincia a pensare che Charlie stia esagerando con i suoi atteggiamenti effeminati, il quale si reca da uno strizzacervelli.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
[Giallo] - L'anziana signora McGinty viene ritrovata morta nella sua abitazione. Poirot deve salvare la vita all'unico sospettato che e' stato condannato a morte. Regia di A. Pearce; GBR 2008
VISIONE ADATTA A TUTTI.
Kathleen Lane, un'amica di Jessica impegnata in campagna elettorale, e' sotto il tiro di un giornalista. Quando l'uomo si getta dal balcone, e' chiaro che non e' un suicidio.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Jessica viene arrestata con l'accusa di omicidio e suo nipote Grady, chiamato per garantire per lei, sostiene di non averla mai vista in vita sua.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
Eric si congratula con R.J. per la sua bravura e la sua lealta', ma nel farlo gli da' la sensazione che sia il loro ultimo lavoro insieme. E questo allarma il nipote che chiede spiegazioni.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Thomas non vede l'ora che, una volta finita la sfida, gli investimenti dell'azienda saranno di nuovo convogliati su "Hope For The Future", che e' stata sacrificata per l'alta moda.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.
Eric riceve il sostegno di Katie e Donna e lui si mostra allegro, sebbene sia molto emozionato. R.J., che lavora alacremente dietro le quinte, e' sempre piu' preoccupato per il nonno.
VISIONE CONSIGLIATA CON LA PRESENZA DI UN ADULTO.
QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO.