Un volo spettacolare sui paesaggi unici del Canton Ticino e del Grigioni italiano: le vallate e i monti, i nuclei e le urbanizzazioni più recenti, i lunghi nastri dell'autostrada e della ferrovia.
Non solo un pizzico, il nostro tempo avrebbe bisogno di un uragano punk, dice la regista grigionese Magdalena Nadolska. Giunge a questa conclusione di fronte a una società che fa poco, nonostante la crisi climatica, nonostante il crollo della democrazia in America e in molti paesi europei, nonostante il populismo, i femminicidi e le guerre. Tutto ciò costituisce la base per lo spettacolo 'Monokali Polypunk', attualmente in scena al Teatro di Coira.La medicina necessaria per svegliare una società addormentata, secondo Magdalena Nadolska che non si esclude dal ragionamento, non sarebbe 'pace e amore', ma il punk. Poiché, se nonostante tutte le crisi attuali, succede poco o nulla, il punk, la cui essenza è la rabbia che diventa forza, potrebbe spingere le persone all'azione. Così è nato il progetto che ha portato allo spettacolo teatrale 'Monokali Polypunk'.Lo spettacolo è stato scritto da Flurina Badel e Gianna Olinda Cadonau. Anche per le autrici è chiaro: non si tratta di far rivivere un'energia degli anni '70, ma di trovare il punk di oggi.Ma come suona e come appare il punk del 2025? Il film di Cuntrasts 'Un pizzico di punk' affronta questa domanda. Dà voce ad attrici e attori, alla musicista, alle autrici e alla regista, mostrando al pubblico quale forma potrebbe assumere il punk attualmente.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Nata nel 2012, la fortunata trasmissione di Rai1 già nel titolo fa riferimento al suo esclusivo campo d'azione che è l'immenso patrimonio dell'archivio audiovisivo della RAI. In particolare seleziona 'scenette' dell'intrattenimento, quelle baciate dal successo e non solo, e riporta alla ribalta anche quelle 'chicche' dimenticate, cioè non accolte dalla dovuta attenzione durante la messa in onda originale. In generale TecheTecheTè opera su brani che hanno fatto la storia della televisione e che raccontano, insieme all'evoluzione di un genere, il varietà, tipicamente italiano, tratti dei nostri costumi e delle nostre abitudini, dall'immediato secondo dopoguerra.
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Il programma che va in onda al mattino del sabato e domenica si presenta come un contenitore ricco di rubriche per tutta la famiglia ed affronta temi d'informazione, di spettacolo e di attualità tramite l'intrattenimento.
Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Monica Setta, Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini.
Le vicende trattate sono ambientate nella California di fine '800 e più precisamente nella San Joaquin Valley e narra delle avventure quotidiane della famiglia Barkley, proprietari di un ranch. La famiglia è guidata da Victoria Barkley che, dopo essere rimasta vedova, oltre alla gestione del ranch deve prendersi cura dei suoi 5 figli.
Cast
Richard Long, Peter Breck, Lee Majors, Linda Evans, Barbara Stanwyck, Warren Stevens, Jeanne Cooper
Regia
Virgil W. Vogel
Sceneggiatura
A.I. Bezzerides, Arthur Browne Jr., Louis F. Edelman
RUBRICA – Le pagine della cultura italiana, i musei, le opere, i protagonisti. . – Direttore Antonio Preziosi Vicedirettore Maria Antonietta Spadorcia Curato e Condotto da Adriano Monti Buzzetti
Il meglio di Radio2 Social Club Radio Due Social Club
Categoria
Talk und Musik
Informazioni sulla produzione
Talk + Musica
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2025
Descrizione
Radio2 Social Club riaccende i microfoni con tante novità. Fedeli al motto 'squadra che vince non si cambia', ad accompagnare la conduzione di Luca Barbarossa e del performer Andrea Perroni, la musica dal vivo della Social Band di Stefano Cenci impreziosita dalla straordinaria voce di Frances Alina Ascione, tantissimi ospiti musicali che ogni giorno accenderanno il palco dello studio con le note delle loro hit ed i protagonisti dell'attualità. Tra le voci che si alterneranno ai microfoni nel corso della nuova stagione, Neri Marcorè, Lodo Guenzi, frontman della band 'Lo Stato Sociale' e la stand up comedian Martina Catuzzi che porterà una visione del mondo tutta al femminile.
Il lungo viaggio dell'autobus giallo A longa viagem do ônibus amarelo
Categoria
Abenteuer und Action
Informazioni sulla produzione
Avventura + Azione
Paese di produzione
NL/BRA
Anno di produzione
2024
Descrizione
Il film assimila, disloca e rimonta 27 brani di 58 titoli della stessa filmografia dell'autore, compresi film familiari, realizzati tra il 1959 e il 2021, tra cui le riprese del lungo viaggio in auto compiuto da Venezia a Katmandu, negli anni '70. Organizzato in 27 leit-motiv, il film non è un'autobiografia né una riflessione sulla propria opera, ma un atlante della memoria alla maniera di Warburg, la fantasia musicale di uno scienziato-sciamano in cui danzano Nietzsche e Antonioni, Hitchcock e Pessoa.
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
Cloe e Dani propongono a Elena di lanciare la nuova linea di accessori sfruttando la popolarita' di Julia sui social. Tirso esorta Julia e Leo a partecipare al torneo di Mus.
Al X Tuscolano arriva la notizia choc di un minore che si trova in coma per avere accidentalmente ingerito della cocaina. Mauro (Ricky Memphis) si reca subito in ospedale e scopre, con grande stupore, che l'incriminato è Ardenzi (Giorgio Tirabassi) e la vittima è la figlia di questi, la piccola Mauretta..Intanto Ingargiola (Gianni Ferreri) raccoglie la denuncia di una donna alla quale hanno rubato il portafogli, e accorgendosi che si tratta del suo primo amore da bambino, si perde in ricordi nostalgici..
Cast
Claudia Pandolfi, Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Giorgio Pasotti, Simone Corrente, Daniela Morozzi, Giovanni Ferreri
Regia
Monica Vullo
Sceneggiatura
Antonio Antonelli, Marcello Fois, Giampiero Rigosi
Leoni, elefanti, leopardi, bufali, rinoceronti, coccodrilli e tanti altri animali attirano in Sudafrica un turismo attento all'ambiente, al territtorio e a chi lo abita.