La signora in giallo (titolo originale Murder, She Wrote) è un telefilm statunitense giallo, con la partecipazione di Angela Lansbury nel ruolo della protagonista Jessica Fletcher. È andato in onda settimanalmente sulla CBS dal 1984 al 1996 e continuò, con diversi TV-movie, fino al 2003 (come Vagone letto con omicidio, La ballata del ragazzo perduto e Appuntamento con la morte). Angela Lansbury ricoprì il ruolo di produttore esecutivo del telefilm nelle sue ultime stagioni. Jessica Fletcher è una perspicace scrittrice di gialli, che si trova spesso a che fare con misteriosi omicidi, per i quali riesce sempre a scoprire il colpevole. Jessica Fletcher vive in un piccolo borgo, la fittizia Cabot Cove nel Maine. Nonostante gran parte del successo de La signora in giallo sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, Angela Lansbury non è stata la prima scelta del produttore. La parte era stato offerta inizialmente a Jean Stapleton e Doris Day, che però rifiutarono.
Cast
Angela Lansbury, Jeff Kaake, Andreas Katsulas, Howard Keel, Stephen Macht, Joan McMurtrey, Amy O'Neill
Mike Baxter, direttore marketing di un noto marchio di negozi sportivi, è un uomo all'antica e di sani principi. Nella vita quotidiana si trova alle prese con una famiglia composta quasi esclusivamente da donne: la moglie Vanessa e le tre figlie Mandy, Eve e Kristin.
Cast
Tim Allen, Nancy Travis, Amanda Fuller, Molly McCook, Christoph Sanders, Jonathan Adams, Jordan Masterson
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Moriah è un'artigiana del legno che vive su una piccola isola francese e sogna di restaurare una vecchia proprietà, da sempre affittata ai guardiani del faro locale. L'arrivo di un affascinante architetto americano di nome Ben però rischia di rovinare i suoi piani.
Cast
Rachelle Lefevre, Luke MacFarlane, Valeria Cavalli, Serge Dupire, Duncan Talhouet, Caroline Marcos, Jerry di Giacomo
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. E' un sensitivo, o meglio, si finge tale, in realtà ha solo una grande dote nel notare i dettagli in ogni momento.
Cast
James Roday, Dulé Hill, Timothy Omundson, Maggie Lawson, Kirsten Nelson, Corbin Bernsen, Malcolm McDowell
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Cast
Samantha Wan, Ali Johnson, Mike Taylor, Kelly Van der Burg, Jason Priestley, Cindy Sampson, Barry Flatman
Medici in corsia In aller Freundschaft – Die jungen Ärzte
Amori giovanili
Categoria
Drama
Informazioni sulla produzione
movie / drama
Paese di produzione
D
Anno di produzione
2017
Descrizione
La serie narra le vicende di una giovane équipe medica, guidata dal Dottor Niklas Ahrend, alle prese con interventi d'emergenza e situazioni critiche all'interno di una clinica. Tra salvataggi in sala operatoria e decisioni difficili, i medici affrontano anche sfide personali e relazionali, intrecciando in modo intenso la loro vita privata con quella professionale.
Cast
Roy Peter Link, Sanam Afrashteh, Mike Adler, Philipp Danne, Stefan Ruppe, Mirka Pigulla, Jane Chirwa
Jim, nonostante non sia più un ragazzino e padre di ben tre figli, non perde occasione per cacciarsi in qualche guaio, per fortuna la moglie Cheryl trova sempre un modo rimediare e perdonare il marito, nella vana speranza che un giorno diventi maturo e responsabile.
Cast
Jim Belushi, Courtney Thorne-Smith, Larry Joe Campbell, Taylor Atelian, Billi Bruno, Conner Rayburn, Tara Strong
Regia
Larry Joe Campbell
Sceneggiatura
Jonathan Stark, Sung Suh
Scheda
La vita secondo Jim? Rispetto dei valori fondamentali (amore, onestà, amicizia), tanto jazz e una bella poltrona dove oziare in santa pace. Jim è l'incarnazione perfetta di quello che viene comunemente definito un 'American Boy'. Fiero dei propri valori, orgogliosamente testardo ma con un grande cuore, viene considerato da amici e conoscenti una persona gradevole. Il protagonista e la sua avvenente consorte, Cheryl (Courtney Thorne-Smith), sono pazzi l'uno dell'altro: ogni giorno, o quasi, si ripetono che il loro matrimonio durerà per sempre. Hanno tre figli, che considerano un piccolo grande tesoro: Ruby e Gracie, due belle bimbe, e Kile, un simpatico maschietto. Jim è impiegato presso un'agenzia pubblicitaria assieme al giovane cognato, l'architetto Andy (Larry Joe Campbell). La sua giornata si divide tra la famiglia, il lavoro e la musica. Infatti il nostro protagonista nutre una forte passione per il jazz e nel suo garage ha ricavato uno spazio dove poter suonare con la sua band. Un grande neo affligge un'esistenza quasi dorata: la inguaribile pigrizia che lo spinge ad inventare sempre nuovi stratagemmi per affrontare i problemi quotidiani con il minor dispendio di energie possibile.
RUBRICA – Show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma e giocare con il pubblico a casa.. – Conduce Antonella Clerici Un programma di Antonella Clerici, Davide Corallo e Dimitri Tollini, Francesco Lucibello, Giorgio Pomi, Francesco Canino, Francesco Megalizzi Con la collaborazione di Gianfranco D'Attoma e Valeria Manera Prodotto in collaborazione con Stand By Me Regia di Laura Ferraresi
RUBRICA – I tratti distintivi del programma sono la leggerezza con cui vengono approfonditi i temi di puntata e l'eleganza con cui la conduttrice accoglie ospiti e pubblico sul suo divano. Un pomeriggio animato da un salotto, duran – te il quale gli ospiti si confrontano sulle principali notizie di costume, rievocano vecchi ricordi che li legano al mondo dello spettacolo e della musica, raccontano il loro quotidiano tra amori, amicizie, e vita in famiglia. – Conduce Caterina Balivo Regia di Stefania Testa
La Piazza ospita nuove storie, apre finestre sull'attualità, propone rubriche su animali, salute, scienza ed offre momenti di gioco con i telespettatori. Immancabile l'Oroscopo di Paolo Fox.
La nostra società vista attraverso gli occhi di ragazzi e ragazze, chiamati ad essere protagonisti del dibattito. Cronaca , politica, attualità, partendo dal fatto del giorno.
INTRATTENIMENTO – 20 concorrenti e 30 opinionisti, equamente divisi tra Generazione Z (18 – 25 anni) e Boomer (oltre i 55 anni) intervistano gli ospiti, animano i talk sull'attualità e si confrontano a colpi di reel e gare di ballo e can – to... – Conduce Pierluigi Diaco Un programma di Pierluigi Diaco, Maurizio Gianotti, Filippo Mauceri, Andrea Amato, Lucia Rossetti E di Eliana Bosatra, Raffaella De Gregorio, Paola Mantovano, Angela Martucci, Domenico Restuccia Con la collaborazione di Luciano Miconi, Valentina Stangherlin Direzione musicale Danilo Paoni Scenografia Claudia Sammicheli Costumi Alessandra Granatello Direttore della fotografia Gianluca Di Giacomo Direttore di produzione Dino Tomaino A cura di Simone Chirico Produttore esecutivo Gloria Muzi Regia di Salvatore Perfetto
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
RUBRICA – Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
Ottone I un Re e Imperatore tra Germania e Italia, Temi: Ottone I un Re e Imperatore tra Germania e Italia, Invitati: Chiara Gelso
Categoria
Geschichte
Informazioni sulla produzione
Storia
Paese di produzione
I
Anno di produzione
2024
Descrizione
La storia di Ottone I di Sassonia e della sua dinastia occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Ottone di fatto fonda di nuovo l'Impero in Occidente, unendo la corona del regno italico a quella del regno teutonico, che nasce tra i Franchi orientali, dopo la fine dell'Europa carolingia. Un certo pregiudizio risorgimentale, e poi di età fascista, che vedeva questo periodo come la dominazione di un regno straniero sull'Italia, ha impedito che gli studi sull'argomento proliferassero in passato nel nostro Paese, a causa di un rapporto tra ricerca storica e identità nazionale italiana viziato dall'ideologia. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giuseppe Albertoni.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
DOCUMENTARIO – Perché sempre più persone trovano nella meditazione una via efficace per affrontare ansia e confusione? 'Respiri' raccoglie le testimonianze di artisti, atleti e studiosi – dalla campionessa mondiale e olimpionica di volley – Myriam Sylla, all'artista Michelangelo Pistoletto, fino a Vicio dei Subsonica e Livio dei Bluvertigo – per indagare il ruolo crescente della meditazione nella vita contemporanea, unendo introspezione e ricerca scientifica. – Diretto da Antonio Bocola Rai Documentari
Carter ha celebrato la cerimonia di nozze tra Eric e Donna. Tutti gli invitati sono felicissimi e si complimentano con gli sposi. Tra loro ci sono anche R.J. e Luna.
Zeynep respinge le avances di Alihan, mentre il rapporto con Cem si fa sempre piu' stretto. A un evento mondano, Ender e Yildiz si ritrovano faccia a faccia, riaccendendo la loro rivalita'.