'L'arte magica è quella che ci restituisce il meraviglioso al cuore della vita quotidiana': così si esprimeva lo scrittore André Breton e – ringraziando il padre del surrealismo per la citazione e lo spunto – è proprio alla dimensione del magico che si rivolge la puntata di Paganini di domenica 5 ottobre, dalle 10.30 su RSI LA1. Il 'Livermore Sciò' – con protagonista Davide Livermore, oggi acclamato regista operistico – è stata una delle produzioni seriali più divertenti e argute del settore musicale RSI. Nell'episodio intitolato 'Musica magica' si alternavano, accanto all'istrionico padrone di casa, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Carlo Boccadoro, un gruppo di madrigalisti, i musicisti Oliviero Giovannoni e Diego Fasolis. Sorcellerie – letteralmente: stregoneria – è invece un recente spettacolo francese che vede protagonisti il duo di pianiste Jatekok (con opere di Hector Berlioz, Franz Liszt, Camille Saint-Saëns e Paul Dukas) e due mimi/maghi impegnati in un suggestivo teatro d'ombre. Fantasymphony è infine l'immaginifico programma sinfonico della Danish National Symphony Orchestra diretta da Christian Schumann che – con il sottotitolo \'un concerto di magia e fuoco\' – propone una selezione di brani da film, serie e videogiochi che affrontano il tema del magico e del fantastico. Alcuni esempi? La colonna sonora di Harry Potter scritta da John Williams, le musiche di Lorne Balfe per la serie BBC/HBO His Dark Materials – Queste oscure materie, il brano Breath of Life di Florence and the Machine per il film Biancaneve e il cacciatore, il celebre tema di Ramin Djawadi per Game of Thrones o ancora la Suite musicale dalla serie Netflix The Witcher scritta da Sonya Belousova assieme al ticinese Giona Ostinelli. – Livermore Sciò – Musica magica – Sorcellerie per due pianoforti – Fantasymphony – Un concerto di magia e fuoco
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Brokenwood, ridente località costiera neozelandese, è spesso teatro di crimini e delitti sui quali investiga l'efficiente squadra della polizia guidata dal detective Mike Shepherd, affiancato dai colleghi Kristin Sims e Daniel Chalmers.
Maria Gabler, commissario di polizia, si trasferisce da Colonia nel tranquillo paese di Hengasch, immerso nelle montagne dell'Eifel, con l'intento di trasformare la stazione di polizia in un'efficace centrale per la lotta al crimine. Insieme a lei ci sono gli agenti locali Heine Fuss e Jennifer Dickel.
Cast
Katharina Wackernagel, Sebastian Schwarz, Eva Bühnen, Therese Dürrenberger, Petra Kleinert, Kai Schumann, Johanna Gastdorf
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
Peppone Calabrese e Fabio Gallo, con la partecipazione di Margherita Granbassi, arrivano in provincia di Latina, a Ventotene, perla delle isole pontine, in occasione della Festa di Santa Candida, patrona di agricoltori, pescatori e di tutti i Ventotenesi. Durante la puntata viviamo, assieme alla gente del posto, la grande emozione della festa. Dagli affascinanti 'palloni' che spiccano il volo verso il cielo, alla processione, alla musica in strada con la Banda musicale, si rinnova il rito antico di un piccolo centro che non vuole rinunciare alla sua identità e alla sua devozione. Esploriamo insieme i sentieri naturalistici e le coste dell'isola, prezioso scrigno di biodiversità e luogo di migrazioni aviarie, per visitare poi i siti archeologici risalenti all'Impero Romano e conoscere gli agricoltori che riscoprono le tradizioni isolane come la coltivazione di legumi e la produzione vinicola, assaggiando i piatti della cucina locale, e soprattutto parlando con la gente di quest'isola bellissima, che è entrata nel ventunesimo secolo con i piedi ben saldi nel suo passato. Da non perdere lo spazio dedicato all'isola di Santo Stefano, situata proprio davanti a Ventotene, luogo di rara bellezza e dalla storia lunga e dolorosa, attualmente al centro di un importante progetto di riqualificazione.
INTRATTENIMENTO – Questa edizione è caratterizzata da una importante ricorrenza: i 50 anni di storia di questo programma, tra i più longevi della Rai. Per Mara Venier sarà la 17° volta alla conduzione del programma, la sua ottava ediz – ione consecutiva. Quest'anno la trasmissione è arricchita dalla presenza in studio di alcuni compagni di viaggio che affiancano la conduttrice in vari momenti. – Conduce Mara Venier Con Tommaso Cerno, Teo Mammuccari, Enzo Miccio Produttore esecutivo Marco Battaglia Capo progetto Simonetta Fazzari Regia di Flavia Unfer
Durante un viaggio in auto verso il Salento, Hella, diventata vedova di recente, offre un passaggio a Billie, un'infermiera che, per evitare distrazioni romantiche, ha deciso di trascorrere le sue vacanze aiutando una sua cugina.
Cast
Hanna Plass, Jonathan Hutter, Corinna Kirchhoff, Valmir Krasniqi, Teresa Harder, Sarah Mahita, Danilo Billermann
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Raccontare le nostre regione italiane e le eccellenze regionali in ambito artistico, imprenditoriale,storico e culturale attraverso un originale punto di partenza: i giganti verdi.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
L'interesse per le ricchezze del territorio italiano accompagnano i conduttori in un viaggio alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell'Italia. Un itinerario alla scoperta di sapori e tradizioni culinarie antiche, valorizzando il fascino e la bontà senza tempo della gastronomia regionale nostrana e svelando curiosità e storia di ricette tradizionali.