Nel 15 a.C., l'imperatore Augusto diede avvio a una delle più ambiziose campagne militari dell'antichità: la conquista delle Alpi. Quella che per secoli era stata una barriera naturale tra il Mediterraneo e l'Europa centrale divenne così teatro di una straordinaria impresa, che avrebbe segnato il destino del continente. Le recenti indagini archeologiche condotte nel Canton Grigioni hanno permesso di ricostruire, con dettagli inediti, le tappe di questa avanzata. Migliaia di chiodi provenienti dai sandali dei legionari, proiettili di piombo utilizzati dai frombolieri e resti di accampamenti a oltre duemila metri d'altitudine, sul Passo del Settimo, testimoniano la portata e la complessità dell'operazione. Questi reperti raccontano la fatica, la disciplina e l'ingegno di uomini che, grazie a una perfetta organizzazione militare, seppero affrontare condizioni estreme e superare ostacoli naturali e umani. La conquista delle Alpi rappresentò non solo una vittoria militare, ma anche un trionfo della logistica e della strategia romana. L'apertura di nuove vie di comunicazione favorì la nascita della provincia della Rezia e contribuì in modo determinante alla trasformazione politica e culturale dell'Europa. Oggi, le ricerche e le scoperte archeologiche restituiscono voce a questa pagina di storia, offrendo nuove prospettive su un'impresa che continua a suscitare interesse e stupore.
Radiorchestra, Orchestra della Radiotelevisione Svizzera, Orchestra della Svizzera italiana sono alcuni dei nomi utilizzati nel corso degli anni per indicare l'unico ensemble sinfonico, stabile, professionistico e con funzioni pubbliche che sia mai esistito nella Svizzera italiana: l'OSI – come oggi viene comunemente chiamata. Lo sfondo su cui l'orchestra nacque è quello della Lugano Belle Époque e il primo ensemble musicale stabile fu proprio l'orchestrina allestita dalla società Kursaal SA e dalla Società degli Albergatori col preciso scopo di fornire l'intrattenimento desiderato dai turisti di cultura germanica. Nel 1933 subentrò parzialmente il neonato ente radiofonico nazionale – acquisendo alcuni servizi dall'orchestra per i propri programmi radio – e nel 1935 si completò la trasformazione, con la nascita ufficiale della Radiorchestra. Paganini festeggia – nella sua puntata di domenica 12 ottobre, dalle 10.30 su RSI LA1 – i 90 anni dell'Orchestra della Svizzera italiana sottolineandone le origini 'interne' alla RSI. Da un lato con due storiche produzioni televisive: la Sinfonia n. 3 Scozzese di Felix Mendelssohn diretta da Riccardo Chailly (nel 1979, per una registrazione in studio senza pubblico) e i Quattro interludi marini da Peter Grimes di Benjamin Britten, diretti da Neville Marriner alla Primavera concertistica di Lugano del 1999. Dall'altro lato, l'omaggio va ad approfondire il significato storico delle 'orchestre radiofoniche' grazie al recente – e a tratti davvero appassionante – documentario di Magdalena Zieba-Schwind intitolato I 100 anni delle orchestre radiofoniche.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Brokenwood, ridente località costiera neozelandese, è spesso teatro di crimini e delitti sui quali investiga l'efficiente squadra della polizia guidata dal detective Mike Shepherd, affiancato dai colleghi Kristin Sims e Daniel Chalmers.
Cast
Neill Rea, Fern Sutherland, Jarod Rawiri, Cristina Serban Ionda, Karl Willetts, Michelle Langstone, Sean Duffy
Migliaia di civili uccisi in attesa di un pacco alimentare. Nella Striscia di Gaza non si muore solo per le bombe israeliane. Da mesi ormai un numero crescente di palestinesi viene colpito mentre cerca disperatamente di accaparrarsi del cibo per la propria famiglia. I pochissimi punti di distribuzione alimentare si sono trasformati in gigantesche trappole militarizzate. A due anni esatti dall'inizio della guerra in risposta al massacro di Hamas del 7 ottobre 2023, Falò torna di nuovo in Israele questa volta per documentare le trappole del sistema degli aiuti alimentari, tra le denunce delle organizzazioni internazionali e Israele che nega. Secondo lo svizzero Philippe Lazzarini, commissario generale dell'UNRWA, l'Agenzia ONU per il soccorso ai profughi palestinesi: 'Gaza sta diventando il cimitero del diritto umanitario internazionale.'
Grazie alla favola 'Il pesce innamorato' il falegname-scrittore Arturo Vannini raggiunge il successo inseguito da tempo. L'euforia dei primi mesi è però spenta dagli interminabili incontri promozionali ai quali l'editrice sottopone il povero Arturo. Durante una di queste serate Arturo incontra la bella Matilde, passa una notte d'amore con lei ma scopre il giorno dopo che la ragazza è già sposata. Esausto e stanco, Arturo decide di fuggire dalla celebrità per rifugiarsi in una piccola casa nel bosco. Quindici mesi più tardi Matilde ricompare con un bambino, che sostiene essere il frutto della notte d'amore con Arturo...
La spietata organizzazione criminale Spectre torna a minacciare il mondo. Questa volta Bond dovrà fermare Emilio Largo, numero due della Spectre, che intende dirottare un aereo nucleare per poi ricattare il mondo.
Cast
Sean Connery, Claudine Auger, Adolfo Celi, Luciana Paluzzi, Bernard Lee, Desmond Llewelyn, Lois Maxwell
Ogni settimana Rosario Carello propone una storia, la storia della nostra vita, della nostra società, della nostra famiglia, con un unico grande denominatore comune: la luce della fede.
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.
Il programma di Rai 1 che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, il territorio e il reparto enogastronomico ed agroalimentare, colonne portanti dell'economia nazionale. Occhio attento alle nuove frontiere legate alle politiche culturali, energetiche ed ecologiche mirate alla salvaguardia e allo sviluppo del territorio.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
La Messa è il servizio liturgico centrale dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica, in cui il pane e il vino vengono consacrati e diventano il corpo e il sangue di Cristo.
L'interesse per le ricchezze del territorio italiano accompagnano i conduttori in un viaggio alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell'Italia. Un itinerario alla scoperta di sapori e tradizioni culinarie antiche, valorizzando il fascino e la bontà senza tempo della gastronomia regionale nostrana e svelando curiosità e storia di ricette tradizionali.