Tutte le popolazioni da secoli insediate nell'arco alpino sanno che gestire la risorsa idrica in maniera oculata e condivisa è fondamentale per poterci vivere e crescere. Lo sapevano anche i vallesani del Medioevo. Verso il XIII secolo iniziarono a costruire una straordinaria rete di canali, che raccoglieva l'acqua di fusione dei ghiacciai, per convogliarla a valle e distribuirla dove vi era necessità. Questi canali sono chiamati 'bisses' e rappresentano oggi un'eccezionale testimonianza storica di un'ingegneria idraulica fatta di buon senso, audacia e pragmatismo. Grazie ai bisses l'agricoltura, la viticoltura e la pastorizia vallesane hanno potuto svilupparsi e prosperare. La gente ha imparato a condividere l'acqua e a gestirla in maniera equa. Purtroppo, entro la fine del secolo, molti ghiacciai sono destinati a scomparire o perlomeno a ridursi drasticamente. Che ne sarà di questa rete di canali? La questione idrica è cruciale nel Canton Vallese, già gravemente colpito dai cambiamenti climatici. Tra piogge torrenziali, colate detritiche, inondazioni, gelate tardive, grandinate e periodi di siccità, le sfide sono molteplici e complesse. Il documentario proposto oggi dal giardino di Albert mette in luce queste problematiche, ricordandoci che la gestione dell'acqua non è soltanto una questione ambientale, ma anche economica e sociale. Di fronte a potenziali conflitti, il funzionamento dei bisses – basato sulla gestione consortile – potrebbe forse rappresentare una forma di amministrazione controllata dai cittadini per la sostenibilità degli ecosistemi? Tra sfide turistiche, ambientali, e socioeconomiche, i bisses vallesani ci raccontano una storia che attinge a saperi ancestrali per traghettarli in un'epoca – la nostra – in cui le soluzioni high-tech potrebbero non essere le sole a offrirci delle opzioni vincenti. Non a caso nel 2023 i bisses del Vallese sono entrati di diritto a far parte del Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente Francesco Muratori della redazione di Strada Regina.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Gli appuntamenti quotidiani con l'informazione metereologica. Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
All'università di Beeston la squadra di canottaggio, guidata dall'ambizioso capitano Alex, non riesce ad ottenere i risultati che vorrebbe. Coach Murphy, un veterano di guerra, viene assunto per allenare i canottieri e in squadra si aggiunge Chris cha ha un passato piuttosto tormentato. Coach Murphy punta al consolidamento dello spirito di gruppo ma deve superare l'accesa rivalità tra Alex e John, che ha il talento per essere un potenziale leader, e soprattutto fatica a motivare Chris che fatica a superare i traumi vissuti.
Cast
Michael Shannon, Alexander Ludwig, Alex MacNicoll, Michael Tacconi, David Cade, Andrew Creer, Anton Hedayat
Incontriamo tre personaggi celebri solo ed esclusivamente di genere maschile, tre profili smaccatamente differenti: un volto noto della televisione o del cinema, un personaggio brillante e un outsider.
INTRATTENIMENTO – Il gioco che, attraverso l'associazione logica di parole, mette alla prova l'intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti ma anche dei telespettatori. Tre giocatori amici, – colleghi o parenti, si sfidano sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e ordinare parole e 'catene' di vocaboli. Sarà, soprattutto, decisiva la loro capacità di capirsi al volo nel gioco 'intesa vincente' che stabilisce i campioni della puntata. Solo loro avranno accesso al gioco finale e alla possibilità di aggiudicarsi il montepremi accumulato. – Conduce Pino Insegno Un programma di Tonino Quinti, Francesco Ricchi, Stefano Santucci E di Ivo Pagliarulo, Simona Riccardi, Simona Forlini, Christian Monaco Scritto con Alessandro Venditti, Giancarlo Antonini, Francesco Lancia, Marzia Fiori Andreoni, Paolo Fichera, Gianluca Falessi, Giusy Andreano, Cristiano Ercoli, Luciana Maurizi, Flavio Grasso, Beatrice Moscatelli, Francesca Chiarelli Con la collaborazione di Marcello Conte, Claudia Pascazi, Paolo Porcaro, Francesca Giuliani Produttore Esecutivo Simona Fuso Prodotto in collaborazione con Sony Pictures Entertainment Italia S.r.l. Regia di Laura De Stefano
Venti concorrenti in rappresentanza delle venti regioni italiane. In ogni puntata, il Pacchista sorteggiato giocherà con un partner ed insieme dovranno affrontare le insidie del famigerato Dottore..
Uno sguardo curioso sulle tendenze, le mode, le storie e i personaggi dell'Italia che reagisce alla crisi e di quella che non si è mai arresa e ha fatto valere la propria inventiva, la creatività e la tenacia, uniche caratteristiche in grado di rilanciare un paese che ancora sta cercando il modo giusto di valorizzare i propri personaggi, i propri prodotti e la propria storia. Top andrà alla ricerca di tutto ciò che c'è di nuovo nel campo della moda, degli stili di vita, del design, della cultura di massa, dell'immaginario e della musica, offrendo una visione narrativa coerente nonostante la varietà di generi e argomenti trattati.
Suzuki Kazutoshi è un giapponese mandato negli Stati Uniti all'età di dieci anni a lavorare nelle piantagioni di ananas. Durante la Seconda Guerra Mondiale, scelse di diventare una spia americana.
Cast
Vanessa Lachey, Alex Tarrant, Noah Mills, Yasmine Al-Bustami, Jason Antoon, Tori Anderson, Kian Talan
Il 28 aprile 2025, Spagna, Portogallo e alcune zone della Francia sono rimaste paralizzate per 10 ore: treni, ascensori, bancomat e pompe di benzina si sono fermati. Sotto accusa le energie rinnovabili? PresaDiretta indaga la vera causa del blackout, legata al controllo della tensione di rete e alla scarsa interconnessione tra Paesi. In Italia, il viaggio attraversa Emilia-Romagna, Campania, Liguria, Puglia e Marche per capire quanto sono sicure le reti italiane: porti, aeroporti, centrali idroelettriche e aziende innovative mostrano come funzionano le reti smart, i sistemi di accumulo e il telecontrollo. E ancora un approfondimento sulla nostra dipendenza dal gas: da quello russo, che non abbiamo abbandonato nonostante le sanzioni, alla nuova guerra commerciale di Donald Trump sul gas. E poi il potenziale, per ora poco sfruttato, della geotermia.
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
Venti minuti di 'surrogato televisivo'. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Nuova stagione di Verissimo dove i sentimenti, le emozioni, i sogni e gli amori degli ospiti vengono condivisi con eleganza e sensibilita'. Conduce Silvia Toffanin.
Rivediamo il meglio dello stravagante gioco, in cui i concorrenti devono rispondere a varie domande di cultura generale. Conduce Paolo Bonolis, gli fa da spalla l'immancabile Luca Laurenti.
Gerry Scotti e' al timone dello storico game show, affiancato da Samira. La tradizione incontra l'innovazione con tante novita' come la Ruota delle Meraviglie e premi da sogno!